Nel corso dell’anno le chiamate al Centro Antiviolenza Renata Fonte sono state 245, per 8 donne è stata necessaria l’immediata messa in sicurezza.
femminicidio
-
-
LibriUrban Politics
«Dove sono gli uomini? Di chi compie le violenze non si parla quasi mai». Le conseguenze dei femminicidi nel racconto di Stefania Prandi
Le conseguenze non si fermano ai ricordi, ma sono molteplici e si espandono: dai problemi economici alle battaglie processuali, dai risarcimenti alla silenziosa invisibilità, toccando le parole sbagliate e colpevoli della stampa, dei tribunali, della gente. Tutto ricorda, preoccupa e ferisce: ancora. bonculture ha intervistato Stefania Prandi.
-
Non è bastato; non basta mai. Una volta che si siano innescate le logiche del dominio, una volta che il maschio si sia abituato a considerare una donna una propria pertinenza, appendice o proprietà, non c’è mansuetudine o mitezza della vittima che possa fermarne la mano.
-
FemmesIdee
Verso il 25 novembre, la libertà e l’autonomia della donna fa ancora tanta paura agli uomini
In base ai dati del Rapporto Eures del 2019 su “Femminicidio e violenza di genere” in Italia vi è una situazione drammatica: nei primi dieci mesi di quest’anno sono stati già 94 i femminicidi, quasi uno ogni tre giorni: 80 commessi in ambito familiare/affettivo e 60 all’interno di una relazione di coppia.
-
Le parole sono importanti sempre. Quando si parla di fenomeni criminali lo sono, se possibile, ancora di più. Le ultime statistiche italiane sulla criminalità ci dicono che ogni anno, in Italia, vengono uccise circa duecento donne
-
La scrittrice: “Il mio libro non è un thriller avvincente, con i miei racconti si entra in un lutto diverso, interiorizzato”