Con il vostro irridente silenzio è l’accorato passaggio di una delle lettere nelle quali Moro esibisce tutto il suo avvilimento per lo scetticismo e l’abbandono che avverte dalla politica, dalla stampa e dall’opinione pubblica: «Vorrei capire con i miei piccoli occhi mortali come ci si vedrà dopo. Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo».
fabrizio gifuni
-
-
Gifuni, interprete tra i più impegnati e rigorosi del nostro cinema, sfida il pregiudizio e la pigrizia del sistema (e del pubblico) italiano, avvezzi a ingabbiare attrici e attori e in ruoli sempre uguali a se stessi e pronti a indignarsi al primo tentativo di uscire dal seminato. Sfida vinta a mani basse.
-
Teatro
Luca Zingaretti regala all’Anfiteatro di Lucera l’odore magico del mare di Sicilia e la voce chiara d’amore de La sirena
Zingaretti, che dello spettacolo è interprete, regista e curatore dell’adattamento drammaturgico, riesce con la sua lettura scenica a restituire tutti i registri del racconto, che è un trionfo di raffinatissime scelte semantiche, che vanno dall’italiano colto al vulcanico dialetto più truce della zona dell’Etna.
-
Teatro
“Con questa riapertura torniamo ad abitare gli spazi”, Fabrizio Gifuni e la nuova vita dell’anfiteatro di Lucera
“Gli spazi vanno rispettati per quello che sono ma anche immaginati. In un anfiteatro romano non è pensabile fare solo filologia ma è importante tenere conto dello spazio.” L’intervista
-
Teatro
Peppino D’Urso del TPP: “L’anfiteatro di Lucera era al centro dei miei pensieri in questo tempo post Covid”
“È un sistema fragile quello del teatro e dello spettacolo dal vivo in generale gli spazi all’aperto rappresentano un’opportunità”. L’intervista
-
Teatro
Davide Enia e L’Abisso, la “nominazione” dei fatti di Lampedusa porta il corpo nella frontiera del mare
Nello spettacolo L’Abisso di Davide Enia, ieri al Teatro Garibaldi di Lucera per la magnifica stagione PrimaVera al Garibaldi diretta da Fabrizio Gifuni, si ritorna subito in connessione col proprio corpo che vibra e con la propria umanità. L’intervista
-
Il teatro di narrazione, capace di emozionare e far riflettere con il suo repertorio di storie…
-
Teatro
PrimaVera al Garibaldi, Gifuni: “Sentivo di dover restituire al Teatro di Lucera la sua identità”
A metà stagione l’attore e regista Fabrizio Gifuni, che vede dalla platea tutti gli spettacoli, traccia un primo bilancio sul pubblico della sua città e sul senso di un’operazione non scontata
-
Teatro
“Il teatro è politico per statuto, perché parla alla polis”. Fabrizio Gifuni e la lingua di Cortázar e Bolaño
Un leggio, l’attore, il suo corpo e la sua straordinaria voce che scava nelle parole degli autori, così evocativi, onomatopeici, tragici, comici. Gifuni è Lucas con le sue idre, è Bolaño
-
- 1
- 2