Il 17 ottobre 1849, a soli 39 anni, una tubercolosi cronica, causa della fatale infiammazione del pericardio, strappò il fragilissimo e delicatissimo Fryderyk Franciszek Chopin – era alto 1 metro e 70 cm, pesava appena 45 chili, le lunghe conversazioni lo affaticavano enormemente e dal 1837 non riusciva neppure a deambulare autonomamente – alla vita
Fabrizio Simone

Fabrizio Simone
Fabrizio Simone si è laureato in Lettere moderne, presso l’Università degli Studi di Foggia, con una tesi sul Martirio di san Sebastiano di Gabriele D’Annunzio. Sta per laurearsi in Comunicazione sociale, pubblica e d’impresa, presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi sull’Impresa di Fiume. Ama follemente la musica classica, l’arte, il teatro e i libri.
-
-
Se n’è andato anche il più grande critico letterario del ‘900, Harold Bloom: sempre controcorrente e nemico del politicamente corretto. Reputava il Nobel un premio fasullo, concesso solo per motivi politici
-
Traguardo significativo per Raffaele La Capria, che ha festeggiato senza l’amatissima moglie, Ilaria Occhini, scomparsa a luglio. Nulla di memorabile, invece, nel suo ultimo libro di memorie, Il fallimento della consapevolezza
-
Jessye Norman ha segnato per più di 40 anni la scena musicale internazionale regalando performances passate alla storia. Nessuno potrà mai dimenticare la sua partecipazione, nel 1987, al concerto wagneriano del Festival di Salisburgo