Riparte la stagione cinematografica di expostModerno, nell’ex Arena Moderno di Bari, uno spazio pubblico all’aperto di 1.000 metri quadri nel quartiere Libertà, che l’associazione Armata Brancaleone ha riattivato e trasformato in un cortile urbano e in un contenitore per le attività culturali e sociali. Si inizia martedì 29 giugno con la quarta edizione della “Festa del Cinema in Libertà 2021” che proseguirà fino al 9 settembre. Sedici gli appuntamenti in programma tra proiezioni di film, cortometraggi e documentari e incontri tra autori e pubblico.
“ExpostModerno è un contenitore flessibile di possibilità in campo culturale e in campo sociale, una scatola magica dove tutto può succedere”, spiega Claudia Ostuni di Armata Brancaleone. “Il progetto di rigenerazione urbana legato ad expostModerno – prosegue – si inserisce all’interno della cornice del Patto di cura e rigenerazione dei beni comuni sottoscritto col Comune di Bari, con il quale l’Armata nel 2018 ha stipulato un accordo di collaborazione per l’adozione dell’immobile “ex Cinema Arena Moderno”.

Il progetto è votato, attraverso la creazione di una comunità fisica e virtuale, alla costruzione di una conoscenza diffusa, all’economia collaborativa e alla promozione di modelli di produzione e fruizione aperti, alla progettazione partecipata delle attività, alla gestione dello spazio e alla condivisione di valori, proposte e risorse tra professionisti, privati, istituzioni e cittadini. Come sviluppo naturale delle attività che l’Associazione ha portato avanti in questi anni nell’ex Arena Moderno, l’Armata Brancaleone ha poi proposto il progetto “Cortile culturale urbano”. Con Urbis vogliamo valorizzazione ulteriormente il tessuto culturale urbano attraverso la diffusione di un nuovo approccio fruitivo e partecipativo dello spazio aperto, implementando la vita culturale e artistica del quartiere e promuovendo la realizzazione di attività ed interventi che consolidino ulteriormente expostModerno come nuovo polo d’interesse artistico culturale, sulla scia delle attività già svolte gli scorsi anni, oltre che come luogo strumentale per la coesione del tessuto sociale e associazionistico. Non solo la Festa del Cinema in Libertà, la nostra classica rassegna cinematografica che ormai è arrivata alla sua quarta edizione, ma anche workshop di autocostruzione, per permettere a tutti di vivere fisicamente lo spazio e modularlo con nuove strutture mobili costruite assieme, oltre che passeggiate ed esplorazioni nel quartiere, un documentario e altre azioni che possano implementare e soprattutto arricchire la nostra stessa comunità”.


Per
partecipare alla rassegna è necessario essere soci dell’Armata
Brancaleone APS e tesserarsi almeno 24 ore prima dell’evento a cui si
intende partecipare, compilando il seguente
form:
https://forms.gle/iirkDqcv2kGHoAMj7
L’ex Arena Moderno si trova a Bari, in via Napoli 264.
Di
seguito il programma completo della rassegna.
martedì
29 giugno, ore 21:00 – Cortometraggi
FUTURO
ARCAICO FEST 2021
Uno
speciale Cinema all’aperto con proiezione dei lavori selezionati
della Categoria Video di Radici Call for Artists. Con gli
organizzatori di Futuro Arcaico
Fest
PRENOTAZIONE https://forms.gle/imH4jHkzprg1gXUE6
giovedì
1 luglio, ore 21:00 – Cortometraggi Animati
ANIMAZIONI
ITALIANE
L’antologia
di corti animati “Animazioni” è una nuova panoramica curiosa e
senza preconcetti sul mondo della produzione contemporanea del cinema
animato d’autore in Italia. (presentazione libro/ e proiezione DVD
Animazioni Italiane Vol. 6)
Con Spine Bookstore, Laboratori
Ottomani, Viva Comix, Post Cinema e La Scatola
Blu
PRENOTAZIONE https://forms.gle/1vonX23VJr1eX5D26
martedì
6 luglio, ore 21:00 – Film di Animazione
COCO
di Lee Unkrich
Miguel
è un ragazzino con un grande sogno, quello di diventare un
musicista. Peccato che nella sua famiglia la musica sia bandita da
generazioni. Miguel un giorno intraprende un viaggio verso la terra
dei propri antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i racconti
e le tradizioni della propria famiglia e cambiare il corso della
vita.
Con Ma:mamma!
(Consigliato anche ai
bambini)
PRENOTAZIONE https://forms.gle/ZJQw8ah68Ps7JudK8
giovedì
8 luglio, ore 21:00 – Film dal Kenya
RAFIKI
di Wanuri Kahiu
Kena
e Ziki sono due ragazze molto diverse tra loro. Kena sta per
cominciare la scuole per infermiere mentre Ziki ama danzare e
trascorre le sue giornate in compagnia dei suoi amici. Quando i
relativi padri entrano in competizione per questioni politiche tra le
due scatta una forte attrazione.
Con Rec Movie & Progetto
Gernika. Ospite: Pasqua Manfredi, avvocata della Rete
Lenford
PRENOTAZIONE https://forms.gle/zTsZZRAv961eN5B5A
venerdì
9 luglio, ore 21:00 – Film italiano
BELLAS
MARIPOSAS di Salvatore Mereu
Cate
e Luna sono due ‘farfalle’, o meglio, due ragazze nel pieno di
un’adolescenza ricca di sogni e paure. Vivono nell’estrema
periferia di Cagliari e sognano un futuro diverso per
loro.
PRENOTAZIONE https://forms.gle/qHzaF7axToR18TDe9
martedì
13 luglio, ore 21:00 – Documentario
TUTTE
A CASA – Memorie digitali da un mondo sospeso dell’Associazione Tutte
a Casa
Ottomila
video diari, cinquecento donne che da Nord a Sud d’Italia
raccontano attimi della loro quarantena, quei due mesi di lockdown
totale in cui la vita si è sospesa. Un film che è indagine poetica,
racconto corale, mosaico di storie al femminile.
Con
Associazione Tutte a
Casa
PRENOTAZIONE https://forms.gle/gDQbyeaVwSMCZoJc6
giovedì
15 luglio, ore 21:00 – Film Horror (Sottotitolato in italiano)
MUORI
PAPA’… MUORI! di Kirill Sokolov
Con
un martello nascosto dietro la schiena, Matiev prende una decisione
fatidica e suona al campanello di un appartamento. Si ritrova così
faccia a faccia con Andrei, padre della fidanzata Olya e poliziotto
di Mosca dall’aspetto poco affabile. La loro breve chiacchierata si
trasforma presto in un inferno, portando alla luce una scorta di
denaro ben nascosta e un segreto ancora più scioccante.
Con
Dikotomiko
Cineblog
PRENOTAZIONE https://forms.gle/YkaNagwkWAPiHQdo6
venerdì
16 luglio, ore 21 – Documentario
THE
MILKY WAY di Luigi D’Alife
Tra
Val di Susa e Valle della Clarée, tra piste da sci e turismo, i
migranti percorrono il loro viaggio dall’Africa al cuore dell’Europa,
attraverso le strade di un paese che sembra aver perso la sua
memoria. The Milky Way è il racconto di un territorio attraversato,
da millenni, da rotte di emigrazione ed immigrazione.
Con Rec
Movie & Progetto
Gernika
PRENOTAZIONE https://forms.gle/Vz1ThT1NqijFdmpVA
martedì
20 luglio, ore 21:00 – Film Italiano
TOMMASO
BLU di Florian Furtwängler
Le
vicende di un operaio che cerca di uscire dall’incubo della sua
condizione in fabbrica ed incomincia un lungo processo di
regressione, un ritorno alla terra, fino alla condizione animalesca
di un cane.
Con Davide di
Ciaula
PRENOTAZIONE https://forms.gle/mhfPHzWnJ6vApMab6
giovedì
22 luglio, ore 21:00 – Film Animato
LA
MIA VITA DA ZUCCHINA di Claude Barras
Zucchina
non è un ortaggio ma un bambino che pensa di essersi ritrovato solo
al mondo quando muore sua madre. Non sa che incontrerà dei nuovi
amici nell’istituto per bambini abbandonati in cui viene accolto.
Con
Ma:mamma!
PRENOTAZIONE https://forms.gle/nockrEvhdRa32hsP6
venerdì
23 luglio, ore 21 – Film (Sottotitolato in italiano)
E
MORI’ CON UN FELAFEL IN MANO di Richard Lowenstein
Le
osservazioni e gli spostamenti di Danny su e giù per la costa est
dell’Australia, attraverso un centinaio di case e di convivenze.
Danny ha quasi trent’anni, è un nevrotico ossessivo e, dopo sei
mesi, ancora non ha capito perché la sua ex-fidanzata lo ha
lasciato. A Melbourne si ritroverà con un coinquilino morto e una
coppia di investigatori filosofi.
Con Libreria
101
PRENOTAZIONE https://forms.gle/eWsPEPrFsMywxMjF9
martedì
27 luglio, ore 21:00 – Cortometraggi animati
CONTEST
CORTOCIRCUITI 2021 & Selezione Corti Armata Brancaleone
Concorso
di cortometraggi organizzato da Gruppo LBM e Associazione Culturale
“La Scatola Blu” con cortometraggi italiani selezionati
dall’Armata
Brancaleone.
PRENOTAZIONE https://forms.gle/xbssuvfHw5z3UaqM7
giovedì
29 luglio, ore 21:00 – Cortometraggi animati
ENJOY!
CORTI ANIMATI D’AUTORE – SPECIALE FESTIVAL ANNECY 2020
Annecy
è il più importante festival cinematografico mondiale dedicato ai
film d’animazione. L’Armata Brancaleone assieme alla Scatola Blu
ne portano un pezzettino ad expostModerno, con in cortometraggi
animati d’autore.
Con La Scatola
Blu
PRENOTAZIONE https://forms.gle/E4GV8xPmz4WmpUEx5
martedì
3 agosto, ore 21:00 – Film (Sottotitolato in italiano)
I
AM NOT A WITCH di Rungano Nyoni
Dopo
un piccolo incidente nel suo villaggio, Shula, una bambina di nove
anni, viene esiliata in un campo itinerante di streghe con la
minaccia che se tenterà di fuggire sarà trasformata in una capra.
Mentre cerca di destreggiarsi tra la nuova vita con le altre streghe
e un funzionario del governo che sfrutta la sua innocenza per il
proprio guadagno, lei deve decidere se accettare il proprio destino o
rischiare le conseguenze cercando la libertà.
Con Rec Movie &
Progetto
Gernika
PRENOTAZIONE https://forms.gle/NjCkyL4YTv9HqaSY6
giovedì
5 agosto, ore 21:00 – Film Classico
FILM
A SORPRESA
Film
scelto dal gruppo di volontari della Festa del Cinema in Libertà
2021
PRENOTAZIONE https://forms.gle/a4ouka9cJ4qNyzSb6
giovedì
9 settembre, ore 21:00 – Film brasiliano (Sottotitolato in
italiano)
ANTES
QUE EU ME ESQUEÇA (Before I Forget) di Tiago Arakilian
“Antes
que eu me esqueça” di Tiago Arakilian ha vinto il Premio del
pubblico dell’edizione 2018 del Bari Brasil Film Fest
Con
Abaporu Associazione
Culturale
PRENOTAZIONE https://forms.gle/PMo6vHQk7sKqh9dk9