Al suo arrivo nelle librerie, Canto di Natale divenne immediatamente un classico non solo in Gran Bretagna ma anche negli Stati Uniti. Tutto questo successo, oltre che alla sapiente penna di Dickens, è da attribuire al cuore umano scisso, da sempre, tra bene e male, generosità e avarizia, egoismo ed altruismo.
Libri
-
-
Di storie, di bellezza e di paure parla Espérance, giovane scrittrice e attivista culturale, nata nel 1991 in quel Ruanda del genocidio e arrivata nel nostro Paese, a Brescia, all’età di tre anni. L’intervista
-
Libri
Silvestro Fiore, in un libro l’uomo e il sindacalista del ribellismo spontaneo di Capitanata
by redazioneby redazioneAlla Lega dei Contadini seguirono, grazie anche all’impegno di Silvestro Fiore, tutte le altre Leghe di Foggia che nel 1902 confluirono a formare la Camera del Lavoro di Foggia di cui lui stesso fu tra i promotori.
-
LibriQuale dolce mela
Piccole donne e la potenza di tutte le Jo March del mondo
by Paola Mannoby Paola MannoPiccole donne è un romanzo senza tempo, potentissimo nella sua rappresentazione di un’umanità che non è solo quella americana e quella ottocentesca, ma che ha tratti che hanno attraversato i decenni.
-
LibriVintage
Usi costumi e feste del popolo pugliese, il compendio sulle tradizioni legate al Natale
Saverio La Sorsa ci racconta che le prime note del Natale, in alcune città della Puglia, si avvertivano fin dal 6 dicembre. Era la festa di S. Nicola e nelle varie chiese l’organo suonava per la prima volta “la pastorella” o la “ ninna nanna”. A Ruvo, ed in altri paesi in provincia di Bari, nella cattedrale venivano accese dodici lampade: dal giorno di S. Lucia se ne spegneva una al giorno; l’ultima nel momento in cui nasceva Gesù Bambino.
-
Contro la paura e l’ignoranza c’è un solo e scontato antidoto: il sapere. Lo sa bene Ivano Dionigi, uno dei latinisti più conosciuti del nostro Paese, intellettuale raffinato, fondatore e direttore del centro studi “La permanenza del Classico” e già Magnifico dell’Alma Mater Studiorum di Bologna. L’intervista
-
Le donne, secondo la giornalista, sono ancora poco inclini, nel mondo dell’informazione come anche in altri settori, a coltivare il potere, ad affezionarsi alla gestione e all’organizzazione. Preferiscono ancora la visibilità luccicante di una conduzione tv da mezzo busto, la fama di una firma, l’esteriorità dell’apparire in prima fila ad un evento, sul palco.
-
FemmesLibriUrban Politics
Grimm, come divulgare la cultura tedesca in Puglia. Intervista a Myrtha de Meo Ehlert
L’evento di apertura è dedicato al premio Nobel della Letteratura del 2019, lo scrittore austriaco Peter Handke la cui opera verrà presentata dalla professoressa Lucia Perrone Capano.
-
“Mi hanno permesso di tratteggiarne il carattere: infiammato, a volte intrattabile, intransigente, estremo, ma sempre onesto, sincero e profondamente empatico. Del resto, il carattere di Don Lorenzo era a tratti simile a quello di mio padre, quindi chi poteva capirlo meglio di me?”. Intervista ad Alice Milani
-
Libri
“A piedi nudi sull’erba fina”, l’ironico diario noir di Massimo Russo
by redazioneby redazione“Come molti figli del mio tempo, anch’io, non avendo altri talenti, ho deciso di fare lo scrittore. Certo nascere in Italia non è stata la massima fortuna: in Francia, forse, avrei avuto più chances, ma… come si dice? A ciascuno il suo, e a me è toccato questo”. L’incipit del libro di Massimo Russo