BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Agrifood

Leonardo e l’amore per il vino, appuntamento a Vinci

by redazione 9 Marzo 20193 Ottobre 2019
written by redazione 9 Marzo 20193 Ottobre 2019
Leonardo e l’amore per il vino, appuntamento a Vinci

Quest’anno ricade un anniversario particolare: nel 2019 sono esattamente 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il genio italiano che come nessun altro ha contribuito alla scienza, all’arte, alla cultura. E al vino: sì perché, da vero personaggio poliedrico, aveva anche la passione per il succo di Bacco. E non si limitava ad essere quello che oggi chiameremmo “wine lover”, ma era un vero e proprio “wine maker”: proprio a Vinci, paese toscano che ha dato i natali a al genio del Rinascimento, l’11 aprile sarà una giornata dedicata a svelare questo lato meno noto dello scienziato, organizzata dalla Leonardo Da Vinci Spa.

Ci sarà l’inaugurazione del nuovo “Museo Leonardo e il Rinascimento del Vino”, completo di cantina con i vini, e del Metodo Leonardo. Proprio la Leonardo Da Vinci Spa, insieme ad un gruppo di studiosi ed enologi, ha indagato e recuperato il contributo del Genio al mondo del vino. Leonardo, infatti, era antesignano e tra i tanti suoi studi, si era dedicato anche all’arte di fare buon vino: lo amava perché frutto della natura, prodotto della terra, simbolo di perfetto connubio tra funzionalità e bellezza, che celebra in molti dei suoi scritti e disegni. Questo profondo legame con la natura lo accompagna nei suoi tanti viaggi, a partire da quello che lo porta a Milano, dove realizza il sogno di coltivare una Vigna, grazie alla donazione di Ludovico il Moro. Il rapporto autentico con il vino emerge anche dal suo soggiorno in Romagna, alla corte di Cesare Borgia: lo testimoniano i tanti schizzi prodotti, primo fra tutti il celebre disegno di un grappolo d’uva appeso, seguito a ruota dalla raffigurazione della prima barrique, sua intuizione per la vinificazione. E a prova che fosse anche un vero produttore, una lettera inviata nel 1515 al fattore del suo Podere di Fiesole, dove Leonardo dà precise indicazioni tecniche per ottenere un vino privo di difetti, semplicemente e genialmente buono. Questo scritto altro non è che un vero e proprio trattato di viticoltura, tanto che, per dirlo con le sue parole: “Concio sia cos ache si voi et altri faciesti senno di tali ragioni, berremmo vino excellente”.

Tutti questi studi e queste esperienze nel mondo enoico, hanno portato Leonardo Da Vinci a sviluppare tecniche di lavorazione, e riflessioni sull’intera produzione enoica, che hanno dato vita oggi al “Metodo Leonardo”: segretissimo, è esclusiva delle Cantine Leonardo. Il Metodo, però, è vivo più che mai, dato che l’azienda continua ad usarlo tutt’oggi nella produzione dei suoi vini, migliorandolo e adattandolo ai tempi. E proprio qui è racchiusa la magia di Leonardo Da Vinci: l’essere senza tempo, universale e contemporaneo. “Le sue pioneristiche intuizioni di ieri – spiega la Leonardo Da Vinci Spa – possono oggi vivere grazie alla moderna tecnologia: anche nel vino, Leonardo è stato geniale”.

Leonardo da VinciVino
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Musei: a Recanati aprono Museo Leopardi e installazione multimediale
next post
La terapia dell’amore contro l’Alzheimer nelle 11 foto di Cathy Greenblat in mostra al Don Uva

You may also like

La gestione del rischio in agricoltura. Intervista a...

27 Febbraio 2019

Aspettando Libando

26 Aprile 2019

Zilletta di Brancia, il sogno di molitura di...

8 Febbraio 2019

Il 2019 dei cambiamenti climatici, l’anno terribile dell’apicoltura

3 Agosto 2019

Decanto e la qualità del Nero di Troia....

10 Settembre 2019

Vino è Musica: in Puglia è festa di...

21 Luglio 2019

Luca Pietrasanta & Iatrade, export e supporto alle...

18 Marzo 2019

Miros e Masserie protagonisti nella Cannes dei vini

23 Aprile 2019

Le ricette di Sabina, il fumetto

23 Gennaio 2019

“Quelli dell’orto clandestino”, la coop che condivide la...

12 Marzo 2019
Teatro Giordano - 4 dicembre - MEHLDAU
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli

    7 Dicembre 2019
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia

    7 Dicembre 2019
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco

    7 Dicembre 2019
  • “Turisti nord europei e russi per l’Elda Hotel Foresta Umbra”. La sfida naturalistica di Marcello Salvatori

    6 Dicembre 2019
  • Partono i lavori di Restauro per “La Pietà” di Paolo De Maio della Cattedrale di Foggia

    6 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. “Napoli Cinema 2000 – La città e lo schermo nel nuovo millennio” alla Libreria IOCISTO

    Dicembre 7 @ 18:00 - 20:00
  3. Al Teatro Palazzo, Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

    Dicembre 7 @ 21:00 - Dicembre 8 @ 18:30
  4. Il volo dei desideri accende il Natale foggiano. Non più palloncini, ma pensieri da attaccare agli alberi

    Dicembre 8 @ 08:00 - 17:00
  5. Il volo delle api di “Yellow Limbo” di Alessandra Gaeta fa tappa a Barletta

    Dicembre 8 @ 19:30 - 21:00

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco
  • Tour letterario a Firenze, sulle tracce dei soggiorni di Dostoevskij, George Eliot e gli altri
  • Grimm, come divulgare la cultura tedesca in Puglia. Intervista a Myrtha de Meo Ehlert
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711