Giuditta Biscioni: “A Ponte Vecchio ci sono principalmente gioiellerie ed argenterie, ed è rimasta una sola pelletteria, l’attività che rientra nella storia del ponte: nel dopoguerra fu data la possibilità anche ad altre tipologie di attività di aprire negozi, da qui è nata la nostra comunità di orafi e argentieri. Queste arti a Firenze hanno ricevuto impulso dalla dinastia dei Medici, e sopravvivono ancora dal Quattrocento”
Turismo
-
-
Turismo
Firenze rifiorisce dalla quarantena col Giardino degli Iris. “È il simbolo della nostra città”
“Il Giardino degli Iris è ritornato visitabile dal 9 maggio, ed effettivamente siamo stati i primi a riaprire in città. Le persone hanno risposto in maniera entusiasta perché è molto amato come giardino dai fiorentini”. La chiacchierata con Sofia Cavini
-
Turismo
Free Walking Tour Bari, gli itinerari urbanistici si spostano sul web con The First. Attraverso indovinelli, rebus ed enigmi
Oggi 16 maggio e domani 17 si potrà partecipare all’evento “The First” visitando il quartiere più caratteristico della città: Bari Vecchia. Si potrà, quindi, entrare in contatto con altri viaggiatori virtuali e sfidarli all’ ultimo aneddoto “barese”.
-
NewsTurismo
Un’estate al mare? I dubbi e le ansie degli operatori del Gargano sul post Covid
by redazioneby redazioneSe non riaprono i confini regionali, non potremo aprire, non ci sarebbero i numeri con un mercato solo regionale”, osserva Gino Notarangelo di Federalberghi.
-
TurismoUrban Politics
“Affondare il comparto turistico significa decretare il suicidio del Paese”. Intervista all’europarlamentare Massimo Casanova
“Se il sistema sanitario pugliese reggerà, lo si dovrà esclusivamente a medici ed operatori in corsia che stanno facendo miracoli con quel poco di strumentazione a loro disposizione. Sono gli unici a cui dobbiamo dire grazie se il sistema sino ad ora, per quanto zoppicante, ha retto”.
-
Turismo
Leonardo Vescera de Il Capriccio di Vieste: “Ancora più attenti alla sicurezza degli alimenti, non potremo tradire la fiducia dei clienti”
“Mi hanno già proposto dei plexiglas per i tavoli, ma c’è tanta incertezza. In virtù di così tanti dubbi, una cosa è sicura: partiremo con il piede di piombo. Io assumo in genere 22 dipendenti stagionali dal primo aprile al primo ottobre. Adesso inizieremo a giugno con 6 dipendenti”. La chiacchierata con lo chef
-
Turismo
Camminatori, viandanti ed escursionisti si incontrano sulle Vie Francigene online. Comincia l’attrice pellegrina Elisa Peruzzi
Protagonisti saranno esperti del settore con i quali ci si potrà confrontare in diretta. La mira è a proporre punti di riflessione, ma anche alla condivisione di ricordi legati ai cammini percorsi, come se ci si stesse ritrovando a fine giornata, dopo una innumerevole quantità di passi messi uno davanti all’altro, attorno ad un fuoco di bivacco.
-
Nel 2018 Matteo Fabi, un ragazzo di Bari di 32, durante un suo viaggio in Nuova Zelanda riuscì ad entrare in contatto con un’antica tribù Maori, i Tuhoe, che vivono in alcune comunità al centro est dell’isola del nord della nazione, nella foresta di Te Urewera.
-
Turismo
Pietro Resta, alias Wikipedro: “Firenze è come una mamma, ma ora dobbiamo difendere la salute”
“Per un tour virtuale mi concentrerei sui posti meno turistici del centro, come l’Oltrarno partendo da Ponte Santa Trinita o da Ponte alla Carraia e arrivando in Santo Spirito o a Piazza del Carmine”. L’intervista al videomaker
-
Turismo
Firenze spettrale e con pochissimi turisti. “La stagione 2020 non inizierà, dov’è il Ministro Franceschini?”
“Mi sono confrontato con alcuni miei colleghi, e anche loro come me hanno subito il 100% delle cancellazioni. Sicuramente, la categoria delle guide turistiche, non lavorerà per molto tempo”. Il reportage