Abbiamo tutti oggi bisogno di Donatello, per domare i conflitti, per superare il limite della materia attraverso il sentire, non rinunciare all’anima delle cose. E l’occasione ci viene servita a Firenze dalla mostra “Donatello, il Rinascimento” aperta tra Palazzo Strozzi e il Museo del Bargello dal 19 marzo al 31 luglio.
Valeria Nanni
-
-
Arte
“Le conseguenze della guerra” di Pieter Paul Rubens, che ispirò Guernica di Pablo Picasso: piangente, disperata, sconvolta è l’Europa
I pennelli sono di Rubens, un gigante nell’arte barocca europea, e lo realizza nel 1638 nel bel mezzo di una guerra che ha dilaniato l’Europa, passata alla storia come la Guerra dei 30 anni, ed è da sempre esposto alla Galleria Palatina nella sala di Marte, al primo piano di Palazzo Pitti di Firenze.
-
Tre città, Roma, Firenze e Milano si incontrano al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in un intreccio di sguardi tra sculture, in una visita unica, un percorso spirituale che attraversa tutta la vita di Michelangelo Buonarroti, il quale ha fatto da ponte tra queste tre realtà italiane, riunite nella presentazione alla stampa dell’evento. Gustiamo e compiamo questo itinerario ideale attraverso le parole degli esperti.
-
Arte
Effigi e busti per il vero volto di Michelangelo: nove visi in mostra all’Accademia di Firenze per ricercarne uno
Quando Michelangelo morì, ormai tanto in avanti con l’età, era a Roma nella sua casa ora non più esistente a Macel de’ Corvi. Daniele Ricciarelli, detto da Volterra, era presente quando Michelangelo si spense. E due giorni dopo realizzò il calco del suo viso, come di consueto a quel tempo. Siamo prima dell’avvento della fotografia, ma l’abitudine a lasciare un’immagine di sé nel mondo anche dopo la morte è comune a tutte le epoche storiche.
-
“Una musica frizzante piena di ritmo, di assetti, godibilissima, nell’esecuzione di Ercole in Tebe ha raggiunto le orecchie del pubblico moderno, il quale ci ha risposto con applausi fragorosi e generosi. Siamo stati contenti della nostra fatica ripagata, quella risultata da un progetto particolare ed importante”.
-
Arte
Un tripudio di colori vivi nella nuova Sala del Colosso per opere che fanno resuscitare lo spirito rinascimentale e manierista
La ristrutturazione del museo prende avvio del 2019. I locali avevano infatti bisogno di urgenti lavori di climatizzazione, illuminazione, e aggiornamento nella disposizione delle opere esposte. Complice anche una pesante infiltrazione d’acqua nella Sala del Colosso, che ha richiesto urgenti lavori di restauro architettonico, partendo dal tetto a capriate. I lavori strutturali sono stati condotto dall’architetto Claudia Gerola.
-
Arte
Erbario Figurato, Fabio Petani riqualifica l’Isolotto con la street art. «Vogliamo riconnetterci con l’essenza naturale del luogo, grazie agli studi botanici»
Trasforma il grigio metallico in un’esplosione di colori, l’architettura anonima di un bagno pubblico in opera d’arte chiamata “Erbario Figurato”. Responsabile di questa trasformazione è l’arte di strada, quella che a Firenze per mano dell’artista internazionale Fabio Petani, ha aggiunto un’altra street art a riqualificazione urbana nel quartiere periferico dell’Isolotto.
-
«L’Italia nell’estate 2021 ha goduto di una situazione sanitaria maggiormente rilassata. Si pensi per esempio a posti come la Grecia e le Spagna, mete ambite d’estate proprio dagli stessi italiani, che invece sono ancora in situazione di sofferenza. Infatti tra le prenotazioni abbiamo riscontrato una maggioranza di nazionalità italiana, tedesca e francese»
-
Arte
Santa Croce e il francobollo simbolo della Città del Fiore: la chiesa dell’estasi di Stendhal che ispirò de Chirico e suscita ancora sentimenti che non hanno nome
L’emissione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ha riguardato sei francobolli ordinari del valore di 1,10 euro, della serie tematica “il patrimonio naturale e paesaggistico”. Fabio Abbati, il bozzettista del francobollo dedicato a Firenze ha lavorato su una veduta deserta della facciata della chiesa dalla piazza antistante. Dopo il bollo Santa Croce vuole essere visitata, ancora e sempre, anche in tour individuale.
-
Turismo
«La cultura non è solo un godimento intellettuale, ma una connessione con la contemporaneità». Il prof Guglielminetti a caccia del 70% di italiani che resta fuori dai circuiti turistici culturali
«C’è un grande potenziale nelle scuole. Invece è diffusa l’idea che i ragazzi siano stupidi, non guidati, apatici. Ma questo è un luogo comune di un paese ammuffito. Gli stessi insegnanti sono lasciati completamente soli nella crescita di questo potenziale che così non può trasformarsi in azione. Gli studenti sono dimenticati come l’intero mondo culturale e non soltanto in piena pandemia, perché lo erano già prima»