BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Agrifood

Global Strike for Future, il domani è in orti e giardini

by redazione 16 Marzo 20193 Ottobre 2019
written by redazione 16 Marzo 20193 Ottobre 2019
orti

Global Strike for Future. I giovani di tutta Europa hanno inviato un atto d’accusa alla classe dirigente perché agisca in fretta con provvedimenti in grado di “cambiare la rotta” sul clima. “Non abbiamo un pianeta B”. “Siamo l’ultima generazione che può ancora fare qualcosa”, sono i tanti messaggi presenti sui social sui diversi siti internet delle organizzazioni che promuovono la marcia globale per il clima.

La tendenza ambientalista, divenuta una battaglia trasversale senza colori politici, è tangibile anche se si confrontano alcuni numeri sulla passione verde. Cresce non solo il bio, ma la voglia di agricoltura sociale e casalinga, che deriva per il 16,9% da tradizioni di famiglia, per l’11,5% dal desiderio di relax e a seguire per le motivazioni più diffuse, che si individuano nel consumare prodotti più sani (35,4%) e vivere outdoor (29,1%).

Tutti amano coltivare ortaggi ormai, le vere star degli orti amatoriali, seguiti da piante da frutto (38,1%), olivi (29,8%) e viti (25,7%), ma guadagnano terreno anche le erbe aromatiche (32%).

Non a caso le erbe sono anche in tanta programmazione dei Gruppi di Azione Locale sui Monti Dauni, in Irpinia e nelle Murge.

Stando alle rilevazioni, 6 hobby farmer su 10 trasformano i loro prodotti, per lo più in conserve (75,8%) e olio (36,8%), ma anche in vino (20,9%) e miele (12%). Le lavorazioni rimangono sulla tavola della famiglia nel 90% dei casi, ma vengono utilizzate anche per fare regali. Inoltre, più di 1/3 alleva animali, che in 8 casi su 10 sono galline, polli, oche o anatre.

È però il giardino il protagonista del tempo libero, con la tendenza a “far rifiorire” gli spazi domestici (12,8%) come balconi, mini-serre o più semplicemente davanzali, con fiori e piante ornamentali, passione del 36,4%.

Quella degli orti sui terrazzi e dell’agrarian urbanism è una materia di approfondimento e di studio di alcune Università italiane.

L’aumento della popolazione impone un ri-disegno dei centri di produzione del cibo per rendere le città sostenibili, anche grazie alla creazione di nuove economie. Gli atenei di Bologna e Firenze con i loro dipartimenti di Agraria Biologia, Architettura Design, Economia, Ingegneria and Scienze Sociali hanno organizzato un concorso studentesco l’UrbanFarm2019.

3 mesi di tempo per ridefinire locations di sostenibilità. 3 months of time to redesign 3 locations, having a look at the 3 spheres of sustainability.

Tre le città italiana interessate: Bologna, Belluno e Conegliano, caratterizzate da peculiarità diverse.

Gli orti saranno disseminati in luoghi differenti.

Global Strike for FutureortiUrban Farm
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile in mostra alla Galleria Corsini di Roma
next post
La grotta di Polifemo è a Roma e si chiama RAI

You may also like

Quando i giovani restano al Sud: Gerry Santarella...

31 Agosto 2019

È legge, il pane e i panificatori pugliesi...

27 Febbraio 2019

Le ricette di Sabina, la Rana pescatrice con...

12 Gennaio 2019

Le ricette di Sabina, Totani ripieni

9 Febbraio 2019

Fruit Wine, l’innovazione enologica che arriva dalla Danimarca

16 Marzo 2019

Nasce in Puglia il primo “vino che parla”...

1 Luglio 2019

Nelle cantine toscane firmate dagli archistar, in scena...

19 Luglio 2019

Le ricette di Sabina, Cupola di patate con...

22 Gennaio 2019

Non solo cioccolato. Un mix di sapori afrodisiaci...

14 Febbraio 2019

Bollicine al nero con Untouched by Light, lo...

27 Luglio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn

    7 Dicembre 2019
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono

    7 Dicembre 2019
  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli

    7 Dicembre 2019
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia

    7 Dicembre 2019
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco

    7 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Al Teatro Palazzo, Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

    Dicembre 7 @ 21:00 - Dicembre 8 @ 18:30
  3. Il volo dei desideri accende il Natale foggiano. Non più palloncini, ma pensieri da attaccare agli alberi

    Dicembre 8 @ 08:00 - 17:00
  4. Il volo delle api di “Yellow Limbo” di Alessandra Gaeta fa tappa a Barletta

    Dicembre 8 @ 19:30 - 21:00
  5. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Giulio Scarpati, il Misantropo: “Chi può volere che un altro cambi per amore?”
  • La Nave dei Mille e il naufragio a Tremiti
  • Intimate Audrey, debutto italiano della mostra su Audrey Hepburn
  • Sky Arte: domenica in onda “Imagine”, il film visionario di John Lennon e Yoko Ono
  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711