“C’è un protocollo molto affinato che indica a chi chiedere e quali anticorpi ricercare. Abbiamo fatto un approccio di studio, il San Matteo di Pavia lo sta sperimentando da appena 3 settimane, ma lì c’è grande ottimismo per i risultati. Io credo che avremo a breve un vero e proprio farmaco specifico a disposizione, come è stato per la Sars e nel Novecento in altre esperienze pandemiche”. La chiacchierata col dg Vitangelo Dattoli
Salute
-
-
Salute
Prof Lopalco: “In Puglia il virus non ha circolato, c’è ancora la possibilità che possa trovare persone da infettare”
“Il tampone può sbagliare, più spesso di quello che si possa immaginare. Poi c’è anche la possibilità che un soggetto abbia diminuito la sua carica virale, quindi il tampone risulta negativo, ma in qualche maniera il virus può riprendere forza in quel soggetto e ricompaia”. Intervista all’epidemiologo della task force pugliese
-
Salute
“Portiamo avanti un rigore eccessivo”. Colloquio con il luminare Giulio Tarro, primario emerito del Cotugno
Giulio Tarro è primario emerito dell’Ospedale “Domenico Cotugno” di Napoli, allievo di Albert Sabin lo scopritore del vaccino contro la poliomelite. Fu in prima linea durante l’epidemia di colera a Napoli nel 1973. L’intervista
-
Salute
La primaria Paola Caporaletti in prima linea al Pronto Soccorso: “Questo clima di solidarietà e rispetto non durerà a lungo”
“Riceviamo tanto dai pazienti quando il rapporto è un rapporto medico paziente,di fiducia, di stima e rispetto. Quando questo è alterato dalla conflittualità, dalla pretesa, dalla voglia di rivalsa, subentra la paura e la chiusura”. L’intervista a Paola Caporaletti
-
Salute
“Vivere l’hic et nunc in vista del futuro contro l’angoscia da Covid”. Il supporto psicologico a medici e pazienti del dottor Antonio Petrone
“Freud ci ha insegnato che l’uomo è disposto a rinunciare ad un po’ della sua felicità perché ci sia qualcuno che organizzi la sicurezza, siamo disposti a rinunciare al benessere e alle regole morali, se c’è qualcuno si prende cura di noi”: Intervista allo psicoterapeuta
-
Salute
Ossigeno-ozono terapia, da Wuhan la sperimentazione in Puglia. Dattoli: “Partiremo tra due settimane”
Sulle sperimentazioni farmacologiche, sulle terapie innovative e sulla seconda linea, bonculture ha intervistato il direttore generale del Policlinico Riuniti, Vitangelo Dattoli.
-
Salute
L’oncologo Maurizio Di Bisceglie: “Pazienti più determinati, per loro la terapia vuol dire vita”. Avere il cancro al tempo del Covid-19
“Nessun paziente entra senza guanti e mascherina e inoltre abbiamo messo a disposizione un dispenser con soluzione igienizzante per le mani.
Ci sono molti colleghi che hanno attuato misure di cautela ulteriori, isolandosi in casa magari nella stanza dei figli”. Intervista al Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Oncologia medica ospedaliera integrata di Foggia e Lucera. -
Salute
#disTURBtheCANCER, Elisa e i suoi turbanti per malate oncologiche. “La bellezza è il carisma naturale”
“Sono tanti i turbanti di tipo chemioterapico, quelli realizzati da #disTURBtheCANCER si distinguono per la scelta di un tessuto che ha una serie di caratteristiche benefiche difficili da trovare in altri tessuti”. L’intervista
-
Salute
“Il rischio di trasmissione verticale madre/feto è quasi escluso”. La cura delle donne del prof Luigi Nappi
“Il percorso per la nostra donna gravida senza infezioni – e parliamo della maggior parte delle persone – o con sospetto o con infezione conclamata laddove si ha già contezza di un tampone positivo, è stato organizzato nei minimi dettagli e costituito in maniera efficiente per cui siamo in un momento di sicurezza”.
-
“Il mio reparto, nell’arco di pochi giorni, si è trasformato da Geriatria in Covid”, racconta Federica che confessa di non sentirsi un’eroina, ma semplicemente una donna che ha scelto di essere un medico per prendersi cura degli altri, in ogni situazione