Da un viaggio datato 2016 in Grecia nei centri di accoglienza per migranti è nato un libro che testimonia cosa succede quando ci sono i bambini con le loro storie e i loro disegni a parlare di questo tema e quale spazio di ipocrisia, retorica e luoghi comuni viene abbattuto. bonculture ha intervistato Martina Castigliani per parlare più approfonditamente di questo suo progetto.
Felice Sblendorio

Felice Sblendorio
Se non legge, scrive. Appassionato di libri e politica, ha già collaborato con il Quotidiano e l’emittente televisiva TeleBlu. Da tempo è convinto che chi non ha risposte, forse, si salverà con una domanda: se avrà il tempo giusto per sceglierla bene.
-
-
È un fiume in piena inarrestabile Amélie Nothomb: stravagante, esplosiva, ammaliante. La scrittrice belga, che è dentro tutti gli aggettivi più complessi e faticosi da vivere e sopportare, è una delle voci più interessanti della narrativa europea
-
Dopo le biografie di Versace, il genio eclettico, e di Valentino, l’imperatore ultimo dell’haute couture, la penna delicata e sontuosa di di Corcia non poteva ignorare proprio lui: Re Giorgio.
-
Intervista al giornalista, che ha scritto un libro monumentale e indispensabile per comprendere realmente l’antropologia più autentica del potere italiano
-
“Davanti al pregiudizio reagire alzando la posta: meglio tacere? Lo sapranno anche i muri”. Quando arriva questa frase, come un fulmine in una prosa tempestosa, sappiamo già tutto del protagonista, di quella sua febbre nauseante, improvvisa e strana che gli ha cambiato la vita. La febbre che gli ha rivelato e fatto scoprire l’HIV: sarà indimenticabile.
-
“Il potere ha una sua ciclicità perché è un gioco. Questo gioco ha delle regole e conoscerle consente di decifrare quello che accade in maniera corretta, comprendendo realmente non cosa accade ma perché accade. Conoscere quei meccanismi e capire perché funziona così ti consente di vedere in anticipo, di leggere queste ciclicità, queste ricorrenze e di decifrarle in tempo sul corso dei fatti”.
Intervista alla giornalista e scrittrice -
Un confronto televisivo a pochi giorni dal voto è un po’ una fenomenologia del mood foggiano, di quello stile che entra in un contatto viscerale con il proprio popolo di riferimento per orientare, evocare e indirizzare il voto
-
Il libro, che verrà presentato alla Ubik di Foggia il prossimo 21 giugno, dona al lettore un ritratto ammaliante di una delle figure più importanti della letteratura italiana, cogliendo con leggerezza, stile e forti evocazioni simboliche, i sentimenti d’inquietudine – nella gioventù e nella vecchiaia – dello scrittore de “Il Gattopardo”
-
Erri De Luca è un minimalista della parola. Centellina ogni singola frase, ogni pensiero tagliente e…
-
Renzo Piano è considerato uno degli architetti più importanti a livello internazionale, il maestro della luce, partito da Genova alla conquista delle sue mille forme diverse di Atlantide. bonculture ha intervistato il giornalista Carlo Piano, autore del libro e figlio di Renzo, per scoprire qualcosa in più sul professionista e sull’uomo.