Dal 5 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 il foyer del teatro si trasferirà su una piattaforma streaming con una speciale programmazione. Non una Netflix della cultura, ma un palinsesto teatrale con ben sei spettacoli editi e inediti visibili in ben undici date.
Bottega degli Apocrifi
-
-
Teatro
“Senza relazioni reali il teatro perde la sua necessità”. Il sogno a Mezzanotte di Bottega degli Apocrifi
Cosa succederà a ottobre quando dovrebbero ricominciare le stagioni teatrali? Quante imprese e compagnie teatrali saranno rimaste in piedi dopo questa pandemia? Qualcuno si occuperò di contarle?
Ne abbiamo parlato con Stefania Marrone -
Teatro
SopraSotto, i teatri di periferia smuoveranno abitudini e stanzialità. Il progetto della Bottega degli Apocrifi e dei 17 partner
by redazioneby redazione“Quello che accade nelle periferie non può accadere nei grandi centri, preoccupati ad omologarsi. Noi partiamo dai bordi e arriviamo al centro come in un puzzle”, ha spiegato Stefania Marrone
-
“Il mio teatro si è sempre molto occupato del tema della famiglia. Rispetto al rapporto di potere fra uomini e donne sicuramente Molière lo sento più attuale degli autori americani. Nonostante questo spettacolo sia del 1662, ci sono molti fili attuali che legano questa commedia a quello che viviamo: c’è un potere maschile che tende, in genere, a impossessarsi del corpo della donna”. Intervista all’attore e regista napoletano
-
Teatro
“Per chi suona la sveglia”, la Bottega degli Apocrifi scuote Manfredonia dal torpore col teatro
Una stagione che parla al femminile, attraverso i temi e le grandi attrici che calcheranno il palco del Teatro Lucio Dalla a Manfredonia. Così l’ha definita Cosimo Severo della Bottega degli Apocrifi stamattina a Palazzo San Domenico.
-
NewsUrban Politics
Città Parlamento e l’ascolto dei giovani: “Manfredonia non è morta, la stanno uccidendo”
Dal critico Toppi è arrivata una suggestione potente. Il giornalista ha paragonato i ragazzi e le ragazze di Uccelli ad Amleto. “Mi ricordano Amleto, un giovane che beve birra, è innamorato di una sua coetanea, ama scrivere, leggere, ma viene tradito dagli adulti. Parlare alla sua città, a sua madre a tutta la corte alla Danimarca per dire che non c’è più giustizia nel regno. Così con gli Uccelli: 160 ragazzi si stanno rivolgendo ad una platea adulta per dire cos’è Manfredonia”
-
Teatro
Uccelli, libertà e cambiamento sono nelle parole e nei gesti di ragazzi e ragazze con la Bottega degli Apocrifi
Stefania Marrone: “Manfredonia è una città dove mancano tante tipologie di presidi. Noi ci siamo e molto spesso ci occupiamo di fare incontri sul perché i giovani partono, sulla stagione di prosa. Proviamo a svolgere una funzione che va oltre la specifica teatrale”
-
Teatro
100 ragazzi, pazzi di Aristofane, per il Teatro Diffuso che coinvolge la comunità di Manfredonia
Anche quest’anno ‘Bottega degli Apocrifi’ riapre le porte del Teatro comunale Lucio Dalla di Manfredonia ai ragazzi tra gli 11 e i 18 anni che abbiano voglia di approcciarsi ad una realtà nuova e di sperimentazione. Si tratta di Teatro Diffuso, un progetto gratuito di pratica artistica per bambini e ragazzi che quest’anno è inserito nel progetto Crescincultura
-
Turismo
Ex idroscalo Ivo Monti sul Lago Varano, le notti shakespeariane illuminano il futuro di un posto da sogno
“Questa dovrà essere una struttura turistico ricettivo, ma la differenza tra Cagnano e altri luoghi è che qui la riqualificazione sarà a consumo zero, noi non andremo ad aggiungere. L’obiettivo sarà quello di mantenere la bellezza architettonica di strutture che hanno più di 100 anni, senza immaginare edifici costruiti con miliardi di lire, come Baia dei Campi o Agropolis e rimasti lì inutilizzati da sempre”. L’impegno del sindaco Claudio Costanzucci
-
EventiTeatro
I quindici anni degli Apocrifi in Capitanata: il loro fiore nel deserto, oggi, è meno solo
Dopo quindici anni di lavoro al Sud, diciotto anni dalla nascita a Bologna della compagnia, e in attesa dell’edizione estiva di “Mille di queste notti in riva al lago” in programma dal 30 luglio al 2 agosto all’ex Idroscalo del Lago di Varano, la drammaturga Stefania Marrone e il regista Cosimo Severo raccontano a bonculture il loro fiore nel deserto
- 1
- 2