L’ultimo appuntamento on line ha visto protagonista la Compagnia Vico Quarto Mazzini: Michele Altamura, attore, e Gabriele Paolocà, regista. Si è parlato dello spettacolo “Sei personaggi in cerca d’Autore” di Pirandello nella produzione messa in scena da Vico Quarto Mazzini, con Michele Altamura, Alice Conti, Simonetta Damato, Filippo Paolasini, regia di Gabriele Paolocà. Una visione non scontata dei classici temi pirandelliani (il teatro nel teatro, la crisi dell’io, il contrasto tra vita e forma), per esaltare l’opera attraverso una chiave interpretativa che possa portare lo spettatore a riflettere su questi eterni temi con un nuovo spirito e un rinnovato interesse.
TPP
-
-
News
Le prospettive del Circuito del Contemporaneo in Puglia, mostre e talk al Castello di Barletta
by redazioneby redazioneContinuano le attività del Circuito del Contemporaneo, progetto promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il…
-
News
Più di 1.120 appuntamenti in estate nei circuiti teatrali regionali di Arti
by redazioneby redazione“Il volume delle attività programmate nei tre mesi successivi al blocco alla chiusura dei teatri – rimarca Sante Levante, coordinatore dell’Associazione delle Reti teatrali italiane (direttore del Tpp)– conferma ancora una volta il ruolo concreto di catalizzatore dei circuiti regionali nella filiera dello spettacolo dal vivo, settore tra i più colpiti dalla crisi.
-
Teatro
Luca Zingaretti regala all’Anfiteatro di Lucera l’odore magico del mare di Sicilia e la voce chiara d’amore de La sirena
Zingaretti, che dello spettacolo è interprete, regista e curatore dell’adattamento drammaturgico, riesce con la sua lettura scenica a restituire tutti i registri del racconto, che è un trionfo di raffinatissime scelte semantiche, che vanno dall’italiano colto al vulcanico dialetto più truce della zona dell’Etna.
-
Teatro
Peppino D’Urso del TPP: “L’anfiteatro di Lucera era al centro dei miei pensieri in questo tempo post Covid”
“È un sistema fragile quello del teatro e dello spettacolo dal vivo in generale gli spazi all’aperto rappresentano un’opportunità”. L’intervista
-
News
Sospensione di tutti gli spettacoli del TPP fino al 3 maggio: come richiedere l’emissione dei voucher
by redazioneby redazioneIl Teatro Pubblico Pugliese comunica che la procedura VIVAvoucher non è valida per le Stagioni teatrali dei Comuni di Fasano-Teatro Kennedy, Cerignola-Teatro Roma Teatro Cinema e…, Castellaneta-Teatro Valentino, Aradeo-Teatro Modugno, Polignano-Teatro Vignola, Conversano-Teatro Norba, Martina Franca-Teatro Verdi e Cinema Teatro Nuovo dove non è attiva la biglietteria Vivaticket
-
Incontro pubblico con Silvio Orlando all’Università col Teatro Pubblico Pugliese
by redazioneby redazioneSilvio Orlando parte con la sua tournée pugliese da Foggia Teatro Giordano, per poi toccare Bari Teatro Piccinni, il 20 il 21 e il 23 febbraio per la Stagione del Comune di Bari.
-
EventiTurismo
Notti shakespeariane in riva al Lago Varano su balle di grano: l’ex Idroscalo rivive con cibo e teatro a “km vero”
Artisti, agricoltori e pescatori uniti, con occhi nuovi, rivitalizzeranno, per quattro serate, dal 30 luglio al 2 agosto, con i format “Shakespeare ai contadini” e “AMare terraMia”, lo splendido ex idroscalo militare Ivo Monti in San Nicola Imbuti, ai piedi del costiero Lago di Varano in Puglia
-
IdeeUrban Politics
Bandi come a Bari, la Cultura per il centrosinistra a Foggia riparte dalle periferie e dall’antimafia sociale
Le idee del candidato sindaco Pippo Cavaliere: teatri di quartiere intesi come presidi di legalità con la stesura di assegnazione di bandi e criteri che favoriscano progetti di antimafia sociale
-
Urban Politics
Dal TPP una proposta di Fondazione culturale per i tre teatri foggiani nel nome di Giordano
by redazioneby redazione“Il Teatro Oda è ormai abbandonato, lasciato all’incuria, il Teatro del Fuoco un tempo fiore all’occhiello della programmazione provinciale non ha una stagione di rilievo. Nelle altre province le Fondazioni sono la norma”. L’idea di Peppino D’Urso