Quando Andrea Pazienza misurava gli asini a Peschici. Lo «struggimento spirituale» del Gargano e quell’esame di fotografia al DAMS

by Teresa Rauzino

Nove giugno 1975, esame di tecniche della fotografia al DAMS di Bologna. Il professor Zannier ha davanti a sé Pazienza Andrea e Nardella Gino. Esame di gruppo, come si usa dal ‘68 nelle facoltà radical-chic.

Sul tavolo 180 foto in b/n scattate da Andrea a Gino con una Canon e da Gino ad Andrea con una Asahi Pentax. Location: Peschici, provincia di Foggia. A quell’esame Nardella prende un misero 24: il voto più basso del suo libretto pieno di trenta. Gino non ricorda il perché, né può ricordarlo il suo amico Andrea. Non c’è più…

Cinquanta di quelle foto scattate da Nardella, dopo un’operazione di restauro del fotografo Francesco Gravino, diventate il “pezzo forte” di una mostra itinerante dello scrittore-cabarettista con una performance in ricordo di Paz ( “un genio italiano del 20° secolo”), sono state pubblicate nel catalogo-amarcord “Uno ogni sacco d’anni”.

Sfogliandolo, si resta stupiti nel vedere un giovanissimo 19enne Andrea Pazienza che, con un metro da muratore in mano, “misura” cose, animali, persone, case, ogni angolo di Peschici.

Longilineo, con occhiali ray-ban, jeans e maglietta nera con un paio di vistose bretelle bianche, dopo aver sondato la profondità del mare, ci presenta Peschici dalla splendida visuale di Montepucci per raggiungere poi l’abitato, prendere “la misura” di una delle storiche fontanine dell’Acquedotto Pugliese piazzate lì dai tempi del Duce nei punti principali del paese, percorrere Corso Garibaldi, indi squadrare “la Torre del Ponte” che Gino Nardella chiama “torre dei chiapparini” dalle numerose piante di capperi che l’adornano-infestano ancora oggi.

Paz non demorde nella sua ardua impresa: misura in orizzontale e in verticale un asinello parcheggiato davanti a una casa. Ne centimetra le lunghe orecchie. Prosegue nel borgo antico, misura uno degli “anelli” posti sui muri, dove vengono attaccate le briglie dei quadrupedi, le calze stese ad asciugare davanti a una cisterna .

Dopo squadra il portale di una tipica casa di Peschici, di fronte allo sguardo stupito di una vecchietta. Imperterrito, con un sigaro stretto fra i denti, continua a misurare luoghi, muri e stipiti, inferriate, scalinate, gradini, panni stesi al sole nelle strette vie del centro storico.

Nelle foto si riconosce una signora, “Sina ‘a roscia” (Teresina la rossa), intenta a spazzare il marciapiede di via Colombo davanti alla sua casa immortalata da molti turisti perché sul muro sono sospesi due barattoli di latta (buatte), a mo’ di vaso, sempre fioriti di basilico e gerani.

La donna guarda allarmata il ragazzo che li sta “misurando”. Andrea con in mano un panino, continua instancabilmente a misurare con l’altra mano.

Prosegue il suo cammino sulle vie vicino al Corso. Si ferma a osservare un vecchietto che, seduto su una sedia impagliata davanti alla porta di una bottega, gioca con un piccolo cane randagio. Quindi giunge alla chiesa di Sant’Antonio. Ci sono due ragazzine. Una si presta al gioco facendosi misurare, come i vecchietti che si prestano anche loro, incuriositi, ma non più di tanto, abituati come sono a guardare senza eccessivi moti di stupore le eccentricità e le stranezze dei forestieri.

Ed ecco Andrea saltellare mentre imbocca via Madonna di Loreto, tornare indietro e squadrare un caratteristico arco di un portoncino e una cabina telefonica: donne e bimbi lo osservano stupiti.

Alcuni “scatti” ci colpiscono per la loro singolarità densa di significati. Andrea è fermo davanti alla grande croce piantata negli anni Cinquanta dai passionisti di padre Ernesto in località Borghetto a Mare, di fronte alla “Curva del Guardaro”. Vi sale e, mimetizzando per un attimo il metro sotto un braccio della croce, simula il Cristo. Crocifisso di fronte al mare stagliato all’orizzonte.

Lo ritroviamo nel Recinto Baronale del Castello: sulla porta di legno della chiesetta di San Michele Arcangelo compone, con il metro snodato, una grande croce che si aggiunge alle tante altre piccole inchiodate lì “ab immemorabili”, in funzione apotropaica, dai peschiciani.

Poi di fronte a un “mugnale” a sfidare con ironia, il metro piegato e la mano libera sul fianco, un gatto nero che lo fissa in tralice. Immobile.

Andrea è ora davanti al Municipio, dove c’è il monumento dei caduti della Grande Guerra che «caddero pugnando per la grandezza d’Italia nella guerra di indipendenza 1915-18». Sembra indicare, con tre dita della mano, gli anni della guerra: tre anni per 39 peschiciani morti, “ufficiali”, senza contare i dispersi. Sulla lapide campeggia, nella parte superiore non ripresa dalla foto; la scritta: «E’ bello è divino per l’uomo onorato morire per la patria, morir da soldato»

.

Queste foto, “forti quanto una carezza o quanto un pugno in pieno viso”, sono un “luogo capovolto della morte”. «Andrea – scrive Gino Nardella – andava pazzo per lo struggimento spirituale che gli dava il Gargano, terra dura e pericolosa, bella e cattiva come il mare. Eccolo lì, quando ancora era il semisconosciuto studente Pazienza Andrea. Già genio, già PAZ. Di personaggi come lui se ne vede uno ogni 100-150 anni. Uno ogni sacco d’anni, appunto».

You may also like

Non è consentito copiare i contenuti di questa pagina.