La storia incomincia durante la Grande Guerra e ha come protagonista un barbiere ebreo (Charlie Chaplin) che sta combattendo sul fronte
Marianna Dell'Aquila

Marianna Dell'Aquila
Sommelier cinefila, si occupa di divulgazione culturale, cerebrale ed esperta nel porsi domande esistenziali a cui non sa dare una risposta, per questo il suo motto è "beviamoci su!"
-
-
AgrifoodInnovazione
“Sentieri sostenibili”, al via la partnership tra Eataly e Eni gas e luce per la riduzione dell’impatto ambientale
Con un investimento di circa 100 mila euro, il progetto “Sentieri Sostenibili” è partito dalla sede di Roma Ostiense e si estenderà presto anche agli altri punti vendita di Eataly dove, a partire da gennaio 2021, Eni fornirà energia green al 100% certificata.
-
Marina Abramovic, vestita con un abito monastico completamente nero, si mostra in tre fasi: mentre sfiora con le mani un teschio di gesso con un gesto che richiama le mani adagiate su un grembo materno, poi in preda ad un tremore interiore che la spinge a scuotere fortemente un pentolino di latte e infine con le braccia e le gambe sollevate a formare una croce.
-
Cinema, Storie e MitiEventi
“Vittorio Storaro: scrivere con la luce”, la mostra foto-cinematografica da Oscar a Palazzo Merulana
Le opere sono realizzate con la tecnica della doppia impressione di immagini tratte dai lavori cinematografici più celebri di Storaro. Il racconto della mostra a Palazzo Merulana.
-
Eventi
David Grossman e molti altri ospiti per il Festival “Ebraica” a Roma dal 7 settembre per l’edizione dedicata alla Felicità
Si intitola Happy Hands la tredicesima edizione di Ebraica – Festival internazionale di Cultura che si terrà dal 7 al 16 settembre 2020 nell’antico quartiere ebraico di Roma.
-
Ispirato a due fatti di cronaca reali (gli omicidi di due giovani di origine africana per mano della polizia francese avvenuti uno nel 1986 e l’altro nel 1993), L’odio è ambientato nelle banlieu parigine e racconta l’escalation di violenza che i suoi tre protagonisti vivono nell’arco di appena 19 ore.
-
Cercasi Susan disperatamente è soprattutto la storia di due donne che vanno alla ricerca della propria identità e della propria libertà, ognuna a modo suo.
-
Dalla regia alla magistrale interpretazione di Jack Nicholson nel ruolo del protagonista Jack Torrance, dalla trama alla scelta delle locations (reali e ricostruite), dalla fotografia ad alcuni dialoghi diventati dei cult: tutto contribuisce in modo determinante al successo della pellicola.
-
Uscito nel 1974, la pellicola è tratta dal romanzo di Giovanni Arpino Il buio e il miele del 1969. Vittorio Gassman veste i panni del capitano in pensione Fausto Consolo, rimasto cieco a causa di un’esplosione accidentale insieme al tenente Vincenzo.
-
Libri
Elena Ferrante si aggrappa alla periferia ne La vita bugiarda degli adulti. Ci sarà un seguito?
La scrittura di Elena Ferrante è tuttavia sempre ipnotica. Ogni pagina del libro fa venire voglia di andare avanti e scoprire cosa succede. E’ per questo motivo che resta un po’ il gusto amaro nel finale dal sapore un po’ banale e sbrigativo. Ma sarà solo l’inizio di una nuova saga sul modello “Amica geniale”? Intanto già si parla di una serie tv per Netflix di cui è uscito un teaser trailer con la voce narrante di Emma Marrone.