Con una particolare sensibilità artistica, è stata nominata lo scorso 20 agosto dal presidente Nicola Gatta e ha il difficile compito di destreggiarsi tra l’esigenza di una programmazione e di una visione politica culturale e i limiti imposti dalla legge Delrio. L’intervista
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata.
-
-
Turismo
Luigi Damiani, Calenella e il campeggio sul Gargano. “Sembrava un gioco e invece è diventata la mia vita”
“Mio padre era un appassionato di tutto. Allora anche dal punto di vista agricolo si inventava cose nuove, cose innovative nel Gargano nell’azienda che ha portato avanti per tanti anni”. La lunga chiacchierata con l’imprenditore turistico, tra passioni civili e ricordi
-
Urban Politics
Il TPP illustra il bando sperimentale agli operatori dello spettacolo per portare il teatro in periferia
L’ambizione del TPP è che l’esperimento diventi permanente con un incremento della dotazione organica soddisfacente a rispondere alle istanze di tutta la regione. Il futuro del bando dipende sostanzialmente dagli esiti di questa prima prova e dalla qualità più che dalla quantità dei progetti che saranno presentati
-
Turismo
Torre del Porto, il “pane e turismo” della famiglia Granatiero a Mattinata, custode di biodiversità
“Nel consorzio di Mattinata, siamo pochi operatori ma abbiamo sperimentato alcune strategie con educational tour, press trip anche con discreti risultati ma non abbiamo mai trovato una buona interlocuzione politica tranne in rari momenti”.
Riflessione e strategie dell’imprenditore Angelo Granatiero -
Turismo
L’imprenditore Matteo D’Amato, una vita nel turismo a Peschici e un sogno che rincorre da 40 anni
A due passi dalla spiaggia di Peschici sorge una delle strutture alberghiere più gettonate e ricche di storia del Gargano, l’Hotel D’Amato con circa 80 camere e 20 nuovissime suite. L’albergo ha uno stile mediterraneo, due piscine, ampi spazi all’aperto e basta soffermarsi qualche minuto al suo interno per restare colpiti non solo dalla cura dei dettagli negli arredi ma anche dalla cordialità dell’accoglienza e da un livello professionale alto. L’intervista a Matteo D’Amato
-
EventiUrban Politics
Il Teatro Margherita apre d’estate: tributo al sindaco Enrico Dalfino e all’8 agosto della Vlora
L’iniziativa è inserita all’interno del cartellone della “Festa del mare”, il programma degli appuntamenti promossi dal Comune di Bari con il sostegno e la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese.
-
Turismo
Decauville e connessione tra mare e aeree interne, il viaggiatore cittadino nella Puglia che non ti aspetti
La fase due della visione a lungo termine delle politiche regionali è racchiusa nel claim, la Puglia che non ti aspetti. Prospettive, criticità e nuovi progetti. Ne abbiamo parlato con Aldo Patruno.
-
Turismo
Isole Tremiti, 30 anni di Riserva Marina, al via i festeggiamenti in attesa del tuffo di Michele Emiliano
Il 14 luglio di 30 anni fa fu istituita la riserva naturale marina, una scelta fondamentale e quasi rivoluzionaria, che ha la finalità di preservare una zona preziosa. Fu la terza riserva marina dopo Ustica e Miramare
-
“Abbiamo una tra le biblioteche più attive in Italia per numero di accessi di ragazzi che la frequentano, è diventata un luogo di ritrovo”.
Intervista al sindaco Amedeo Bottaro -
E’ il più giovane tra i candidati al ruolo di Rettore del Politecnico di Bari. Francesco Cupertino, ingegnere, classe 1972, ha trascorso tutta la sua vita accademica, come studente prima e come docente poi, all’interno del Politecnico barese. Oggi è docente di “Convertitori, macchine e azionamenti elettrici” nel Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Informazione