BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Urban Politics

Rettorato Unifg, passaggio di consegne tra Ricci e Limone. “L’Ateneo è in salute, raddoppiati gli iscritti in 6 anni”

by redazione 29 Ottobre 20192 Dicembre 2019
written by redazione 29 Ottobre 20192 Dicembre 2019
Rettorato Unifg, passaggio di consegne tra Ricci e Limone. “L’Ateneo è in salute, raddoppiati gli iscritti in 6 anni”

Passaggio di consegne all’Università degli Studi di Foggia tra il professor Maurizio Ricci e il suo successore al Rettorato il professor Pierpaolo Limone. Grande soddisfazione da parte del giuslavorista che ai microfoni di Teleblu ha confermato i numeri del cambiamento da lui apportato.

“Quelli conseguiti non sono risultati individuali, ma collettivi. Ho dedicato il mio mandato agli studenti. Abbiamo potenziato la didattica tanto è vero che abbiamo più che raddoppiato gli immatricolati e abbiamo investito moltissimo, consentendo ai ricercatori di migliorare la qualità scientifica che è uno dei criteri del Ministero per l’allocazione delle risorse. Ci collochiamo tra i primi ora per l’Erasmus. Sono aumentati i Visitor professor in ingresso e in uscita. Ci siamo molto mossi sul piano della terza missione”, ha osservato.

Nelle slide illustrate dal prof Ricci è emerso quanto sia aumentato l’FFO, pari ad un +18%. Le spese per il personale che non possono superare l’80% sono scese ad un 70,04% con un livello di indebitamento del 1,79%, assai al di sotto della media consentita.  Risultati ottenuti, nonostante il limitato turn-over del personale e il modesto apporto della contribuzione studentesca alle entrate, ha spiegato l’ex Rettore, e un -7 docenti disponibili, pari oggi a 348. Le tasse universitarie del resto sono inferiori del 50 % rispetto alla media nazionale, del 21 % rispetto alla media meridionale  e del 22 % rispetto alla media pugliese. Ottimo il lavoro sui crediti incagliati recuperati che solo nel 2019 ammontano a 4.935.347 per un totale nei 6 anni di rettorato di 15.835.347.

Da 1.515 immatricolati a 3.161 nel rettorato Ricci. Numeri raggiunti anche grazie all’istituzione di nuovi corsi accademici, come Ingegneria dei sistemi logistici per l’agro-alimentare, Scienze gastronomiche, Scienze infermieristiche (Lagonegro e Matera) TSRM (Barletta), Scienze investigative Giurisprudenza Scienze e tecnologie biomolecolari, Banca, finanza e mercati e Scienze giuridiche della sicurezza. In questo arco temporale si è data importanza alla progettazione e gestione di tutta la filiera di produzione di percorsi e-learning.

Buona la premialità della ricerca così come le risorse ottenute per il bando pubblicazioni scientifiche € 57.471,36, il core facilities con lo stanziamento per adeguamenti strutturali e strumentazione di 1.000.00, il bando per il finanziamento dei progetti di ricerca di ateneo stanziamento annuale pari a 140.000,00 euro, fondi di ricerca a favore dei Dipartimenti pari a 90.000 euro e il budget per sistema bibliotecario per acquisto di libri/riviste/banche dati pari da 475.000 del 2013 a 601.792 euro del 2019.

Importante il lavoro sulla legalità e lotta alla mafia per una università quale presidio di legalità. “La legalità è condizione di libertà, perché solo la legalità assicura, nel modo meno imperfetto possibile, la certezza del diritto”, ha letto il prof citando Piero Calamandrei)

“L’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa” (Antonino Caponnetto)

“La lotta alle mafie non può essere solo un’opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolga tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a far rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza e della complicità”  (Paolo Borsellino).

Ricci ha poi citato le varie giornate di studio. Da Piombo Rosso Sangue con Franca De Mauro, Giovanni Impastato, Andrea Purgatori, Maurizio Sciarra, Aaron Pettinari all’incontro con Roberto Saviano del 2016 fino alla programmazione per Libera “I cento passi: percorso culturale verso una nuova idea di legalità”.

Tra i maggiori risultati ultimi dell’Unifg l’HUB del Mezzogiorno specializzato nella connessione tra domanda e offerta di lavoro e il rapporto #plasticfree col Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ospite dell’Università di Foggia.

Dal suo canto il neo Rettore Limone ha ribadito l’importanza degli studenti per raccontare la quantità di attività dell’Unifg in modo che essa diventi un Ente trasparente, di cristallo. “C’è molto entusiasmo, i colleghi stanno supportando il progetto, l’apertura è necessaria per la trasparenza”.

Maurizio RicciPierpaolo Limone
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Le lotte e l’utopia: il cinema politico in una rassegna alla Casa del Cinema di Roma
next post
Apre al pubblico la casa studio torinese di Carol Rama

You may also like

Aspettando il Teatro Piccinni di Bari: i preparativi,...

14 Novembre 2019

Angela Lombardi e l’ambizione di svecchiare la cultura....

13 Settembre 2019

Bulli e new media, prof Rivoltella: “Il circuito...

31 Ottobre 2019

La piazza grande della mobilità lenta: la nuova...

1 Agosto 2019

Gioia del Colle, quando la cultura è partecipata....

29 Agosto 2019

Un anno di Casa Mandela a Bari, un...

13 Novembre 2019

Un mini spot contro l’usura, Sergio Grillo capovolge...

7 Marzo 2019

Emiliano si rafforza col governo giallorosso? La classifica...

24 Agosto 2019

La Foggia livida delle periferie di Fortarezza scuote...

23 Settembre 2019

“La città ideale”, Antonio Fortarezza svela la cultura...

2 Settembre 2019
Teatro Giordano - 4 dicembre - MEHLDAU
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli

    7 Dicembre 2019
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia

    7 Dicembre 2019
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco

    7 Dicembre 2019
  • “Turisti nord europei e russi per l’Elda Hotel Foresta Umbra”. La sfida naturalistica di Marcello Salvatori

    6 Dicembre 2019
  • Partono i lavori di Restauro per “La Pietà” di Paolo De Maio della Cattedrale di Foggia

    6 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019
  • Lo slancio artistico di Dario Levantino e del suo “Cuorebomba”. “Solo chi perdona può amare”

    19 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. “Napoli Cinema 2000 – La città e lo schermo nel nuovo millennio” alla Libreria IOCISTO

    Dicembre 7 @ 18:00 - 20:00
  3. Al Teatro Palazzo, Il Misantropo con Giulio Scarpati e Valeria Solarino

    Dicembre 7 @ 21:00 - Dicembre 8 @ 18:30
  4. Il volo dei desideri accende il Natale foggiano. Non più palloncini, ma pensieri da attaccare agli alberi

    Dicembre 8 @ 08:00 - 17:00
  5. Il volo delle api di “Yellow Limbo” di Alessandra Gaeta fa tappa a Barletta

    Dicembre 8 @ 19:30 - 21:00

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • David e Caravaggio, la crudeltà della natura a Napoli
  • Una Venere paleolitica di 23.000 anni fa rinvenuta in Francia
  • Tintoretto rivelato al Palazzo delle Paure di Lecco
  • Tour letterario a Firenze, sulle tracce dei soggiorni di Dostoevskij, George Eliot e gli altri
  • Grimm, come divulgare la cultura tedesca in Puglia. Intervista a Myrtha de Meo Ehlert
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711