La mancata partecipazione al Salone o ad altri eventi ha causato secondo i dirigenti milanesi meno consapevolezza dei trend di mercato e in alcuni casi una caduta di motivazione imprenditoriale
Anna Maria Giannone
-
-
ArteInnovazione
Cattedrali e monumenti da materiali di scarto per tradurre pensieri ed emozioni. La passione d’arte di Giuseppe Lacivita con inchiostro_e_cartone
17 anni e una grande passione per un’arte che definisce “anticonvenzionale”. Giuseppe Lacivita affida ai social e in particolare ad Instagram, nella pagina inchiostro_e_cartone le sue particolari opere, a metà tra il riciclo e l’ideazione immaginifica.
-
La vita delle biblioteche ai tempi del Covid, il ruolo divulgativo delle pagine culturali, la promozione della memoria attraverso gli archivi, sono i tre temi al centro degli appuntamenti di gennaio di Lèggere Parole
-
Teatro
ricci/forte alla direzione della Biennale Teatro: “Sottrarremo al virus il suo potere inibente. Il Teatro tornerà più invincibile di prima”
“Il colore per il 2021 sarà il Blue, inteso come accoglienza/distanza siderale dall’altro da noi: l’analisi dello smarrimento in cui stiamo precipitando, il fallimento dell’umanesimo che ne è consustanziale, il riemergere dalla calamità Covid e gli eventuali antidoti per fronteggiarlo saranno alcuni tra i binari d’indagine”
-
E poi, improvvisamente, tutto si bloccò. E con il lockdown perdemmo gran parte dei nostri strumenti e il nostro ruolo.
Per prima cosa perdemmo la terza dimensione: quella dei “terzi luoghi”, ossia gli spazi pubblici e privati che non sono né lavoro né casa. Co-stretti nelle nostre case abbiamo imparato a stare bene in due dimensioni: l’altezza e la larghezza degli schermi. -
Arte
Sul Vascello l’incontro tra Gianfranco Piemontese e Guido Di Fidio, lo scultore dell’arte plastica del corpo umano
L’incontro tra Piemontese e l’artista si tenne a Bergamo nel 2013. Pochissimi artisti della sua generazione studiavano a Brera, i pugliesi preferivano Napoli o Roma
-
Urban Politics
La pandemia non ferma il grande impegno dei volontari della Fondazione Antiusura Buon Samaritano: 168 ascolti e oltre 1 milione e 120mila euro di prestiti erogati nel 2020
Il presidente Pippo Cavaliere: “Nei prossimi mesi capiremo cosa la pandemia ha davvero prodotto. Solo da poco stanno arrivando le prime avvisaglie della crisi economica. Lo stato di bisogno si vede ora. Col microcredito abbiamo avuto casi, in un numero di gran lunga superiore al passato, con richieste di aiuto per soddisfare bisogni basilari della famiglia. Una cosa che non ci era mai capitata”
-
In questo Natale pandemico, con poche botteghe, con pochissimi brindisi se non intimi, con pochi diversivi, senza viaggi, senza spettacoli, consumi, orpelli, senza pettole&champagne esibiti, la Speranza è diventata centrale. Tanto centrale che si sono diffuse gif e immagini di ogni tipo, come quella col Bambinello con la mascherina come culla e la scritta: Custodiamo la Speranza.
-
Urban Politics
“Un territorio muore quando non ci sono voci”, Pinuccio spiega i social nel format Unifg
Pinuccio ha anche parlato della verità del racconto, che deve saper proporre rimedi, perché “il bello da favola stanca”. “Il racconto complesso ha bisogno di sincerità e noi spesso nel raccontare il nostro territorio ci diciamo bugie”.
-
EventiLibri
“Uscire dagli schemi binari è uno stimolo per chi vuole raccontarci qualcosa”. Helena Janeczek e la Vita Nova del Salone del Libro
“Le comunità intorno alla cultura ci sono e, in questi tempi così difficili, si sono fatte sentire. Sono proprio queste comunità che abbiamo messo al centro del primo appuntamento di Vita Nova, con spirito di servizio. Gli incontri sono stati in molti casi ospitati da teatri, in questo momento un luogo di produzione di cultura in estrema difficoltà, per dare un nostro segno di vicinanza”