Conta più la rappresentazione pubblica nella sfera mediatica o la rappresentanza? Parte da questo interrogativo il nuovo libro del volto di punta del Tg1
Felice Sblendorio

Felice Sblendorio
Se non legge, scrive. Appassionato di libri e politica, ha già collaborato con il Quotidiano e l’emittente televisiva TeleBlu. Da tempo è convinto che chi non ha risposte, forse, si salverà con una domanda: se avrà il tempo giusto per sceglierla bene.
-
-
Libri
Potenti insieme, milioni di gocce sono tempesta col vento giusto. La lezione di Michela Murgia
La forza narrativa del nuovo libro di Michela Murgia, scrittrice e voce vivace dello scenario intellettuale italiano, è contenuta tutta nel titolo: “Noi siamo tempesta”
-
Dal 1994 ad oggi, ovvero da “Scuola di Nudo” a “Bontà”, uno dei migliori scrittori italiani che ha tratteggiato, fra ossessioni, manie e distopie, una grande autobiografia collettiva dei desideri delle società occidentali
-
Il teatro è un fare. Un fare ben conosciuto a Marco Martinelli, regista e drammaturgo, poeta e autore di “Farsi Luogo. Varco al Teatro in 101 movimenti”
-
Per molti la vittoria di Alessandro Mahmood, nato a Milano e cresciuto a Gratosoglio, è la vittoria del potere delle cattivissime élite
-
“Nata per Te” è il libro scritto con Luca Mercadante che ha emozionato l’Italia intera. Luca Trapanese: “Bisogna avere coraggio e mettere alla luce figli”
-
Forse non è mai andato via, Lucio. Non è mai andato via da Bologna, la sua città. Dai portici, dalle piazze, dalle vie strette e poetiche che circondano casa
-
Nel suo testo “La costruzione del male. Dall’Olocausto all’11 settembre”, l’autore statunitense analizza sotto la lente della sociologia culturale il cambiamento radicale che la narrazione dell’Olocausto ha dovuto subire