Quest’anno sanciscono il definitivo trionfo dello streaming: prosegue lo slittamento di potere, accelerato dalla pandemia, dalle tradizionali major ai colossi digitali che stiamo imparando a conoscere anche in Italia.
Nicola Signorile

Nicola Signorile
Giornalista professionista, 40 anni. Laureato in Scienze Politiche, scrivo sulle pagine di cultura e spettacoli del Corriere del Mezzogiorno. Spugna per vocazione: assorbo e rielaboro tutto quello che vedo, sento, leggo. Forse è il mio unico talento. Le passioni, invece, sono tante: i libri, la musica (quasi) tutta, la storia, la politica, la Vecchia Signora e lo sport in generale, il teatro. Divoratore seriale di cinema e serie tv.
-
-
Sono iniziate a Roma le riprese di Carla, con Alessandra Mastronardi nel ruolo di Carla Fracci, primo film-tv sulla straordinaria vita della più grande ballerina italiana di tutti i tempi.
-
TV
La stagione finale di Gomorra, Zerocalcare, Fedeltà con Michele Riondino su Netflix e tanto altro: la scorpacciata di serie 2021 è appena iniziata
Sky incrementa i titoli Original italiani. A marzo vedremo Speravo de morì prima, il dramedy in sei episodi sugli ultimi due anni di carriera di Francesco Totti realizzato con Wildside e Capri Entertainment e tratto dal libro “Un capitano” scritto dal campione romanista con Paolo Condò; Pietro Castellitto vestirà i panni del Pupone, Greta Scarano quelli di Ilary Blasi e Gianmarco Tognazzi sarà il “villain” della situazione Luciano Spalletti.
-
Una ricorrenza cui da sempre partecipa Sky che per tutta la settimana, dal 25 al 31 gennaio, riserva il canale Sky Cinema Collection ( titoli disponibili anche on demand nella collezione dedicata e in streaming su Now Tv) alla Settimana della Memoria, con alcuni dei film che meglio hanno raccontato gli orrori perpetrati dai nazisti.
-
TV
Da Lolita Lobosco a Questo è un uomo per il centenario di Primo Levi. Tutte le fiction Rai che vedremo nel 2021
Una interessante scommessa sembra essere Nudes, racconto antologico, ispirato all’omonimo format norvegese, su tre ragazzi che, in seguito alla divulgazione online di immagini di nudo, vengono catapultati in una realtà più grande di loro.
-
Film
Quella notte a Miami…, l’esordio alla regia di Regina King sul movimento afroamericano per i diritti civili anni ’60 che punta dritto agli Oscar
Quella notte a Miami è ambientato nel 1965. Molte questioni restano irrisolte e l’impegno dei personaggi pubblici per la causa afroamericana è più importante che mai. Regina King è prima di tutto una grande attrice, già vincitrice di Emmy e dell’Oscar nel 2019 per Se la strada potesse parlare.
-
La guida ai film della settimana dal 4 al 10 gennaio.
-
FilmTV
L’Alligatore, l’hard boiled padano che mancava alla serialità Rai. Affari sporchi, sbirri corrotti e rifiuti tossici per Martani-Buratti di cui non si può più fare a meno
Il mondo di Massimo Carlotto, è composto di personaggi borderline che vivono sul crinale tra giusto e sbagliato, tra legalità e illegalità, ricchi di chiaroscuri e ambiguità; delle sue storie fanno spesso parte servizi deviati, terrorismo nero e rosso, poliziotti discutibili. Non a caso, il suo noir cupo, nichilista, per niente conciliante è stato finora pressoché ignorato dal cinema italiano.
-
Con o senza cenoni, non ci sono feste di Natale e Capodanno senza film. Il vero assente è la sala cinematografica, che in questo periodo dell’anno di solito mette fieno in cascina in previsione di momenti meno propizi. Il 2020, ormai lo hanno capito anche i muri, è consacrato allo streaming e alla visione casalinga.
-
L’Ariston può rappresentare il lancio ideale per nuovi dischi e soprattutto per la nuova stagione live, attesa come il viatico per il rilancio di intere carriere e per portare sostanze nelle casse di un sistema in crisi.