BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Agrifood

Maricetta Pomes e l’attrazione dei prodotti tipici per l’arte. Nel segno di Pino Pascali

by redazione 6 Giugno 201927 Giugno 2019
written by redazione 6 Giugno 201927 Giugno 2019
Maricetta Pomes e l’attrazione dei prodotti tipici per l’arte. Nel segno di Pino Pascali

Grande successo a Venezia per l’inaugurazione presso Palazzo Cavanis, sul Canal Grande, della Biennale made in Puglia. La Fondazione Pino Pascali ha inaugurato la mostra “Dall’Immagine alla Forma” con una festa vibrante di emozioni e gusto grazie anche alla degustazione dei prodotti dei più prestigiosi marchi dell’agroalimentare pugliese, Olio Pomes e Cantine Barsento, ed al ritmo della taranta.

La serata ha visto la presenza dei rappresentanti delle istituzioni pugliesi, Loredana Capone, assessore al Turismo della Regione Puglia, e Giuseppe Teofilo, Presidente della Fondazione Pino Pascali e numerosi ospiti italiani e stranieri,  che si sono mescolati ai pizzicati nello splendido giardino interno del Palazzo settecentesco.

Il sapore dell’Evo di Puglia con Olio Pomes ed i profumi del vino Barsento, scelti dalla Fondazione Pascali per essere coprotagonisti della serata, hanno convinto ed ammaliato i presenti, invitati a intraprendere un viaggio sensoriale nel tacco d’Italia.

Noi di Bonculture abbiamo intervistato l’imprenditrice Maricetta Pomes una volta rientrata in Puglia.

È la prima volta che sponsorizzate eventi come questo?

Sì, è la prima volta. Stiamo lavorando ad un nuovo posizionamento del nostro prodotto fatto dai migliori olii pugliesi. Uno dei nostri nuovi segmenti di mercato per le nostre produzioni è un target attento all’alimentazione e, quindi, colto. Per questo la Biennale di Venezia è luogo prezioso per la nostra strategia di sviluppo. L’evento veneziano è talmente prestigioso che non esserci sarebbe come parlare di una occasione persa. Inoltre, per la nostra attenzione maniacale alla qualità, la presenza alla Biennale è come essere entrati in un’opera d’arte. Se si considera l’opera contemporanea, soprattutto, come una forma di sperimentazione, poi, è esattamente quello che l’azienda POMES vuole fare. Ovvero, esplorare strade nuove. Il riscontro è stato più che positivo cosa che ci spinge a credere che non sarà l’ultima.

Come nasce l’attenzione per l’arte?

 Come dicevo prima il team di sviluppo delle nuove strategie dell’azienda, di cui faccio parte, ha scelto segmenti privilegiati per la promozione del nostro prodotto. Bisogna, inoltre, tener conto del fatto che sono sempre stata appassionata d’arte, soprattutto quella contemporanea, e l’idea di associare una iniziativa culturale di grande spessore al prodotto principe della nostra terra mi ha entusiasmata. Vedere mescolarsi la Biennale e un prodotto di alta qualità agroalimentare, come l’olio Pomes, è stata una scommessa di successo che ha prodotto ottimi risultati, con elementi così differenti ma che hanno in comune il “nutrire” materiale ed immateriale.

Maricetta Pomes e l’attrazione dei prodotti tipici per l’arte. Nel segno di Pino Pascali
Maricetta Pomes e l’attrazione dei prodotti tipici per l’arte. Nel segno di Pino Pascali
Maricetta Pomes e l’attrazione dei prodotti tipici per l’arte. Nel segno di Pino Pascali

Che tipo di degustazione avete programmato (c’era un menu?)

Abbiamo puntato ad esaltare esclusivamente le qualità dell’olio Pomes. Servito come condimento alle friselle pugliesi, cotte nel forno a legna, proprio perché i visitatori dello spazio dedicato all’arte pugliese potesse percepire i pregi del nostro prodotto.

Che riscontro portano a livello diciamo ‘pratico’ questo tipo di operazioni per l’imprenditore che si impegna anche in termini di tempo.

Brand reputation, aumento delle vendite e fidelizzazione del cliente, per dirla in termini di marketing. Il successo, riscontrato tra le persone che hanno avuto l’occasione di assaggiare il nostro olio, è tale che ci spinge a continuare su questa strada. Si fa innanzitutto per la passione che anima la mia famiglia nel produrre da generazioni un olio capace di conquistare anche i palati più difficili.

Sono solo ottime vetrine, si fa per spirito di mecenatismo o senti di consigliare queste strade anche ai giovani produttori perché portano un riscontro in termini di vendite o posizionamento del marchio a lungo termine?

Non posso non consigliare questa strada alle nuove generazioni, qualunque cosa intendano proporre al mercato, purché parta da uno studio ed una strategia di marketing. Purché l’impegno sia costante e la qualità del prodotto eccellente. Solo in questo modo il marchio riesce a posizionarsi ad alti livelli.

Andremo a Napoli. Saremo presenti al Palazzo Reale all’interno del Napoli Teatro Festival Italia assieme alla Puglia del teatro, della musica e della danza contemporanea con il Teatro Pubblico Pugliese. Anche in quella occasione cosi come per la Biennale abbiamo scelto di coniugare il nostro prodotto a un grande evento culturale. Quello napoletano, che andrà in scena nella prima settimana di luglio prevede un migliaio di visitatori ogni sera.

Ci sono altri progetti in cantiere che percorrono il binomio arte e cibo?

7 Certo che la combinazione è vincente, diversamente non avremmo neanche immaginato di prendere parte a questo tipo di iniziative, nelle quali crediamo fortemente. Tant’è che fin dalle prossime settimane intendiamo partecipare ad altri eventi di questo tipo. Mi viene in mente la frase di chi sosteneva che con la cultura non si mangia. Nel caso di olio Pomes è vero esattamente il contrario. La cultura è molto importante per le economie contemporanee e per quella di un Paese come il nostro in particolare e noi aggiungiamo quel condimento in più…

0 comment
1
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Al MAST arriva Anthropocene, una mostra in anteprima europea sull’impatto dell’uomo sul pianeta
next post
‘Falene’ e ‘Sugarlove’ vincitori dei Corti d’Argento

You may also like

Global Strike for Future, il domani è in...

16 Marzo 2019

Agraria, Federica Carucci e il team che studia...

30 Gennaio 2019

L’ AgroInnovatio Award premia Diego Zullo e il...

3 Aprile 2019

Taste of Roma, l’evento che unisce il cibo...

26 Agosto 2019

Bollicine al nero con Untouched by Light, lo...

27 Luglio 2019

Vitigno Italia sbarca a Napoli

14 Maggio 2019

Vinitaly, Nomisma studia i vini rosati. 126 aziende...

5 Aprile 2019

Fruit Wine, l’innovazione enologica che arriva dalla Danimarca

16 Marzo 2019

Le Colline del Prosecco sono diventate patrimonio dell’umanità

8 Luglio 2019

Le ricette di Sabina, crudité di seppie con...

15 Febbraio 2019
Teatro Giordano - 4 dicembre - MEHLDAU
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli

    7 Dicembre 2019
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia

    7 Dicembre 2019
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco

    7 Dicembre 2019
  • “Turisti nord europei e russi per l’Elda Hotel Foresta Umbra”. La sfida naturalistica di Marcello Salvatori

    6 Dicembre 2019
  • Partono i lavori di Restauro per “La Pietà” di Paolo De Maio della Cattedrale di Foggia

    6 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. “Napoli Cinema 2000 – La città e lo schermo nel nuovo millennio” alla Libreria IOCISTO

    Dicembre 7 @ 18:00 - 20:00
  3. Al Teatro Palazzo, Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

    Dicembre 7 @ 21:00 - Dicembre 8 @ 18:30
  4. Il volo dei desideri accende il Natale foggiano. Non più palloncini, ma pensieri da attaccare agli alberi

    Dicembre 8 @ 08:00 - 17:00
  5. Il volo delle api di “Yellow Limbo” di Alessandra Gaeta fa tappa a Barletta

    Dicembre 8 @ 19:30 - 21:00

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco
  • Tour letterario a Firenze, sulle tracce dei soggiorni di Dostoevskij, George Eliot e gli altri
  • Grimm, come divulgare la cultura tedesca in Puglia. Intervista a Myrtha de Meo Ehlert
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711