“Lo si dice da tutte le parti: ci vuole più sicurezza. Ma sicurezza significa non un controllo di polizia, ma sicurezza vuol dire un controllo delle comunità sul territorio e di tutte quelle invenzioni che le comunità possono usare per controllare meglio il territorio”
Laura Marchetti
-
-
In questa campagna elettorale così diversa, poco real e tutta social, Sanità e Agricoltura sono stati finora i temi dominanti. Con l’impennata di contagi da Coronavirus i temi sanitari rischiano di diventare totalizzanti
-
Urban Politics
“Con la pandemia sta vincendo l’ideologia eugenetica del capitalismo”. La riflessione della prof Laura Marchetti
“C’è una frase di Boccaccio importante, più della storia in se stessa di questi giovani che si ritirano in campagna per raccontarsi le fiabe, la frase è che non solo “Non dobbiamo morire”, ma “Non dobbiamo vivere incivili” e questa è la grossa partita in gioco”. L’intervista all’antropologa
-
EventiNews
Undici percorsi tematici per le Strade della Fiaba: il genius loci si tutela tramandando storie
by redazioneby redazione“Non c’è faro, non c’è monte non c’è bosco, non c’è sorgente, non c’è albero che non abbia un personaggio di fiaba, e i personaggi di fiaba proteggono i luoghi”, ha detto la prof Laura Marchetti
-
BambiniUrban Politics
Le strade della fiaba di Laura Marchetti: “È lungo il cammino che incontriamo l’altro”
“La fiaba ci insegna che esiste una grande comunità di soccorso. Anche se perso nel bosco, il protagonista troverà sempre una lanterna a illuminare la strada, una mano tesa, un albero amico”. Intervista alla docente ed antropologa