Grazie al progetto LIFE “Zone Umide Sipontine”, finanziato dall’Unione Europea e condotto con successo da Regione Puglia, Consorzio per la Bonifica della Capitanata e Centro Studi Naturalistici ONLUS, la riservetta è tornata a profumare di storia.
Manfredonia
-
-
Milano, Venezia e a breve Manfredonia. Sono queste le prime città in Italia ad avvalersi della formula condhotel, ovvero strutture che coniugano assieme le caratteristiche di un albergo con quelle di un condominio.
-
I Gipsi Files subito dopo il lockdown hanno effettuato un’indagine a caccia di ‘presenze’ a Villa Rosa. Dopo essere stati negli Stati Uniti, in Corea del Sud, in Croazia, in Francia ed in varie parti d’Italia, tra castelli, antichi cimiteri, ospedali abbandonati e case stregate, il team ha fatto tappa a Manfredonia
-
Correva l’anno 1857 quando un ufficiale telegrafico, tale Andrea Giuffrida, che per lavorò girò in lungo e in largo nel meridione d’Italia, descrisse nel suo libro di memorie la ridente cittadina di Manfredonia adagiata in riva al Golfo, evidenziando l’esistenza, già da allora, dei lidi.
-
Urban Politics
Saverio Mazzone e la vocazione culturale di Manfredonia. “POP per riscoprire il pensiero umano e l’anima della città”
“Manfredonia, oggi, è una città dell’impero di periferia e le politiche culturali, in periferia, e nei territori depressi non sono portate avanti dagli enti pubblici o dal mecenatismo culturale, ma sono promosse da piccole realtà associative”. L’intervista al creativo ed operatore culturale del Golfo
-
“Dove non siamo accolti, preferiamo rinunciare. In 20 anni i processi industriali ed energetici cambiano. Noi non siamo più interessati a fare questo progetto su Manfredonia. Se avremo l’opportunità altrove, eventualmente valuteremo”, afferma con amarezza, accettando di rispondere con cordialità e disponibilità ad alcune domande.
-
Adagiata nel cuore dell’entroterra siciliano ad oltre 750 metri sul livello del mare tra le province di Caltanissetta e Agrigento, l’altra Manfredonia fu fondata nel secolo XIV da Manfredi III Chiaramonte da cui appunto prese il nome.
-
‘Ora parlo io’, è il titolo dell’incontro. E Riccardi passa subito allo scandaglio la relazione di scioglimento per mafia del Comune di Manfredonia, evidenziandone tutte le incongruenze e le presunte inesattezze.
-
La regina indiscussa del Carnevale di Manfredonia è sicuramente la farrata. Nata durante gli antichi riti dell’Italia arcaica, questo rustico è sopravvissuto fino ad oggi solamente sulle rive del Golfo di Capitanata.
-
Vintage
L’Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo progettata da un ingegnere che si innamorò di Manfredonia
Con le sue vele gigantesche, il suo profumo di legno e sale, e la sua storia quasi secolare, salire a bordo della Vespucci è come fare un viaggio nel tempo. A bordo, insieme ai circa 280 membri di equipaggio, ci sono anche gli allievi volontari in ferma prefissata quadriennale della Scuola Sottufficiali de La Maddalena: 98 persone, di cui 28 donne, impegnati in attività didattiche e addestrative per acquisire l’importanza del lavoro di squadra.