Barbara Alberti, ospite della sezione pop dei Dialoghi di Trani, ha conversato per bonculture.it (media partner del festival) con lo scrittore Tony di Corcia sul suo nuovo libro, “Amores”.
I dialoghi di Trani
-
-
Eventi
Rosanna Gaeta e I Dialoghi di Trani: “Convivere” con la capacità di stare assieme fra generazioni di età diverse e popoli diversi
“Il festival nasce 21 anni fa, all’epoca avevo una libreria: La Maria del porto e frequentavo i vari saloni del libro e i festival della letteratura in giro per l’Italia. Frequentavo anche il festival di Mantova che nacque 3 anni prima di noi, è stato in assoluto il primo festival culturale in Italia”.
-
Libri
Le chiese chiuse di Tomaso Montanari: «Le chiese sono i luoghi dell’annuncio: del Vangelo e del primato dell’essere umano».
Tomaso Montanari nel suo “Chiese Chiuse” pone al centro la dimensione collettiva di questi luoghi sacri e pubblici, capaci di mettere in crisi il nostro egoismo e di farci riscoprire il nostro lato umano.
-
Urban Politics
I Dialoghi di Trani guardano all’Europa: Parigi, Romania, Sarajevo. Gaeta: “I Dialoghi si presentano come un festival culturale europeo”
Nel bel mezzo di una guerra, quella scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, “I Dialoghi di Trani” ritornano – dal 20 al 25 settembre nelle piazze e nei palazzi di Trani – con una riflessione cruciale sul tema del “Convivere”.
-
Eventi
«Quello delle piazze è un confronto di idee». L’anno della sostenibilità a I Dialoghi di Trani tra Dante e novità Pop
La presidente Rosanna Gaeta: «La piazza è come l’agorà greca, un luogo di aggregazione per eccellenza. E ha questo significato anche nelle nostre intenzioni. Ci ritroveremo insieme, relatori e pubblico, per sentire, proporre e riflettere»
-
LibriUrban Politics
Da signorile a parassita: la società italiana di Luca Ricolfi. “Questo governo è una sciagura”
“La ragione per cui continuo a pensare in termini di argentinizzazione, ossia di un processo di progressivo impoverimento ed emarginazione dai mercati, è che l’Italia ha ancora due strumenti di autoinganno: la ricchezza accumulata e la vocazione assistenziale del governo in carica”. Il dialogo col sociologo che sarà ai Dialoghi di Trani