Nessuno fra i popoli del Libro, ebrei, cristiani o musulmani che siano, riesce a eludere l’infanzia. In quel caposaldo della letteratura universale che è «I fratelli Karamazov» il finto ateo Ivan dice al religioso Alioscia che l’ostacolo principale alla sua fede è la sofferenza dei bambini, e lo stesso grido di ribellione echeggia nella poesia dell’israeliano Yehuda Amichai secondo la quale «Dio ha pietà dei bambini degli asili», ma smette di averne non appena crescono
Michela Murgia
-
-
FemmesLibri
Non sta zitta Michela Murgia: «La differenza che sogni o che pensi di meritare, alla fine, finirai per farla»
“Il maschilismo se non riesce a raggirare il tuo cosa, troverà il modo per agire sul tuo metodo. Non ti diranno «non hai ragione», ti diranno «lo stai dicendo male». Il sottotesto è: anche se sto perpetrando un’ingiustizia ti chiedo di farmela notare con gentilezza”.
-
Murgia è un po’ il nostro Protagora: quello aveva la sua buona flussontologia eraclitea, lei ha il web. Lui si rifiutava di pensare al mondo e voleva pensare all’uomo, lei si rifiuta di pensare all’uomo e vuole pensare alle donne e agli uomini, uno per uno, senza concetti né generi né specie, trattando solo gli individui, al massimo alle identità.
-
Una tre giorni che ha attirato al Pigneto tanto pubblico, incluso quello maschile: ex quartiere popolare della Capitale oggi diventato uno dei posti più frequentati per la movida ed eventi culturali, è la sede dal 2017 di inQuiete, che ha distribuito lungo tutta l’isola pedonale della zona incontri, reading e laboratori.
-
Le vite di queste Morgane hanno tracciato un cammino inedito e spiazzante, mettendo in luce una grande verità: spesso le donne non riconoscono il dono di poter affermare sé stesse, soprattutto quando sono anti-establishment.
-
Di Grazia Deledda, ultimamente, si è fatto un gran parlare: c’è stata una riscoperta di questa grande autrice della letteratura italiana soprattutto grazie ad opere letterarie, e poi teatrali, a lei dedicate
-
Libri
Potenti insieme, milioni di gocce sono tempesta col vento giusto. La lezione di Michela Murgia
La forza narrativa del nuovo libro di Michela Murgia, scrittrice e voce vivace dello scenario intellettuale italiano, è contenuta tutta nel titolo: “Noi siamo tempesta”