«Manfredonia? Certo è che è proprio Aristofane che a mio avviso parla esattamente alla Manfredonia di oggi… purtroppo direi, visti i vizi, le guerre della malavita, la fatica di essere comunità, la continua difficoltà di ricostruire una classe dirigente in grado di grandi sogni, di profonda intelligenza d’animo»
Cosimo Severo
-
-
Teatro
“Per chi suona la sveglia”, la Bottega degli Apocrifi scuote Manfredonia dal torpore col teatro
Una stagione che parla al femminile, attraverso i temi e le grandi attrici che calcheranno il palco del Teatro Lucio Dalla a Manfredonia. Così l’ha definita Cosimo Severo della Bottega degli Apocrifi stamattina a Palazzo San Domenico.
-
Teatro
Uccelli, libertà e cambiamento sono nelle parole e nei gesti di ragazzi e ragazze con la Bottega degli Apocrifi
Stefania Marrone: “Manfredonia è una città dove mancano tante tipologie di presidi. Noi ci siamo e molto spesso ci occupiamo di fare incontri sul perché i giovani partono, sulla stagione di prosa. Proviamo a svolgere una funzione che va oltre la specifica teatrale”
-
Teatro
100 ragazzi, pazzi di Aristofane, per il Teatro Diffuso che coinvolge la comunità di Manfredonia
Anche quest’anno ‘Bottega degli Apocrifi’ riapre le porte del Teatro comunale Lucio Dalla di Manfredonia ai ragazzi tra gli 11 e i 18 anni che abbiano voglia di approcciarsi ad una realtà nuova e di sperimentazione. Si tratta di Teatro Diffuso, un progetto gratuito di pratica artistica per bambini e ragazzi che quest’anno è inserito nel progetto Crescincultura
-
EventiTeatro
I quindici anni degli Apocrifi in Capitanata: il loro fiore nel deserto, oggi, è meno solo
Dopo quindici anni di lavoro al Sud, diciotto anni dalla nascita a Bologna della compagnia, e in attesa dell’edizione estiva di “Mille di queste notti in riva al lago” in programma dal 30 luglio al 2 agosto all’ex Idroscalo del Lago di Varano, la drammaturga Stefania Marrone e il regista Cosimo Severo raccontano a bonculture il loro fiore nel deserto
-
EventiTurismo
Notti shakespeariane in riva al Lago Varano su balle di grano: l’ex Idroscalo rivive con cibo e teatro a “km vero”
Artisti, agricoltori e pescatori uniti, con occhi nuovi, rivitalizzeranno, per quattro serate, dal 30 luglio al 2 agosto, con i format “Shakespeare ai contadini” e “AMare terraMia”, lo splendido ex idroscalo militare Ivo Monti in San Nicola Imbuti, ai piedi del costiero Lago di Varano in Puglia