Contributi inediti di dieci filosofi sparsi per l’Italia, spezzoni dei film più belli di Clint Eastwood, brani musicali delle colonne di Morricone eseguiti dal vivo dal pianista e cantante del gruppo di Popsophia. Insomma, un appuntamento sperimentale per segnare la ripartenza. L’intervista a Lucrezia Ercoli
Daniela Tonti

Daniela Tonti
Giornalista, laureata in lettere moderne. Si è specializzata in drammaturgia e storia e critica del cinema. Ha svolto attività didattica e di ricerca scientifica all’Università La Sapienza. Ha collaborato con diverse testate e lavorato nella comunicazione pubblica e privata.
-
-
Salute
La Primaria di Anestesia e Rianimazione Gilda Cinnella, tra impotenza e consapevolezza: “Il Covid ha capovolto tutto quello che conoscevamo”
“L’amministrazione ci ha supportato al 100% ma non nascondo che abbiamo avuto un po’ di difficoltà invece a interagire con gli altri colleghi. È capitato purtroppo che ci siano stati colleghi di altre discipline che si siano rifiutati di venire a fare le consulenze nei reparti covid, con tutto quello che ne consegue in termini di aumento di carico di lavoro su di noi”. L’intervista
-
Salute
Telemedicina e Smartmews per affrontare la fase post Covid. Dattoli: “Valuteremo preventivamente gli score respiratori”
“Il sistema informatico e la piattaforma multimodale che il progetto ha previsto – e che è stato sostenuto dal gruppo dei cardiologi a cui noi abbiamo dato immediata adesione – è quello usato a Bari nel servizio di telecardiologia 118, che conosco benissimo”. Le anticipazione del manager Vitangelo Dattoli
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Viale del Tramonto, il capolavoro di Billy Wilder che Hollywood non accettò mai
Il tema di Viale del Tramonto è la corruzione che esiste a Hollywood, quanto essa sia spietata e come la gente farebbe di tutto per fare carriera, anche se questo vuol dire andare a letto con una gloria del passato fuori di testa.
-
Cinema, Storie e MitiFilm
Tempi moderni e la potenza del messaggio di Chaplin, vagabondo nevrotico alla catena di montaggio
Chaplin in Tempi Moderni lavora moltissimo sull’ontologia plastica scorrendo su e giù la grande catena di montaggio in cui gli oggetti inanimati diventano appendici del corpo e lo stesso corpo si rassegna inerte.
-
Salute
La primaria Paola Caporaletti in prima linea al Pronto Soccorso: “Questo clima di solidarietà e rispetto non durerà a lungo”
“Riceviamo tanto dai pazienti quando il rapporto è un rapporto medico paziente,di fiducia, di stima e rispetto. Quando questo è alterato dalla conflittualità, dalla pretesa, dalla voglia di rivalsa, subentra la paura e la chiusura”. L’intervista a Paola Caporaletti
-
TurismoUrban Politics
“Affondare il comparto turistico significa decretare il suicidio del Paese”. Intervista all’europarlamentare Massimo Casanova
“Se il sistema sanitario pugliese reggerà, lo si dovrà esclusivamente a medici ed operatori in corsia che stanno facendo miracoli con quel poco di strumentazione a loro disposizione. Sono gli unici a cui dobbiamo dire grazie se il sistema sino ad ora, per quanto zoppicante, ha retto”.
-
Salute
Ossigeno-ozono terapia, da Wuhan la sperimentazione in Puglia. Dattoli: “Partiremo tra due settimane”
Sulle sperimentazioni farmacologiche, sulle terapie innovative e sulla seconda linea, bonculture ha intervistato il direttore generale del Policlinico Riuniti, Vitangelo Dattoli.
-
Salute
L’oncologo Maurizio Di Bisceglie: “Pazienti più determinati, per loro la terapia vuol dire vita”. Avere il cancro al tempo del Covid-19
“Nessun paziente entra senza guanti e mascherina e inoltre abbiamo messo a disposizione un dispenser con soluzione igienizzante per le mani.
Ci sono molti colleghi che hanno attuato misure di cautela ulteriori, isolandosi in casa magari nella stanza dei figli”. Intervista al Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Oncologia medica ospedaliera integrata di Foggia e Lucera. -
Salute
“Il rischio di trasmissione verticale madre/feto è quasi escluso”. La cura delle donne del prof Luigi Nappi
“Il percorso per la nostra donna gravida senza infezioni – e parliamo della maggior parte delle persone – o con sospetto o con infezione conclamata laddove si ha già contezza di un tampone positivo, è stato organizzato nei minimi dettagli e costituito in maniera efficiente per cui siamo in un momento di sicurezza”.