BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

EventiIdee

Mai più fascismi, la lectio di Luciano Canfora a Bari

by Ines Pierucci 25 Aprile 201926 Luglio 2019
written by Ines Pierucci 25 Aprile 201926 Luglio 2019
Mai più fascismi, la lectio di Luciano Canfora a Bari

“Mai più fascismi” è il titolo dell’iniziativa organizzata questa mattina a Bari dalla CGIL in occasione delle celebrazioni del 25 aprile. Le poche sedie della saletta della Fondazione Rita Maierotti non bastano per i tanti che vogliono ascoltare la lectio del Professor Canfora e si crea subito un “disagio bellissimo”, così lo chiama la segreteria della CGIL Bari Gigia Bucci quando si decide di scendere in piazza e con un po’ di ritardo e l’amplificazione sulle scale della fondazione, la festa inizia con una folla di 500 persone che canta “Bella ciao”.

Se per il Presidente Sergio Mattarella fu un secondo risorgimento, per il Professor Canfora il 25 aprile è uno dei pilastri fondamentali che oggi viene messo in discussione e vilipeso e che, dunque, vale la pena ricordare.

Diventata festa civile nel maggio del 1949, delle celebrazioni del giorno della Liberazione si discusse nel parlamento del governo del Movimento Sociale italiano contestualmente all’anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.

Tra le pagine di un quotidiano milanese di oggi torna la radice della divisione, ovvero la proposta di cancellare il 25 aprile e sostituirlo con il 18 aprile del 1848. Secondo alcuni il vero coronamento della liberazione fu rappresentato dalle elezioni del 48’ perché sconfissero il fronte democratico popolare.

“Invece la resistenza fu un processo corale ricorda il Professor Canfora. L’accusa ai comunisti di aver monopolizzato la resistenza è ridicola perché la guerra di liberazione è stata fondata da formazioni militari spontaneamente formatesi e guidate da molte forze politiche. C’erano ad esempio le numerose formazioni Garibaldi, ben organizzate, disciplinate nonché consapevoli dei limiti dell’azione che si svolgeva, così come le formazioni cattoliche e la brigata ebraica, le formazioni Matteotti del Partito Socialista italiano e quelle di Giustizia e libertà che rispecchiavano il piccolo partito d’azione ma che diedero un enorme contributo.

La capacità organizzativa fu straordinaria e consentì al popolo di insorgere spontaneamente, il Paese che aveva saputo alzare la testa. L’insurrezione nazionale è talmente importante che chi dice che è inutile o che il fascismo non esista più è un qualunquista e un ignorante”.

Nelle pagine conclusive del libro “Aldo dice 26×1” (titolo che ricorda la parola d’ordine dell’insurrezione nazionale nonché lo pseudonimo che ha scelto lo scrittore Aldo Nove) l’autore Pietro Secchia, capo delle Brigate Garibaldi, spiega bene che tra i loro obiettivi non c’era l’imposizione delle vedute di una parte, dice che senza l’aiuto delle truppe alleate “non ce l’avremmo fatta” ma che senza il contributo delle Brigate la campagna di Italia sarebbe stata certamente più lunga e sanguinosa. Per capire la nascita delle nuove destre il professore torna sulla storia ricordando la forza maggioritaria della prima Repubblica, rappresentata dalla Democrazia Cristiana. “Un animale strano perché formata da un vertice antifascista e dalla base che aveva accettato e subito passivamente il fascismo, i dirigenti democristiani hanno preso posizioni antifasciste in molte occasioni. La DC è stata sostituita dalle destre nuove, aggressive e arroganti, la prima incarnata dal partito del Cavaliere e quella attuale di questo straripante movimento xenofobo e oscurantista della Lega, che ha cambiato i connotati: prima ce l’aveva con Garibaldi adesso ha occupato lo spazio della destra ed è una forza cospicua. Dire che il fascismo non esiste significa essere complici di un disegno perverso che può mettere in pericolo il nostro paese in tempi molto rapidi, per questo da domani mattina abbiamo il compito di vigilare, insegnare, contrastare, spiegare, parlare e non piegare la testa”.

25 AprileAntifascismoBariLuciano Canfora
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
25 aprile ad Ancona. La difesa della democrazia è dovere di tutti
next post
L’incredibile storia di Santa Scorese in scena a Taranto

You may also like

From the Sea to the Land, workshop a...

25 Giugno 2019

Helen Mirren in Salento per CiboPerBacco

5 Agosto 2019

Settembre gastronomico e ottobre musicale: a Parma l’autunno...

17 Luglio 2019

Concertone al Pizzomunno di Vieste

2 Agosto 2019

Dialoghi di Trani, 18 anni e un’edizione dopo...

23 Settembre 2019

Notti Sacre d’Arte, l’acqua e il mare nostrum...

21 Settembre 2019

PacificAzione, la Quarta Mafia il racconto degli investigatori

12 Agosto 2019

A Pietramontecorvino gli organizzatori di due manifestazioni uniscono...

23 Agosto 2019

Tutti parlano di tutto, ma manca il resto

27 Agosto 2019

Murgia Balloon Flights, il festival di mongolfiere in...

24 Luglio 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana

    12 Dicembre 2019
  • Lo schiaccianoci al cinema con Nexo Digital

    12 Dicembre 2019
  • Opere di bene, la Murgia floreale di Gino Donvito a Gioia del Colle

    12 Dicembre 2019
  • Io ricordo Piazza Fontana, stasera in prima serata su Rai 1

    12 Dicembre 2019
  • Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, la grande mostra a Torino

    12 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale

    13 Dicembre 2019
  • Sapere, dubbio e tempo: l’umanesimo di Ivano Dionigi

    12 Dicembre 2019
  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. Aria di festa a Vieste, si accendono le luminarie di Santa Lucia

    Dicembre 13 @ 19:00 - 23:00
  3. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  4. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • La transumanza e quel connubio indissolubile col Tavoliere dei Tratturi. Pesante: “Grazie all’Unesco non siamo più dei visionari”
  • Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale
  • Sudestival 2020, il cinema italiano in Puglia
  • I telefoni bianchi di Amedeo Nazzari
  • Natale a Teatro: il programma della scena in Puglia fino alla Befana
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711