Il protagonista è Ciampa, umile ma rispettabile scrivano che rischia di vedersi crollare il mondo addosso quando la signora Beatrice (moglie del suo capo) va a denunciare la tresca extraconiugale del marito con la moglie dello stesso Ciampa.
Luigi Pirandello
-
-
Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, incursioni attoriali al Kismet
by redazioneby redazioneDopo Miseria&Nobiltà e I Promessi Sposi, Michele Sinisi affronta un altro grande classico della letteratura. Non solo italiana. Un testo cardine che ha lasciato un solco profondo nella storia del teatro di inizio ‘900. Sei personaggi in cerca d’autore è stato infatti per il teatro quello che la Teoria della Relatività di Einstein era stato per la fisica e la Psicanalisi Freudiana per le scienze comportamentali.
-
Leo Gullotta porta Luigi Pirandello al Teatro Palazzo con “Pensaci, Giacomino!”
by redazioneby redazioneProdotto da Enfi e Stabile di Catania, Pensaci, Giacomino! racconta un gesto di generosità dell’anziano professor Agostino Toti. Liliana (Federica Bern) è una ragazza con pochi mezzi rimasta incinta del suo giovane fidanzato Giacomino (Marco Guglielmi). Non sa come poter portare avanti questa gravidanza
-
Teatro
Leo Gullotta e il “pensiero deflagrante” di Luigi Pirandello. Intervista all’attore prima del tour pugliese di “Pensaci, Giacomino!”
“Nel lavoro di Pirandello, pur essendo stato scritto 100 anni fa ci sono tutti i temi che abbiamo attorno oggi con pesantezza: la condizione femminile, la scuola, gli anziani, l’ipocrisia, gli altri cioè ‘la gente’ che parla di noi senza sapere nulla e, addirittura, insulta”
-
Quando ci si chiede come gli sia riuscito di contribuire in modo così incisivo e determinante al decollo della serialità nazionale, non si possono dimenticare i percorsi intrecciati della sua vita straordinaria per cui un uomo di libri come lui si è incontrato con l’insegnamento, il palcoscenico, la televisione, acquisendo la dimensione mediologica purtroppo a lungo estranea alla cultura italiana.
-