BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

AgrifoodInnovazione

Luca Pietrasanta & Iatrade, export e supporto alle imprese agroalimentari

by Federica Carretta 18 Marzo 20193 Ottobre 2019
written by Federica Carretta 18 Marzo 20193 Ottobre 2019
Luca Pietrasanta & Iatrade, export e supporto alle imprese agroalimentari

L’Italia è il settimo Paese al mondo in termini di esportazioni all’estero. Sebbene i segnali dell’economia del nostro Paese non siano sempre confortanti, le vendite Made in Italy verso altre Nazioni si confermano una delle poche voci positive del sistema economico della Penisola.

Bonculture ha intervistato Luca Pietrasanta, Dottore in Scienze e Tecnologie Alimentari e amministratore delegato della IA Trade Consulting, agenzia di servizi di consulenza per l’internazionalizzazione delle aziende vinicole e alimentari. La mission è quella di aiutare le imprese a conoscere e conquistare i mercati esteri.

Sebbene sia sempre stato affascinato dal commercio internazionale di prodotti, come lo stesso Luca ammette, l’idea iniziale di carriera consisteva in tutt’altro. Tra le varie esperienze lavorative – alcune delle quali espletate durante il periodo universitario – ha collaborato con un’azienda che si occupava di impianti di acquacoltura in Albania e Tunisia.

“Tuttavia, man mano che andavo avanti, mi rendevo conto sempre di più che la strada che stavo percorrendo non faceva per me. Sin dall’inizio sono stato orientato nel mettere in piedi qualcosa che fosse mio, anche perché lavorare per conto terzi mi faceva soffrire. Non di rado mi scontravo con la mentalità di chi mi era a capo perché non rispettava la mia idea di fare impresa”.

Lo step successivo è consistito nel munirsi di coraggio e pensare di realizzare l’obiettivo di mettersi in proprio: “nell’aprile del 2009 abbiamo dato vita in maniera molto azzardata a questo progetto”. Idea azzardata perché i fondatori della IA Trade Consulting non credevano di incontrare tante difficoltà sulla propria strada.

“Ciò che erroneamente si crede, come noi stessi lo credevamo, è che vendere un prodotto italiano all’estero sia cosa da niente. La realtà, però, è stata molto più dura di quello che immaginavamo: i primi anni sono stati ardui da affrontare”. In un primo momento, l’export era destinato al Giappone e ad altre zone asiatiche; soltanto successivamente si è espanso verso l’Europa, con in mente l’obiettivo di ampliare ancora di più il mercato.

“L’idea è quella di trasformare la nostra società – che si occupa di consulenza per l’internazionale – in una società per la consulenza a trecentosessanta gradi sul settore alimentare, che vada a coprire anche l’aspetto qualitativo, oltre a quello commerciale. Questo perché, anche grazie all’esperienza pluriennale maturata in questo campo, ci siamo resi conto che molte aziende si affidano a servizi che possono risultare importanti, ma poi si rivelano improvvisati”.

Essendo un territorio non ancora del tutto esplorato, l’iniziale criticità risiedeva nel fatto di dover scardinare il falso mito del commercio internazionale e far comprendere tutto questo anche ai possibili investitori: “Non è come vendere Italia su Italia, al contrario. Per cui, paradossalmente, eravamo noi ad investire sulle aziende e non viceversa. Non nascondo di aver trovato maggiore diffidenza presso le aziende pugliesi, rispetto a quelle del nord Italia. Infatti, al momento, è in cantiere l’idea di voler investire nuovamente sul nostro Territorio”.

Per quel che riguarda il futuro, come si anticipava poc’anzi, il progetto è appunto quello di spostare l’asse anche verso l’ambito consulenziale a tutto tondo.

“Abbiamo da poco siglato una partnership con una società americana che si occupa di aspetti doganali negli Stati Uniti. In tal proposito, è importante sottolineare che gli USA si configurano come uno dei mercati più importanti per quel che riguarda l’esportazione italiana, ma è anche tra i più chiusi: vanno rispettate determinate norme e prassi spesso legate anche a certificazioni di qualità per potervi accedere. La suddetta società americana, lavorando anche con aziende presenti nel nord Italia, avvertiva l’esigenza di avere qualche riferimento anche nel sud della nostra Penisola. Essendo noi per la maggior parte tecnologi alimentari, abbiamo visto in questo una grande opportunità, anche perché la nostra conoscenza in tale campo è molto vasta. Quindi, l’idea che stiamo cominciando a sviluppare è quella di prestare consulenza nell’ambito delle certificazioni di qualità, però legate sempre a determinati mercati esteri.

Lo spunto è stato dato dal fatto che, sebbene si parli dell’America, anche presso quelle aziende c’è molta disinformazione per quel che riguarda normative e certificazioni”. F

Export agroalimentareIA Trade ConsultingLuca Pietrasanta
0 comment
2
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Siamo ormai alienati dalle predizioni dell’Uguale e dai “sogni” degli algoritmi?
next post
Le ricette di Sabina, tartare di cavallino

You may also like

Fiscorapido, la startup dei giovani commercialisti digitali

15 Giugno 2019

“Abbiamo i migliori prodotti del Paese”, Michele Placido...

24 Giugno 2019

Francesca Roberto, dal mobiletto Mirò alla decorazione in...

10 Febbraio 2019

“Librando”, i banchetti letterari di Libando

27 Aprile 2019

ASMR, quei sussurri da pelle d’oca che curano...

20 Febbraio 2019

“Non siamo né criminali né caporali”. Gli agricoltori...

4 Luglio 2019

Le ricette di Sabina, Zuppa di moscardini

9 Febbraio 2019

Bollicine al nero con Untouched by Light, lo...

27 Luglio 2019

Nero di Troia Tavoliere delle Puglie Doc, il...

28 Luglio 2019

Archivio in movimento, il patrimonio immateriale di Cavallino

30 Luglio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza

    10 Dicembre 2019
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards

    10 Dicembre 2019
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo

    10 Dicembre 2019
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione

    10 Dicembre 2019
  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce

    9 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  3. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Storia di Nilde, la celebrazione fagocita la narrazione?
  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711