Nella prospettiva di un’attesa che potrebbe ulteriormente dilungarsi, il Teatro Pubblico Pugliese prova a proporre una cura per la distanza dalle platee che, seppur non si ponga come un’alternativa totalizzante da quella forma di arte magica e imprevedibile del qui e ora, diventa una delle tante vie possibili da percorrere.
Teatro Pubblico Pugliese
-
-
“ I Linguaggi della realtà” è il titolo della nuova stagione teatrale del Comune di Bari, promossa in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, presentata in conferenza stampa, nell’atrio di Palazzo di Città.
-
News
Tpp Live – Mercoledì 7 ottobre “Siamo in ballo e balliamo” il Dab Festival 2020
by redazioneby redazioneQuarantacinque minuti di approfondimento e dibattito su teatro, danza, musica, spettacolo dal vivo, cultura
-
Teatro
“Con questa riapertura torniamo ad abitare gli spazi”, Fabrizio Gifuni e la nuova vita dell’anfiteatro di Lucera
“Gli spazi vanno rispettati per quello che sono ma anche immaginati. In un anfiteatro romano non è pensabile fare solo filologia ma è importante tenere conto dello spazio.” L’intervista
-
Teatro
“Senza relazioni reali il teatro perde la sua necessità”. Il sogno a Mezzanotte di Bottega degli Apocrifi
Cosa succederà a ottobre quando dovrebbero ricominciare le stagioni teatrali? Quante imprese e compagnie teatrali saranno rimaste in piedi dopo questa pandemia? Qualcuno si occuperò di contarle?
Ne abbiamo parlato con Stefania Marrone -
Teatro
La riflessione sull’Italia e sul tempo che resta in “Un borghese piccolo piccolo” di Fabrizio Coniglio
La forza dello spettacolo è nell’allestimento dei tre ambienti, le tre scene, tutte contemporaneamente sul palco e illuminate come un eterno flashback, quasi ad indicare l’immobilità della società italiana
-
Ettore Bassi sta portando in tutta Italia l’adattamento teatrale de L’attimo fuggente riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica. L’intervista
-
Eventi
Tutti pazzi per Piccinni, ecco chi c’era per la riapertura del teatro barese
by Lia Mintroneby Lia MintroneUna grande festa per Bari che , dopo circa una decina d’anni di restauro, si è riappropriata del suo antico teatro dedicato al musicista cui dette i natali, Niccolò Piccinni, osannato in Francia ma, come tanti artisti, morto in povertà in una gelida Parigi. Ecco chi c’era ad augurare lunga vita al teatro più antico della città
-
TeatroUrban Politics
“I teatri devono essere abitati”. Giuseppe D’Urso e il modello di Teatro Pubblico Pugliese
Un trascorso importante come amministratore locale, inventore di Parco città, Giuseppe D’Urso è specializzato in problematiche del mondo giovanile, amico di Carlo Formigoni e grande esperto di teatro. L’intervista
-
Teatro
“La musica, la grandissima assente nel nostro paese”, Omar Pedrini e la storia della musica in scena con Alessio Boni
“66/67” è un concentrato di storia e cultura musicali ma non solo, un’occasione preziosa per andare a fondo di testi che hanno fatto la storia del Novecento, bandiere di più generazioni che le hanno ascoltate e cantate non sempre in maniera consapevole. L’intervista a Omar Pedrini