Allineandosi con le neo normative nazionali anche in Puglia, le voci “attività di panificazione”, “panificio” e “pane fresco” hanno un valore bene definito
Fabrizio Stagnani

Fabrizio Stagnani
Barese di nascita, macchiato di romagnolo, come di napoletano, innestato dal messapico di Ceglie. In giro per i meandri della Puglia, della Lucania e della Calabria sin dai primi passi. Dilaganti le passioni, da dietro ai fornelli al desco, invischiato nel terzo settore per gli ultimi sino alla tutela di regni animali, vegetali e pure minerali...per quel che si può. Curioso di olistica, di giardinaggio e tutto quello che non è autoreferenziale...come sono queste righe.
-
-
La promessa è quella di diffondere e promuovere il circuito dell’autoproduzione italiana in ambito teatrale
-
Il da farsi per le tartarughe, le amiche pinnute, certo non si ferma ad una mera registrazione sugli albi e database
-
Stili di VitaTurismo
Sos Caretta caretta, una giornata col Centro recupero di Molfetta, tra odori salmastri e pinnute libere
Insieme a Pasquale Salvemini, il responsabile del Centro recupero tartarughe marine Wwf Molfetta, e con i pescherecci
-
Ai piedi del Gargano, a San Giovanni Rotondo, da quattro generazioni la famiglia Petruccelli coltiva i propri terreni e molisce a pietra i cereali antichi prodotti
-
Maria Laterza: “Il vantaggio di venire in libreria è di riuscire a trovare quello che in realtà non si cerca”
-
Continua la crescita del turismo enogastronomico: +48% di interesse in un anno, secondo il Rapporto 2019…
-
Non c’è ancora né il Nero di Troia né il Bombino, la scrittrice ha scelto la terra dei Messapi
-
Si approda su di un’aia, che sembra ancora accogliere spianate di grano da battere all’ombra del corpo centrale della Masseria
-
“Pe l’acqua e la funtana”, in scena un duello d’amore ispirato alla tradizione, ma rielaborato in toni moderni per l’artista lesinese