l professore, a quanto scrivono i giornali avrebbe richiesto carta bianca (e non è difficile, visto ed espresso l’intenzione di ancorare il Movimento al centrosinistra, ma con una caratteristica di “sano populismo”
M5S
-
-
Sapete quando si dice “c’è chi può e chi non può”? Emiliano può. Può inserire nelle liste candidati ritenuti impresentabili dalla Commissione Antimafia, candidare nelle sue liste il vicesindaco di un’Amministrazione Comunale sciolta per mafia e inserire nella rosa dei suoi consiglieri il sindaco di un’altra, ma restare un campione della legalità.
-
Politica
«Senza la funzione e il lavoro del PD non ci sarebbe l’irreversibilità della scelta europea». Rai, recovery plan, donne e Sud, un dialogo con l’onorevole Michele Bordo
“Nella passata esperienza il ministro Provenzano era riuscito nel risultato straordinario di riportare il mezzogiorno al centro dell’azione di governo, facendo passare misure fondamentali come gli sgravi fiscali per le nuove assunzioni, il credito di imposta, l’accelerazione sull’alta velocità, il sostegno alle famiglie più in difficoltà, una maggiore dotazione tecnologica. Adesso toccherà a noi portare avanti questo importante lavoro.
-
Politica
In Giunta con Emiliano: sì o no? I turbamenti del M5S e quella ipotesi di accordo a Manfredonia
Non mancano già le tesi più disparate di fantapolitica. Un assessorato a Barone nella Giunta emilianista aprirebbe le porte ad una alleanza più strutturata sopratutto in Capitanata anche nei vari Comuni che andranno al voto nel prossimo futuro. E in particolare i due sciolti per mafia: Manfredonia e Cerignola.
-
Politica
Rivoluzionari o governisti nel “nuovo” M5S? L’europarlamentare Furore: “Noi soffriamo ancora molto l’aspetto duale del MoVimento”
“Non siamo riusciti a trasferire la tante battaglie del governo e non riusciamo più a penetrare in alcune categorie perché siamo troppo impegnati a lavorare e a parlare di noi stessi e non ci accorgiamo che il mondo attorno a noi è un mondo che ha bisogno di essere ascoltato”. L’intervista all’onorevole Mario Furore
-
Politica
Regionali Puglia, Laricchia nella morsa tra coerenza e ragion di Stato. “Emiliano sta facendo un gioco molto sporco”
La candidata dei Cinque Stelle resisterà alle pressioni (anche interne) che la vogliono alleata di Emiliano
-
Consegnata al rigattiere delle cose inutili la trista favola del grillismo e dello sfogatoio pentastellato, si profila all’orizzonte un’altra narrazione parimenti immaginaria, quella del sovranismo alle vongole, delle pretese protezionistiche dell’ottavo o nono Paese esportatore del mondo, dell’Europa matrigna e della Merkel cattivona
-
Politica
L’utopia grillina, il voto pugliese e i segnali di malcontento per Di Maio
by redazioneby redazioneL’onorevole Antonio Tasso: “Le fuoriuscite non riguardano le rendicontazioni, ma motivazioni più profonde, come la mancanza di ascolto e la percezione di essere numeri e non risorse”
-
Idee
Alle radici del sovranismo. Il prof Gervasoni: “È un fenomeno identitario, culturale e antropologico”
“I 5 Stelle erano partiti certamente come un movimento sovranista, loro sono il frutto nel nostro Paese sia della crisi economica sia delle politiche dell’austerity, ma poi si sono dimostrati nei loro gangli dirigenti (meno nell’elettorato e infatti stanno perdendo molti elettori) sensibili alle sirene dell’establishment”. Intervista al professor Marco Gervasoni che sarà ospite della Fondazione Tatarella col suo ultimo libro “La rivoluzione sovranista”
-
Rileggere gli aforismi di Gianroberto Casaleggio, amante della futurologia, 6 anni dopo è quasi educativo. Vi si rintracciano molte scelte dell’oggi e tanti atteggiamenti assunti nei confronti di Matteo Salvini, prima che diventasse inaffidabile e aprisse la strada alla nuova alleanza giallorossa col Pd. Il momento attuale, secondo la definizione di Beppe Grillo, è “magico, strano, tragico”.