Scriveva il poeta statunitense Henry David Thoreau: “un lago è il tratto più bello ed espressivo del paesaggio: è l’occhio della terra a guardare nel quale l’osservatore misura la profondità della propria natura”.
Il segreto del fascino del lago, dunque, è questa sorta di primordiale “corrispondenza” fra natura e uomo che segna un vero e proprio ritorno alle tradizioni. Tradizioni che – per il nostro lago di Lesina – riguardano la pesca.

E difatti, proprio per non perdere il legame con le proprie origini, il Centro Visite Lesina ha preso un pezzo del passato lagunare – il sandalo, la tipica imbarcazione dei pescatori – e gli ha ridato una seconda e alternativa vita trasformandolo nel compagno di viaggio di uno dei momenti più importanti di una coppia: il matrimonio. E’ nato così il sandalo della sposa che da oggi porta i novelli sposi a fare un giro nelle acque turchesi del “lago che voleva essere mare” in compagnia di un vero pescatore lesinese che allieta le giovani coppie con i racconti e aneddoti.
Francesco ed Emilia sono stati la prima coppia a fare un romantico giro sul lago a bordo del sandalo. Visibilmente emozionati per questo regalo, soprattutto Emilia per la quale Lesina è “una parte di cuore”.
Noi, quel giorno, c’eravamo. Ecco il nostro reportage.
Credits:
🎥 Videomaking: Michele Di Tonno
⏳ Segreteria organizzativa: Patrizia Cavallone
Thanks to:
Giacomo Bitondi @giacomo.bitondi
Lo staff del Centro Visite Lesina @centrovistelesina
APS Sviluppando @asdsviluppando
Innocenzo Russo @inno82
Nenè Serafino
Francesco ed Emilia