La città è radicalmente cambiata negli anni, si è trasformato l’ambiente urbano, sono mutati gli stili di vita, si sono modificati i volti, gli abiti, i gesti dei cittadini milanesi, pur mantenendo il carattere e lo spirito che contraddistinguono la “milanesità”.
News
-
-
Quattro giornate per celebrare Cesare Pavese nel suo paese natale: a Santo Stefano Belbo, da giovedì 9 a domenica 12 settembre 2021, torna l’appuntamento con il Pavese Festival, la rassegna tra musica, arte, teatro e libri che ogni anno invita grandi protagonisti del panorama culturale italiano a dialogare con lo scrittore, le sue opere e i luoghi che le hanno ispirate.
-
NewsUrban Politics
«Risposte non esaurienti dal Rettore Limone dell’Unifg». La reazione di Trasparenza e Merito
by redazioneby redazioneNon hanno soddisfatto il professor Giambattista Scirè, responsabile dell’associazione Trasparenza e Merito che si batte contro i baronati e i nepotismi nelle Università italiane, le risposte rese dal Magnifico Rettore Pierpaolo Limone alle sue 10 domande, poste dopo il longform di Carlo Bonini su Repubblica, che aveva dedicato un ampio approfondimento all’Università degli Studi di Foggia e al caso dei 4 docenti ghettizzati e marginalizzati dopo gli esposti e le indagini della guardia di finanza su finanziamenti europei distratti e false presenze.
-
News
Popsophia: Da Baudelaire e Jim Morrison, torna a Pesaro il festival che indaga i fenomeni pop della cultura di massa
by redazioneby redazioneQuella dell’autore de “I fiori del male” non sarà l’unica ricorrenza: la giornata del 3 luglio sarà interamente dedicata a Jim Morrison nel cinquantesimo anno dalla morte, avvenuta a Parigi il 3 Luglio 1971.
-
News
“La Cecchina con la valigia”: nuova vita e lunghi viaggi per la Cecchina di Niccolò Piccinni e Carlo Goldoni
by redazioneby redazioneTratto dall’Opera “La Cecchina o la Buona Figliola” del compositore barese Niccolò Piccinni, il lavoro è frutto della vena artistica e creativa della compositrice barese Angela Montemurro
-
News
Dal 10 giugno in libreria “Piccole Donne”, il grande classico di Louisa May Alcott in versione illustrata per i lettori più piccoli
by redazioneby redazionePubblicato per la prima volta nel 1868 e sempre attuale, il romanzo che racconta la storia di Meg, Jo, Beth ed Amy è considerato un grande classico della letteratura per l’infanzia
-
Un libro per spiegare l’origine, l’evoluzione e gli assetti attuali di un fenomeno criminale complesso e pericoloso, assurto ormai a problema nazionale.
-
L’Archivio storico Enit, composto da fotografie e manifesti, fu costituito a partire dal 1919, anno di fondazione dell’Ente che ha il compito di far conoscere e appassionare l’estero all’Italia come destinazione turistica d’eccellenza.
-
News
Botticelli al Mart di Rovereto, un viaggio nella bellezza “tra il suo e il nostro tempo”
by redazioneby redazioneUna mostra nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e Eike Schmidt, curata da Alessandro Cecchi e Denis Isaia, realizzata in collaborazione con Associazione MetaMorfosi
-
News
“Di cosa siamo Capaci” Monte ricorda la strage con il Procuratore Gatti, Nando dalla Chiesa e Maria Falcone
by redazioneby redazioneMonte Sant’Angelo ricorda il XXIX anniversario della strage di Capaci con incontro “Di cosa siamo Capaci”…