Un’iniziativa della Regione Puglia, attivata tramite il Polo Bibliomuseale d’intesa con il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, che ha coinvolto oltre duecento scuole, proposto settantaquattro titoli, chiamato a votare più di tremila e cinquecento ragazze e ragazzi dai sei ai dodici anni e più.
Aldo Patruno
-
-
Trecentodieci i milioni di euro stanziati per tutti i settori culturali in cui la Puglia, da anni, investe non solo economicamente ma soprattutto in capitale umano.
-
AgrifoodEventi
I Cammini di Libando: tutti in Villa Comunale tra dieta mediterranea e il design di Spagh#ETTO
La novità è la location. Dal centro storico si passa nello spazio borghese di inizio Novecento, la Villa Comunale. “L’evento si arricchisce della volontà di riqualificare un’area, quella della Villa Comunale. Utilizziamo questo brand”, ha detto Franco Landella
-
Urban Politics
La Puglia che non ti aspetti, un 2019 di successi e segni + per la promozione turistica culturale
Due video, uno di Puglia Promozione, l’altro di Apulia Film Commission, hanno aperto la conferenza stampa di presentazione dei risultati di un anno di turismo e di promozione culturale in Puglia, che porta il titolo della nuova campagna “La Puglia che non ti aspetti”.
-
Dalla tradizione del 1959 con l’arte del Mimmo Castellano, che a 22 anni inventò la maschera di Farinella, alla modernità. “Radici e ali” di visione e innovazione per il Carnevale di Putignano 2020, presentato questa mattina in Fiera del Levante a Bari, nella sede degli uffici dell’Assessorato della Cultura e del Turismo, il Polo Arti e Turismo, dalla Fondazione Carnevale Di Putignano
-
C’è un baleno culturale e ideale, che collega le Fallas spagnole, patrimonio immateriale dell’umanità Unesco, ai tanti fuochi pugliesi. La Regione Puglia sarà ad Andorra il 22 e il 23 novembre
-
Turismo
La Puglia è uno stile di vita, quando il riscatto di una regione passa attraverso la cultura. Il Forum a Roma
L’obiettivo del PiiiL Cultura in Puglia è creare un modello economico diverso, che dismetta l’idea di sfruttamento. L’idea è di andare oltre il consumismo grazie alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale. Bisogna riempire di contenuto i contenitori per creare occupazione e valorizzare il beni culturali.
-
EventiTurismo
La Via Francigena, punto di raccordo delle Peregrinationes Maiores. Se ne parla a Monte Sant’Angelo
Nel 1994 il percorso Canterbury-Roma ha ottenuto la certificazione di ‘Itinerario culturale del Consiglio d’Europa’. Ma oggi questo puzzle che mira al dialogo interculturale e interreligioso su scala mondiale si arricchisce di un nuovo tassello: il Sud.
-
EventiLibri
Lectorinfabula, la Fondazione Di Vagno allarga conoscenze e collaborazioni nel segno della Community Library
La riflessione per la settimana del 2019 è su dove stiamo andando. Il sogno durato millenni e il rapporto uomo/luna sono un desiderio eterno, che rappresenta, secondo il direttore artistico Giannuzzi, la capacità di darsi una visione e di costruire un progresso
-
Luciano Toriello, regista e documentarista pugliese e ideatore di Mònde è a Venezia in questi giorni insieme alla dirigenza culturale della Regione Puglia, col dirigente Aldo Patruno e la presidente dell’Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco con due cose distinte dentro lo showcase della Puglia al Festival del Cinema di Venezia
- 1
- 2