Miep Gies non si tirò indietro quando Otto le annunciò che la sua famiglia sarebbe stata costretta a nascondersi in quell’appartamento segreto sull’ufficio in cui lei lavorava.
Shoa
-
-
Vintage
Giovanni Borromeo, il primario che inventò la sindrome di K: la malattia inventata per sfuggire ai nazisti
L’artefice di questo geniale seppur estremamente pericoloso escamotage fu il primario dell’ospedale Fatebenefratelli dell’isola Tiberina, il dottor Giovanni Borromeo.
-
Femmes
Lída Baarová, l’amante del diavolo la cui stella avrebbe potuto brillare più di quella di Marlene
Lída a Berlino iniziò a frequentare gli alti ufficiali nazisti, cosa di cui si sarebbe pentita anni dopo quando arrivò a dire che il suo rapporto con Goebbels aveva trasformato la sua vita in un inferno
-
News
Su Rai Storia “Pietre D’Inciampo”, un viaggio nella memoria di sei famiglie vittime della Shoah
by redazioneby redazioneUna serie di 6 episodi da 25 minuti, ideata da Simona Ercolani, scritta e condotta da Annalena Benini. Primo puntata giovedì 15 ottobre alle 20.45
-
Musica
“Da 32 anni recupero la musica scritta nei campi di concentramento”. La storia di Francesco Lotoro
Da 32 anni un pianista di Barletta, il Maestro Francesco Lotoro, cerca incessantemente in tutto il mondo la musica composta all’interno dei campi di concentramento e in altri luoghi di cattività militare e civile tra il 1933 e il 1953, anno della liberazione degli ultimi prigionieri di guerra detenuti nei campi sovietici. L’intervista
-
Vintage
Matricola 147353: in una lettera mai spedita l’orrore dei lager, vissuto da Antonio Riccardi
“Dopo l’8 settembre 1943 sono stato deportato nei lager germanici. Ne ho cambiati molti, ma voglio descrivere in breve solo quelli in cui mi sono fermato più a lungo”. La testimonianza di Antonio Riccardi
-
Non aveva neanche vent’anni quando scriveva lettere accorate in cui parlava di una politica “confusa e malvagia”, di uomini “malvagi che tradiscono un loro fratello forse per trarne un qualche vantaggio”.
-
L’opera più famosa di Hannah Arendt è, tecnicamente, il resoconto del processo ad Adolf Heichmann, funzionario tedesco addetto all’organizzazione logistica della soluzione finale, nel dettaglio, del trasporto degli ebrei verso i campi di concentramento
-
Nel 1992 Maus è il primo fumetto a vincere un premio Pulitzer. Il suo autore, Art Spiegelman ci mette vent’anni a scriverlo e disegnarlo: per la prima volta compare a puntate sulla rivista Raw (fondata dallo stesso Spiegelman e da sua moglie Françoise Mouly) nel dicembre del 1980, ma il progetto di un volume unico era in cantiere sin dai primi anni Settanta, quando Spiegelman decise di intervistare suo padre Vladek, ebreo di origini polacche, sopravvissuto all’Olocausto.
-
Femmes
Enrica Calabresi, il coraggio di una scienziata ebrea che rifiutò fino alla morte di nascondersi
Costretta a dichiarare la sua razza e la sua fede, fu cacciata via dagli ambienti universitari e scolastici fiorentini, nell’indifferenza generale dei colleghi. Per Enrica, però, lo studio e l’insegnamento sono sempre stati una cura ai dolori della vita, così si dedicò agli alunni ebrei, espulsi dalle scuole statali, che la comunità di Firenze accolse nella Scuola Ebraica.
- 1
- 2