Presentati a Foggia i 14 libri candidati al Premio che, da marzo a settembre, coinvolgerà le scuole e l’intero territorio.
Premio I fiori blu
-
-
News
Al via la IV edizione del Premio letterario “I fiori blu”, che coinvolge autori e autrici di fama nazionale, insieme a lettori di ogni età
by redazioneby redazioneA selezionare i 7 finalisti tra i 14 candidati del Premio “I fiori blu” è una Giuria Tecnica presieduta da Paolo Mieli e composta da Ritanna Armeni, Luciano Canfora, Serena Dandini, Marco Ferrante, Sandra Petrignani, Lidia Ravera e Silvia Truzzi. Subito dopo, i finalisti vengono sottoposti al voto della giuria popolare proveniente da tutta Italia.
-
News
Bentornato Premio I fiori blu: sette titoli di saggistica e sette di narrativa per la terza edizione
by redazioneby redazioneDal 12 aprile al 28 maggio ogni martedì e venerdì saranno on line sul canale You Tube del Premio le presentazioni delle candidature. Dal 1 giugno fino al 1 agosto la Giuria Popolare voterà scegliendo nella rosa dei sei finalisti selezionati dalla Giuria Tecnica. Gran finale il prossimo 15 settembre.
-
Urban Politics
Il Premio I fiori blu premia Serena Dandini e «coltiva il desiderio» di lettura e cultura insieme a Foggia
La Foggia “sana”, che si vergogna e accetta al contempo come necessario e potenzialmente salvifico lo scioglimento per mafia del Consiglio comunale era tutta in Villa giovedì 16 settembre, al buio (l’appalto dell’illuminazione pubblica è uno dei grossi affaire corruttivi della scorsa amministrazione sciolta per infiltrazioni mafiose e mazzette), a godere delle parole e dei pensieri degli ospiti della serata finale del Premio I fiori blu.
-
Urban Politics
«Entriamo nei quartieri deprivati di Foggia e portiamo la cultura, lo scambio, la socialità e la condivisione di valori positivi». L’impegno dell’ingegner Marcello Salvatori
«Noi che abbiamo avuto la fortuna di studiare un po’ di più abbiamo il dovere di creare dei ponti tra zone della città diverse tra di loro, abbiamo bisogno di attenzionare quelle zone che sono ormai zone ghetto dove non si entra più, non tanto perché si ha paura ma perché chi ha studiato non entra volentieri perché non ci piacciono, giustamente non ci piacciono».
-
Libri
«Ogni cammino è anche un po’ un pellegrinaggio». Tra frugalità e fratellanza, Antonio Polito traccia il passo e le regole del tempo che ci attende
«L’osservazione della natura nella sua ciclicità, nella sua inesorabilità, nella sua bellezza, nella sua rapidità e anche del suo capriccio è una esperienza che richiama e fa riflettere sulla esistenza di un Dio. Non saprei dire se la società che ne verrà fuori sarà più o meno secolarizzata, io penso che l’esperienza della pandemia abbia acceso delle domande ultime, delle domande sul senso e sulla destinazione del nostro andare. E se questo non è avvenuto sotto forma di ricerca religiosa quanto meno si è concretizzato sotto forma di esperienza esistenziale».
-
Libri
Dieci finalisti per il Premio I fiori blu e «la felicità pubblica» perduta, secondo Ritanna Armeni e Massimo Bray
Non è stata una selezione facile per la Giuria tecnica del Premio I fiori blu presieduta da Paolo Mieli e composta da Ritanna Armeni, Marco Ferrante, Sandra Petrignani, Lidia Ravera, Massimo Recalcati e Silvia Truzzi. Dimezzare i 20 libri partecipanti e arrivare a 10 finalisti è stato tutt’altro che semplice visti i nomi in campo per la seconda edizione del premio letterario con sede a Foggia e con la direzione artistica della giornalista Alessandra Benvenuto.
5 saggi e 5 romanzi potranno essere votati fino al 18 luglio sul sito del premio. I titoli -
Libri
«Rosa, gli anni Sessanta e le prime donne ad usufruire dell’istruzione di massa». Ritanna Armeni narra la libertà femminile in “Per strada è la felicità”
«Le conquiste sono sempre fragili e precarie, basta pensare alla democrazia. Crediamo che sia per sempre, e invece è fragilissima. L’abbiamo conquistata nel 1946, qualche giorno fa abbiamo festeggiato il 75esimo della Repubblica ma ci sentiamo di dire che quella democrazia conquistata allora è una democrazia forte, efficiente? Ovviamente no»
-
News
Premio I fiori blu e sinergie con l’Unifg: partono i prestiti dei libri in gara alle biblioteche d’Ateneo
by redazioneby redazioneSono stati consegnati alle Biblioteche dell’Area Umanistica (via Arpi) e dell’Area Economico-Giuridica (Largo Giovanni Paolo II) due copie di tutti i venti volumiche concorrono all’edizione 2021 del Premio.
-
Viola di Grado, Camilla Baresani e Gianrico Carofiglio: altri tre candidati al Premio “I fiori blu”
by redazioneby redazioneAlle 19 a conclusione del ciclo di appuntamenti con i candidati al Premio “I fiori blu” in Biblioteca, Gianrico Carofiglio presenterà il suo ultimo romanzo “La misura del tempo” (Einaudi)
- 1
- 2