“Mi emozionano le zone grigie nelle vite degli altri”. L’intervista al premio Oscar Marshall Curry

by Claudia Pellicano

New York, interno giorno. Una coppia alle prese con le incombenze quotidiane della vita familiare si scopre incuriosita e affascinata dalla vita mondana dei propri vicini di casa. Ai protagonisti sfuggono le ombre che pure pervadono le vite degli altri e la felicità che, invece, è presente nella propria. Ma, a volte, coloro ai quali sembra accadano cose stupefacenti sono soltanto persone che prestano maggiore attenzione. Persone che non lasciano che le cose gli passino semplicemente accanto.
È di questo che parla The neighbor’s window, il cortometraggio che quest’anno è valso a Marshall Curry il premio Oscar.

Noi di bonculture l’abbiamo intervistato.

Il tuo film racconta la storia di due coppie che vivono ai lati opposti della stessa strada. Entrambe guardano alle vite degli altri con un senso di insoddisfazione per se stesse. Come mai la felicità sembra trovarsi sempre altrove?

Penso che sia facile notare le sfide e i problemi  della nostra vita e non farci caso quando osserviamo la vita di qualcun altro. Succede con le persone che incontriamo, ma alcuni hanno sottolineato che il film possa anche essere visto come un’allegoria dei social media, che offrono una visione reciproca delle nostre vite che sembra intima, ma è sempre incompleta.

I tuoi film affrontano molti argomenti diversi: economia, politica, ambizioni, amore, relazioni. Cosa rende avvincente una storia, per te?

È difficile dire cosa attirerà la mia attenzione. Mi piacciono le storie che hanno personaggi avvincenti e appassionanti, non necessariamente eroi, perché a volte anche gli antieroi antipatici sono interessanti. Mi piace scavare in questioni complicate e sfaccettate. Se qualcosa è troppo in bianco e nero, è difficile che riesca a mantenere il mio interesse per i mesi o gli anni richiesti per realizzare un film. Ma se ha delle zone grigie e mi emoziona, allora ne resto coinvolto, e di solito ne resta coinvolto anche il pubblico. E mi piace una buona narrativa, in cui i personaggi principali vogliono qualcosa e lottano per averla mentre noi ci chiediamo se raggiungeranno il loro obiettivo.

Il film si svolge a New York, la città degli Stati Uniti ormai più colpita dal Covid-19. È un luogo frenetico, dove ci si concentra molto sul successo, ma dove, allo stesso tempo, è possibile stabilire un legame con uno sconosciuto in pochissimo tempo. Come credi che le relazioni e il nostro modo di stare insieme cambieranno quando questa pandemia sarà finita?

Sono molto curioso di vedere come il Covid-19 influenzerà New York nel lungo periodo. Ho vissuto a New York durante l’11 settembre, e tutti abbiamo pensato che la città fosse cambiata per sempre, ma col tempo le cose sono tornate più o meno alla normalità. Bene o male, le persone sono tornate al lavoro e in famiglia e sospetto che alla fine succederà qualcosa di simile. La gente sta collaborando e dando prova di comportamenti eroici, ma uno degli aspetti terribili dell’avere un presidente come Donald Trump è che è in grado di tirar fuori il peggio da tutti, sia dai suoi sostenitori che dai suoi avversari. Qualsiasi altro presidente, democratico o repubblicano, vedendo una situazione del genere, avrebbe cercato di unificare il Paese. Ma Trump la usa come un modo per creare più divisione, per mettere le persone l’una contro l’altra. È davvero qualcosa senza precedenti nella mia vita, ed è uno degli aspetti più strazianti di questa tragedia. Spero, tuttavia, che porteremo avanti la lezione su quanto sia importante rallentare ogni tanto e apprezzarsi a vicenda.

Hai dichiarato di sperare che il college avrebbe risposto ad alcune delle grandi domande della vita. Tuttavia, dopo esserti laureato in religione comparata, ti sentivi ancora «confuso, ma solo a un livello superiore». Non vale anche per l’arte, farci sentire più confusi, ma, in un certo senso, in modo migliore?

Penso che molte domande della vita siano senza risposta, e la maggior parte della mia arte preferita ne prende atto. Getta una luce in modo da poter vedere più chiaramente alcuni aspetti del mondo e mette a fuoco la mia visuale su cose che forse non avrei nemmeno realizzato fossero sfocate. Ma non finge che ci siano semplici e ordinate soluzioni in bianco e nero.

Al discorso di accettazione degli Oscar, hai sottolineato la forza di una storia ben raccontata e hai dedicato il premio ai narratori. Che consiglio daresti a qualcuno che voglia intraprendere la tua stessa carriera?

Suggerirei di far pratica, qualunque cosa ami fare. Se vuoi fare il regista, è utile guardare film e leggere sull’argomento, ma non c’è niente di paragonabile al prendere una macchina da presa e realizzare qualcosa. Gli direi di filmare un’intervista o una scena, e di editarla. Ho appreso così tanto dai miei tentativi e dagli errori – dal semplice giocare con la telecamera e i filmati, osservando poi come le varie parti funzionassero nell’insieme.

In The neighbor’s window c’è uno scorcio del Manhattan Bridge visto da Dumbo: un omaggio a Sergio Leone?

Hai molto occhio! Vorrei poter dire che sia stato programmato come un omaggio, ma la verità è che Wolfgang Held (il mio direttore della fotografia) e io abbiamo pensato che fosse una bellissima immagine.

————————————–

New York. Daytime. Inside apartment. A couple grappling with the daily chores of family life find themselves intrigued and fascinated by the social life of their neighbors. The protagonists are oblivious of the shadows that also permeate the lives of others, and the happiness that is present in theirs, instead. To quote the director, sometimes those who seem to have amazing things happening in their lives are simply those who just pay more attention to them. Those who won’t let things go by.

This is the topic of The neighbor’s window, the short movie that won Marshall Curry an Oscar this year.

Your film tells the story of two couples living across the street from each other. They both look at others’ lives with a sense of dissatisfaction for their own. How come does happiness always seem to be somewhere else?

I think it’s easy to notice the challenges and troubles in our own lives and to overlook them when we see someone else’s life. It happens with the people who we encounter, but a few people have pointed out that the film can also be seen as an allegory for social media, where we get views into each other’s lives that feel intimate but are always incomplete.

Your movies deal with many different topics: economy, politics, ambitions, love, relationships. What makes a story compelling to you?

It’s hard to say what will grab my attention. I like stories that have compelling, passionate characters – not necessarily heroes, because sometimes unlikeable anti-heroes are interesting also. I like digging into issues that are complicated and nuanced. If something is too black-and-white, it’s hard to keep my interest for the months or years that it takes to make a film. But if it’s grey and pulls me back and forth, then I can stay engaged, and usually that helps keep the audience engaged too. And I like a good narrative, where the main characters want something and go through struggles as we wonder whether they’ll achieve their goal.

The film took place in New York, the US city most affected by Covid-19 by now. It’s a hectic place, where people are really focused on making it, but, at the same time, it is possible to establish a connection with a stranger in no time. How do you think relationships and our way of staying together will change when this pandemic is over?

I am very curious to see how Covid-19 will affect New York in the long run. I lived in NYC during 9/11, and we all thought that the city was changed forever, but over time, things more-or-less returned to normal. For better and for worse, people got back to their jobs and families, and I suspect that something similar will happen here eventually. People are doing heroic things and pulling together, but one of the terrible aspects of having a President like Donald Trump is that he brings out the worst in everyone—his supporters and his opponents. Any other president – Democrat or Republican – would have seen this situation and tried to bring the country together. But Trump uses it as a way to create more division, to turn people against each other. It’s really unprecedented in my life, and it’s one of the most heart-breaking aspects of this tragedy. I hope there will be lessons that we will carry on, though, about the importance of sometimes slowing down and appreciating each other.

You said you hoped college would answer some of the big questions of life. However, after graduating from comparative religion, you were still «confused, but just at a higher level». Doesn’t that apply to art too- to make us feel more confused, but in a sort of better way?

I think a lot of life’s questions are unanswerable, and most of my favorite art acknowledges that. It sheds light so that we can see some aspect of the world more clearly, and it focuses my vision about things that I may not have even realized were blurry. But it doesn’t pretend that there are tidy easy black-and-white solutions.

At the Oscars acceptance speech, you said that a well-told story is a powerful thing and dedicated it to the storytellers. What advice would you give to someone who’s taking the same career as you?

I would suggest practicing whatever things you love to do. If you want to be a filmmaker, it’s helpful to watch films and read about films, but there’s nothing like actually getting a camera and making something. Shoot an interview or a scene and edit it together. I have learned so much through trial and error – just playing with cameras and footage and seeing how the pieces fit together.

In The neighbor’s window, there’s a film frame of the Manhattan Bridge as seen from Dumbo: a tribute to Sergio Leone?

You have a great eye! I wish I could say it was planned as a tribute, but the truth is that Wolfgang Held (my Director of Photography) and I just thought it was a great shot.

You may also like

Non è consentito copiare i contenuti di questa pagina.