La proposta sarà pure modesta, ma in questi tempi disordinati anche l’illuminata razionalità è un punto…
Felice Sblendorio

Felice Sblendorio
Se non legge, scrive. Appassionato di libri e politica, ha già collaborato con il Quotidiano e l’emittente televisiva TeleBlu. Da tempo è convinto che chi non ha risposte, forse, si salverà con una domanda: se avrà il tempo giusto per sceglierla bene.
-
-
Lo sguardo sulle cose dell’esistenza è protagonista, fino al 18 agosto, della imponente mostra antologica “Letizia Battaglia. Fotografia come scelta di vita”, curata da Francesca Alfano Miglietti con le ricerche di Maria Chiara Di Trapani presso la Casa dei Tre Oci a Venezia: 300 fotografie, molte delle quali inedite, che parlano di vita, amore, miserie, morte
-
“Se la solitudine è un lusso, e nella società di massa lo è sicuramente, mi sono inventato un eroe che ha la capacità di concedersela”. L’intervista al giornalista, scrittore ed intellettuale
-
Musica
“Siamo costretti ad annullare chi siamo per raggiungere un obiettivo”: la teoria rap-poetica di ANASTASIO
Dalla vittoria del talent di Sky a metà dicembre, il ventunenne di Meta sta inanellando un successo dopo l’altro, dal tour “La fine del mondo”, che questa sera dopo quindici tappe in giro per l’Italia arriverà in Puglia alle ore 21.00 al Demodè Club di Modugno
-
Complice una sincerità pacificata che disarma sin da subito il lettore, Cory Taylor con questo piccolo libro racconta il suo calvario: si chiama, volgarmente, tumore
-
L’autrice: “Matrigna” è la conseguenza del precedente libro perché c’è un io narrante che è il contrario di quello de “La più amata”: all’invadenza e alla mitomania di quella voce rispondo con Noemi, una protagonista sullo sfondo, che desidera non essere notata
-
Elisabetta è la protagonista di “Almarina”, il nuovo romanzo di Valeria Parrella, che toccando il tema delle adozioni e degli affidi, della libertà privata come unica salvezza alla predestinazione, dei lutti, della speranza e della vita che si spezza nei punti più profondi, riesce ad indagare magicamente i mille aspetti della vita umana, portando il lettore a cambiare prospettiva, visione
-
Il libello del politologo e storico bolognese, Paolo Pombeni, cattolico democratico e uno dei più lucidi studiosi italiani di scienza politica, è un manifesto interessante per ritrovare alcuni tratti dimenticati dell’amministrazione giusta del bene comune
-
La storia è tristemente nota a tutti: la fiducia tradita di una persona amata, un “gioco” accordato per non perdere “Lui”, alcune condivisioni in una cerchia ristretta e privata di amici e poi le vie del web inondate, contro la propria volontà, di sei video pornografici che ritraevano Tiziana durante alcuni rapporti sessuali
-
Quando Carlo Verdelli è arrivato a Viale Mazzini, quartier generale di “Mamma Rai”, la voglia di cambiare e lavorare era più forte della paura di entrare nella “grotta di Polifemo”