L’attrice è davvero brava nella resa di questa protagonista contemporanea, una specie di eroina del quotidiano, effettua una analisi lucida del momento che viviamo con tutte le sue contraddizioni, le sue assurdità e smascherando tante ovvietà e falsi miti femminili.
Agnese Lieggi

Agnese Lieggi
Agnese Lieggi, specialista di lingua spagnola e portoghese, è traduttrice freelance. Autrice in italiano e spagnolo, per la rivista on-line Mito Revista Cultural. Dal 2015 conduce e scrive il programma radiofonico di cultura spagnola ¡Bari Vale!, in onda ogni domenica sera alle ore 21.00 su Radio Bari. È appassionata di musica, letteratura internazionale e soprattutto spagnola, arti visive, scrittura e comunicazione.
-
-
Naglieri e Vinella sono attori d’esperienza che vivono il palcoscenico teatrale con disinvoltura, come pesci nell’acqua, e che riescono a cambiare fisicità e maschera con rapidità ed ogni volta nella piena assunzione del ruolo
-
Teatro
Amadeus: due compositori allo specchio. Geppy Gleijeses e Lorenzo Gleijeses rinnegano qualsiasi retorica
La vicenda vede alternarsi su palco tanta musica, ricatti, passioni, giochi di corte, resi efficacemente dai vari interpreti
-
Teatro
“Io, Don Chisciotte”, il palco del Piccinni è abitato da simboli metropolitani col Balletto di Roma
La scena dei mulini a vento, vede il cavaliere errante come personaggio vero, le sue paure e i suoi timori diventano universali, ed è accompagnato dal suo fedele cavaliere, una donna.
-
Fondata a Milano nel 2012, la compagnia nasce dall’incontro tra Riccardo Fusiello, danzatore e coreografo, e Agostino Riola, performer e regista ottenendo prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero. L’intervista
-
ArteTurismo
Genius luci: la luce che abita gli spazi a Ruvo di Puglia, tra Munari e Calvino. L’intervista a Monica Filograno
Quest’anno, le installazioni luminose “Luci e Suoni d’Artista” rendono omaggio al genio di Leonardo da Vinci, al pensiero estetico e alle “macchine inutili” del designer e figura leonardesca Bruno Munari e a Le Città Invisibili di Italo Calvino.
-
“Il bilancio è positivo, abbiamo già dato la nostra impronta proprio in città, a Bari. I cittadini sanno che esiste questo centro che si occupa di aiutare molta gente, che non è solo un luogo di festeggiamenti, ma è un luogo da frequentare per scoprire la cultura dell’altro attraverso la condivisione”. La chiacchierata con Habib Kouadio e l’assessora Micaela Paparella
-
LibriMusica
Sur aggiorna «Verità tropicale: Musica e rivoluzione nel mio Brasile» di Caetano Veloso, l’errante navigante
In occasione dei vent’anni dalla prima pubblicazione di «Verità tropicale» (1997-2017), l’autore ha sentito l’esigenza di aggiornare il libro, sia dando notizia di alcuni fatti biografici intercorsi nel frattempo, sia correggendo alcuni errori fattuali in cui era incorso, sia tenendo conto dei cambiamenti avvenuti nella politica e nella società brasiliana, sia infine ricapitolando la ricezione che in questi vent’anni il libro ha avuto da parte della critica e del pubblico.