Molti compositori affascinati tale culto hanno composto un Tota Pulchra, tra i maggiori basti ricordare Robert Schumann, Anton Bruckner e sicuramente Don Lorenzo Perosi, forse il maggiore esponente della musica sacra nel secolo scorso.
Alessio Walter De Palma
-
-
La stagione lirica del Teatro Donizetti di Bergamo si farà in streaming. Bergamo è stata anche la prima città ad eseguire musica dal vivo, la Messa da Requiem di Donizetti dedicata alla memoria delle vittime da Coronavirus.
-
La notizia anche questa falsa del sostenere la prova nel proprio comune di residenza viene meno. Senza dimenticare che un professionista della scuola che da tre, cinque, dieci, quindici, venti anni e anche più che insegna da ottobre a giugno ha acquisito esperienza e competenza sul campo, le conoscenze le ha già acquisite durante il percorso universitario o nel caso degli ITP (Insegnanti tecnico pratici) nel percorso scolastico.
-
Emblematico il caso purtroppo negativo in una scuola di Roma dove un alunno diversamente abile è stato mandato a casa perché la scuola è priva di un insegnante di sostegno per lui, o un’altra scuola sempre della Capitale dove si va a scuola scaglionati un giorno a settimana creando dissapori e disagi non solo agli alunni ma anche ai genitori
-
Musica
Da Lucia di Lammermoor a Fedora. Follia e Amore nelle eroine ottocentesche: due facce della stessa medaglia?
Sin dal primo Romanticismo con i quattro pilastri dell’operismo ottocentesco: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e l’immancabile Giuseppe Verdi, le protagoniste, pur velatamente rispettando le “convenzioni sociali”, si innalzano a baluardo dell’Amore, quell’Amore che essendo talmente forte, vero e puro può sfociare in follia.
-
Questa storia d’amore nella Francia di primo Ottocento borghese e puritana creò non poco scandalo e fu vittima di censura così come all’inizio ne fu altresì il capolavoro verdiano, tanto da portare l’autore ad una rielaborazione per raggiungere il successo che da centosessanta anni porta con sé, con la seconda versione andata in scena per la prima volta il 6 maggio 1854 al Teatro San Benedetto di Venezia.
-
Ismail, Pascià d’Egitto, nel 1868 commissiona a Verdi musica d’occasione con un assegno di 80.000 franchi per l’apertura del Canale di Suez, al quale il “Cigno di Busseto” rifiutò. Successivamente il comporre un’opera “tutta egiziana” per l’inaugurazione del teatro del Cairo suscitò l’interesse del Maestro.
-
Turandot è forse l’opera più conosciuta al mondo… basti citare: All’alba vincerò!
-
Tosca è un’altra delle tante eroine pucciniane: donna forte, con una personalità accentuata, gelosa, passionale, viva, devota, artista, uccide e si uccide per Amore.
-
Madama Butterfly è una tra le dieci opere più rappresentate al mondo oltre che in teatro anche in versione cinematografica. È assolutamente un vero e proprio capolavoro atemporale e aspaziale