“Bisogna vaccinare almeno il 70% della popolazione. In questi mesi dobbiamo parlare e convincere tutti sulla sicurezza e sull’efficacia del vaccino. Serve più il dialogo che le barriere. Sicuramente, però, il personale sanitario si deve vaccinare: è un dovere professionale.” L’intervista al prof. Silvio Garattini
covid-19
-
-
FilmTV
Natale in Casa Cupiello: Tony Laudadio racconta il rapporto di “carne viva” con Eduardo e l’insegnamento dei bambini
“Da spettatore vado sempre a cercarmi certe finezze, certi passaggi più misteriosi del testo. La relazione che si crea tra Pasqualino e suo nipote Tommasino è quella che mi affascina di più, perché è una dinamica di crudeltà e allo stesso tempo di affetto, come la maggior parte dei rapporti familiari.” L’intervista a Tony Laudadio
-
Salute
Lucilla, in prima linea contro il covid: «Ci siamo sentiti traditi. I nostri sforzi non hanno visto una controparte di responsabilità».
Il Policlinico di Bari “Giovanni XXIII” in questi mesi sta narrando su Instagram la pandemia da Covid-19, raccontandola attraverso le varie storie che animano il nosocomio barese, per sensibilizzare l’opinione pubblica su quel che accade ogni giorno in ospedale. L’intervista alla dott.ssa Lucilla Crudele
-
Teatri, enti lirici, fondazioni, compagnie teatrali, festival e artisti proporranno in questi giorni di festa alcuni momenti speciali e preziosi per trascorrere queste feste immersi – in qualche modo – nella più grande bellezza. Bonculture ha selezionato per voi alcuni appuntamenti imperdibili.
-
Salute
Sepsi, insufficienza renale e problemi neurologici. «Quasi tutti i pazienti sviluppano depressione»: a colloquio con la prof. Lucia Mirabella
L’intervista alla professoressa Lucia Mirabella, medico anestesista del reparto di Terapia intensiva degli Ospedali Riuniti di Foggia : cause di mortalità, posti letto e terza ondata.
-
Fino a pochi mesi fa Antonio conduceva una vita ordinaria, da 5 anni aveva lasciato la Puglia, sua terra nativa per lavoro. Svolgeva la mansione di cameriere presso un ristornate romano fino a quando, a causa della pandemia globale, questo ha chiuso, licenziandolo.
-
LibriTop Posts
La peste si avvicina nel romanzo di Loredana Lipperini: «Il colpevole ci rende puri e, nell’illusione, salvi».
La peste, che percepiamo come presenza ingombrante in questo preciso frammento storico, per Lipperini si trasforma in una metafora stratificata capace di comprendere tematiche diverse. Nel mezzo, spaventosamente, ci siamo solo noi: con la paura dell’altro, la presunzione sull’altro, la capacità di chiuderci a chi non riconosciamo integro, finito. bonculture ha intervistato Loredana Lipperini
-
SaluteTop Posts
«Non esiste una terapia specifica per questa infezione: il Covid-19 è una malattia altamente variabile». A colloquio con la prof Maria Pia Foschino
“Il grande sforzo che si sta facendo ci ha permesso di conoscere meglio l’azione patogena del virus, che determina una malattia multiorgano. Non solo i polmoni, ma diversi altri organi sono coinvolti nella malattia causata da Sars-Cov-2” L’intervista alla professoressa Maria Pia Foschino
-
“Sono troppo debole per scrivere, ma sento forte la vostra vicinanza” – scrive la giovane sulla propria pagina facebook, nella speranza che quante più coscienze si sensibilizzino per aiutarla. A condividere questo appello è lo zio Claudio, che ha raccontato la storia della propria nipote a bonculture.
-
SaluteTop PostsUrban Politics
«Partendo dalla Sanità siamo arrivati a Scampia», il tampone sospeso e il cuore grande dei napoletani
Il progetto, partito dal centro storico partenopeo, si sta espandendo e annovera, inoltre, una nuova iniziativa che ci ha illustrato l’avvocato Angelo Melone, presidente di Sadisa.