BonCulture
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda
  • Home
  • Culture
    • Teatro
    • Arte
    • Libri
    • TV
    • Musica
  • Cinema
    • Film
    • Cinema, Storie e Miti
    • Polvere di Stelle
  • Stili di Vita
    • Agrifood
    • Innovazione
    • Eventi
    • Bambini
    • Cucina
    • Idee
  • Turismo
  • News
  • Vintage
  • Femmes
  • Urban Politics
  • Agenda

BonCulture

Femmes

Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle

by Antonella Soccio 3 Dicembre 20194 Dicembre 2019
written by Antonella Soccio 3 Dicembre 20194 Dicembre 2019
Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle

Era una figura centrale del gruppo di Bloomsbury: Vanessa Bell (1879-1961), sorella della più nota Virginia Woolf, è ormai riconosciuta nell’arte britannica ed europea come una importante ritrattista del 20esimo secolo. Inventò un vero e proprio nuovo linguaggio espressivo e visuale con i suoi lavori pionieristici su ogni genere di ritratto, scena di vita quotidiana e paesaggi che esplorano il suo fluido approccio alla vita.

La reputazione di Bell, si sa, è strettamente legata alla sorella Virginia e alla sua salute mentale, alla sua fragilità, abitualmente ci si concentra sulla sua esposta preoccupazione per la sua famiglia: è stata vista nei decenni essenzialmente nel suo ruolo di sorella della grande scrittrice inglese, autrice dei saggi che sono stati l’incipit del femminismo mondiale, Le tre ghinee e Una stanza tutta per sé, e dei romanzi del flusso di coscienza, come To the Lighthouse.

Vanessa viveva in una casa dei sogni, libertaria e libertina, la Charleston Farm, nel sud est inglese, nel Sussex, la stessa casa che dipinge nel 1950, solida e squadrata come i disegni dei bambini. Due file di finestre, un tetto rosso e i fumaioli. È la Charleston Farm il cuore fisico e organizzativo della vita intellettuale del gruppo di Bloomsbury.

Era stata la sorella Virginia a suggerire a Vanessa quella casa di campagna ad un’ora da Londra, come posto ideale per la sua famiglia e per il gruppo di intellettuali loro amici. L’aveva definita “absolutely divine”.

Vanessa aveva una famiglia allargata di parenti e amici: 3 figli, Julian, Quentin e Angelica, un ex marito Clive Bell e il pittore omosessuale scozzese (assai meno talentuoso di lei), confidente sentimentale e suo grande amore, Duncan Grant, padre di Angelica e che per molti anni fu inseparabile dallo scrittore David Garnett, di cui era pazzamente innamorato, ma che dopo una ventina d’anni avrebbe sposato proprio Angelica, naturalizzata Bell dal patrigno Clive.

Solo a 18 anni Angelica seppe chi era il suo vero padre: la scrittrice e anch’ella pittrice come la madre scriverà poi l’autobiografia “Ingannata con dolcezza”, in cui spiegherà il suo profondo trauma e il rapporto di specchi con sua madre Vanessa.

Frequentava la villa di campagna anche Roger Fry, altro suo amico. Insieme a Virginia e a Leonard bazzicavano la sua casa tantissimi amici eccentrici come Morgan Forster, Thomas Eliot, Benjamin Britten, Katherine Mansfield, Lytton Strachey. I bambini erano liberi di girare nudi per casa e di pasticciare col fango, gli ospiti leggevano silenziosi o conversavano brillantemente sull’arte, la politica. È qui che Vanessa introietta la tavolozza dei suoi colori, sperimentando anche l’astrattismo e sviluppando il suo distintivo e non convenzionale modo di vedere il mondo.

Il suo stile muove dall’Impressionismo, ma riesce a spostarsi in maniera radicale in un post Impressionismo, tipico di Bloomsbury.

Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle
Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle
Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle
Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle

Vita Sackville-West

Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle

Virginia Woolf

Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle

Vanessa Bell

Vanessa, Vita e Virginia, le tre V di Bloomsbury e la storia di un’artista ribelle

Vanessa

I ritratti di Vanessa, esposti in una grande retrospettiva alla Dulwich Picture Gallery, sono intensi, dai colori pieni, ancorati in spazi e paesaggi che ispirano libertà e che incorporano la visione del Fauvismo e del Cubismo, inglobandola in uno stile personale e inconfondibile. Fu una delle prime nel movimento dell’arte britannica a provare l’astrattismo nel 1914, ma subito Bell ritornò alla figurazione, che meglio le permetteva di sviluppare il suo mondo interiore e di proseguire con i ritratti dei soggetti femminili.

Nelle sue opere piene di luce sembra intravedere il suo innovativo e bohemian carattere di madre, che sempre cercava di ribaltare gli standard repressivi e conformistici vittoriani.
Charleston, la casa del colore, come spiega Sandra Petrignani nel suo libro “La scrittrice abita qui”, era il castello di favola costruito per il suo amore, lasciando il successo agli altri: alla sorella, agli amici, a Duncan Grant.

Le due sorelle, complementari e dall’animo così diverso, era assai dissimili. Se Virginia viveva i suoi tormenti nei suoi personaggi e nelle voci che le infestavano la testa e l’anima, Vanessa invece sapeva inscenare la perdizione femminile. Ballava nuda, a seno scoperto, durante le sfrenate serate bloomsburiane, teorizzava il libero amore, bandiva la gelosia e si ficcava spesso in ménage à trois, laddove Virginia invece si chiuse fin da subito in una monogamia asessuata, ma sicura e rinsaldata dal legame indissolubile dell’editoria. Fino a quando non comparve la terza V della storia di Vanessa e Virginia: Vita. L’irresistibile Vita Sackville-West incedeva a grandi falcate e fa innamorare la scrittrice inglese che le dedica il romanzo Orlando.

“È capace di prendere la parola in qualsiasi assemblea, di controllare la servitù, l’argenteria, i cani. E poi c’è la sua maternità (anche se coi figli è freddina, sbrigativa). Insomma lei è (cosa che io non sono mai stata) una vera donna”, scrive Virginia sulla sua Vita. Al tipo delle vere donne apparteneva anche Vanessa, che Virginia si diverte ad ingelosire. Prima di Vita solo Vanessa era stata importante per la grande scrittrice. Nessa (il diminutivo con cui tutti la chiamavano) era colei che del resto disegnava le copertine dei suoi libri, con linee geometriche, fiori e oggetti sbilenchi. Oggetti di una allegria infantile contornati dalla bella calligrafia con cui è scritto il nome dell’autrice. 

Vanessa BellVirginia Woolf
0 comment
0
FacebookTwitterGoogle +PinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
previous post
Trama doppia. Maria Lai, Antonio Marras al Palazzo Lanfranchi
next post
L’Europa difficile (C’era una volta il Punt e mes)

You may also like

Grandi dive del muto: Pina Menichelli, la tigre...

3 Marzo 2019

Giulia Tofana, la serial killer che nel Seicento...

11 Novembre 2019

“L’Europa ha il volto di Simone Veil”. 40...

16 Luglio 2019

Angela Lombardi e l’ambizione di svecchiare la cultura....

13 Settembre 2019

Film&Viaggio, il guardaroba delle dive

21 Febbraio 2019

Carola Rackete, l’Antigone del mare, sfonda il machismo...

26 Giugno 2019

Eleonora Duse, la bambina sola che divenne la...

28 Novembre 2019

“Tu sei molto di più di quello che...

27 Marzo 2019

Mazo de la Roche, il ritorno di Jalna...

26 Settembre 2019

Quando Maria Callas fu fischiata nell’Andrea Chénier di...

2 Dicembre 2019
Teatro Giordano - 20 dicembre - RIGOLETTO

News

  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza

    10 Dicembre 2019
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards

    10 Dicembre 2019
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo

    10 Dicembre 2019
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione

    10 Dicembre 2019
  • “Alice e le altre”, la rassegna di cinema delle donne a Lecce

    9 Dicembre 2019

Categorie

Social Networks

Facebook Twitter Instagram Email

Libri

  • Daniela Brancati e gli “Occhi di maschio”, tra potere femminile e scorciatoie ancora presenti

    9 Dicembre 2019
  • Un prozio rivoluzionario e un graphic novel: Alice Milani racconta Don Lorenzo

    5 Dicembre 2019
  • “A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo

    1 Dicembre 2019
  • La battaglia invisibile dei trentenni e “le risposte che non ho” di Concita De Gregorio

    29 Novembre 2019
  • Le “nostre” librerie: una guida alle librerie italiane viventi

    23 Novembre 2019

Prossimi eventi

  1. Vico, la Sagra d’Autunno apre le porte al paese del Natale

    6 Dicembre 2019 @ 08:00 - 6 Gennaio 2020 @ 21:30
  2. L’Orchestra Italiana del Cinema al Concerto di Natale in Vaticano 2019

    Dicembre 14 @ 18:00 - 21:00
  3. L’attimo fuggente

    4 Gennaio 2020 @ 20:30 - 5 Gennaio 2020 @ 20:30

Vedi Tutti gli Eventi »

BonCulture

Bonculture è un giornale online di approfondimento culturale, agrifood e stili di vita. Vivremmo a teatro o in un noir anni 40 e divorando letteratura e musica. La vita è sogno diceva qualcuno, lo spettacolo è ovunque recita uno spot: il nostro orizzonte spettacolare è raccontare, osservare, leggere il tempo che ci attraversa.

Facebook Twitter Instagram Email

Articoli Recenti

  • Storia di Nilde, la celebrazione fagocita la narrazione?
  • A Milano nascerà il Museo Nazionale della Resistenza
  • Giri di Pensiero, a Spazio Murat la premiazione di Puglia Design Awards
  • Uno spettacolo teatrale ispirato a Leonardo
  • Artonauti, in arrivo la seconda edizione
Privacy Policy Cookie Policy

Cinema

  • 1

    Il 2019 di “Blade Runner” e le giuste previsioni di Ridley Scott (pioggia a parte)

    28 Maggio 2019
  • 2

    La tragica storia di Frances Farmer, da Hollywood all’inferno in manicomio

    7 Marzo 2019
  • 3

    Alberto Lattuada, il regista delle donne: Katia Moguy e un dongiovanni

    14 Marzo 2019
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email

©2019 Bonculture | Testata registrata presso il Tribunale di Foggia, n. 1/2019 | Direttore Responsabile: Daniela Tonti - Vice Direttore: Antonella Soccio - Società editrice: Nova Euridice srls | P.I. 04216020711