Jonathan Bazzi e il suo Febbre al Premio Strega: “La scrittura aggiunge vita alla vita”

by Agnese Lieggi

Febbre (Fandango) è l’esordio letterario di Jonathan Bazzi, finalista al Premio Strega 2020, la cui lettura offre al lettore l’occasione di fermarsi e fare un respiro profondo, per concedersi un modo onesto di vivere il tempo, abitare lo spazio, avere consapevolezza di una certa prospettiva dell’esistere, o talvolta della sua messa in scena. A tratti  livido, riflette la fenomenologia della percezione e dimostra che è possibile sfuggire agli schemi convenzionali attraverso l’immaginazione, il pensiero critico e le proprie scoperte.

Jonathan Bazzi è un ragazzo nato nel 1985 in una periferia di Milano, Rozzano, che egli stesso definisce “una specie di Sud senza il calore del Sud, innestato in mezzo al freddo della Pianura Padana…”, ed è proprio in giustapposizione a quella periferia umile e rozza che Jonathan cresce, in un posto in cui è popolare giocare a fare a botte e a calcio, mentre invece lui ama i Miny Pony, le fiabe e i libri sui miti greci. Un’autobiografia scritta in prima persona, all’interno della quale l’autore alterna il racconto della scoperta e della presa di coscienza della sua malattia, alla sua vita, sin dalla primissima infanzia. I personaggi del testo narrativo sono prevalentemente componenti della sua famiglia, ovvero la nonna Lidia, la Tina (la mamma), la Tata, la nonna Nuccia e il nonno Pier, il suo papà, per la loro caratterizzazione, Bazzi ricorre quasi esclusivamente ai dialoghi, ognuno parla la sua lingua di provenienza, una combinazione realistica e suggestiva di campano, milanese e siciliano. E poi c’è la “luce”, Marius, il suo fidanzato, l’amore, nel bene e nel male, salvifico, necessario…

Abbiamo l’opportunità di scoprire meglio Febbre proprio con Jonathan Bazzi, a poche ore dalla premiazione.

La tua necessità di scrivere, di mettere nero su bianco, nasce da un’urgenza o da un desiderio? Qual è stato il sentimento che lo ha reso necessario?

Nasce, credo, dal piacere di percorrere con le parole l’esperienza. Percorrerla non solo nel senso di descriverla, di dire l’accaduto, ma anche, e forse soprattutto, nel senso di portare alla luce gli elementi che nessuno ha visto, e di cui a volte neppure io sono stato consapevole. I margini omessi, rimossi, segreti. La scrittura aggiunge vita alla vita. Permette di sprofondare più intensamente nelle trame del vissuto. E rende la dimensione privata un fatto collettivo, un terreno di incontro. Aiuta a porsi la questione del senso (condiviso) delle piccole, grandi cose che abbiamo attraversato.

Ciò che davvero colpisce del tuo romanzo, è l’apertura del dialogo con te stesso, riesci a dare voce a te bambino, sin dai primissimi anni di vita. Potresti suggerire come si fa ad accedere a quella ricerca di verità?

Secondo me è un temperamento, un’indole. Sono stato un bambino, e anche un adolescente, parecchio solitario. Ho passato molto tempo da solo, e sono abituato a raccontarmi e spiegarmi il mondo in autonomia, tra me e me. Tutto ciò credo abbia un risvolto positivo – la verve introspettiva –, ma anche uno negativo. I bambini invisibili, a cui dedico il libro, sono anche quelli che devono gestire da soli la regolazione affettiva, l’effetto che le cose ci fanno. E questo spesso crea delle disfunzioni, delle storture, dei circuiti più faticosi di altri nei confronti del senso di realtà, della portata delle esperienze.

Nel descrivere il posto in cui sei cresciuto, Rozzano (perché invece sei nato a Milano!), dici che lì: “servono certezze …non c’è spazio per le sfumature”… quanto credi che sia stato importante per la tua crescita lo scenario della tua infanzia e adolescenza?

Moltissimo. Anche già solo come pars destruens, ciò da cui sono voluto scappare. Rozzano a lungo è stata una delle mie vergogne: mi vergognavo di abitare lì, di essere povero, di avere parenti non istruiti. Non lo dicevo, lo tenevo nascosto. Nel corso del tempo però ho iniziato a cogliere in me la sua eredità, le cose che mi ha tacitamente trasmesso, insegnato. Per questo più che un rapporto di mero distacco o rifiuto credo che il mio rapporto con Rozzano sia all’insegna dell’ambivalenza: male e bene, intrecciati. Attaccamento ambivalente, invischiante.

Per ogni malato la sua condizione è un evento assoluto, la malattia confina chi ne è portatore in una sfera a parte, egoista impaurita, lo riporta nell’io o me primordiale”…racconti così la condizione di malattia. Hai mai pensato a quanto potrebbe essere utile Febbre, come suggerimento di consapevolezza e approccio per i giovani e per i giovanissimi?

Tengo molto ai lettori più giovani. Forse perché per me l’adolescenza e la post-adolescenza sono state fasi di scosse e rivelazioni che ancora oggi guardo con riverenza e timore. L’adolescenza è un’età plutonica, indomita, furiosa, ma anche attraversata da ondate di sentire oceaniche. È l’età dei sensi spalancati, in cui si sente tutto, si sente troppo. Si lotta quando si vorrebbe abbracciare, e si finisce tra le braccia di quelli da cui si vorrebbe fuggire. È la mia età, quella dalla quale forse non sono mai davvero uscito.

Febbre è stato letto e interpretato dalla bravissima Valentina Carnelutti, a breve sarà disponibile come audiolibro, sembra quasi che la sua voce caratterizzi la tua scrittura. Com’è nato l’incontro con l’attrice?

Non la conoscevo prima di ascoltare le sue letture per Ad Alta Voce (Radio3). Non la conoscevo ma è stata una scoperta meravigliosa: ha un talento maestoso, il suo tocco interpretativo ha gettato e getta nuova luce sulle pagine del mio libro. Anche per me stesso: ascoltandola scopro sempre nuovi accenti e inflessioni espressive del testo. È davvero un grande regalo averla intercettata. Non vedo l’ora esca l’audiolibro.

Che libro stai leggendo in questo momento?

Le cascate, Joyce Carol Oates.

Quanto è importante per te la pratica Yoga e l’alimentazione?

Lo yoga mi ha insegnato l’esistenza del corpo, e il suo legame con la mente. L’alimentazione è per me un correlato della mia visione etica: sono vegano, non mangio nulla che sia stato sottratto agli animali.

Jonathan, pensi che essere finalista al Premio Strega 2020 potrebbe farti fare un vero e proprio passaggio mondano?

Non so, sicuramente smuove, smuoverà delle cose. Io penso soprattutto a scrivere. Il resto è divertente e bellissimo, ma tendo a concentrarmi sempre molto sul futuro, che per me è un altro modo di dire passione, interessi.

Grazie per la tua disponibilità, un grandissimo in bocca al lupo, e chiaramente faccio il tifo per te e per Febbre!

You may also like

Non è consentito copiare i contenuti di questa pagina.