“Non ambisco a così tanto, ma sono dell’idea che l’assessore alla Sanità debba essere un tecnico che abbia addosso l’odore degli ospedali e dei malati e che abbia anche una buona preparazione sulla gestione del rischio”. Intervista all’anestesista e rianimatore che collabora con Michele Emiliano
Salute
-
-
Salute
La Primaria di Anestesia e Rianimazione Gilda Cinnella, tra impotenza e consapevolezza: “Il Covid ha capovolto tutto quello che conoscevamo”
“L’amministrazione ci ha supportato al 100% ma non nascondo che abbiamo avuto un po’ di difficoltà invece a interagire con gli altri colleghi. È capitato purtroppo che ci siano stati colleghi di altre discipline che si siano rifiutati di venire a fare le consulenze nei reparti covid, con tutto quello che ne consegue in termini di aumento di carico di lavoro su di noi”. L’intervista
-
Salute
L’etologo ed ecologo Danilo Russo e il Greenrecovery: “Il cambiamento green non può che partire da un ripensamento totale dei nostri modelli di vita”
“Il decisore politico ha, purtroppo, scaricato delle responsabilità sullo scienziato, e vi si affida tout court. I detentori del potere politico devono essere invece bravi a ‘rischiare’ facendo scelte di governo sulla base di una sintesi tra le informazioni che provengono dalla scienza, e altre istanze di tipo sociale, economico, antropologico, e questa sintesi si chiama assunzione di responsabilità”. L’intervista
-
Salute
Covid in aria e trasmissione indoor, Contini di Aerosol nel webinar Unifg: “Non è stata confermata la contagiosità del virus né è stata chiarita la sua vitalità”
“Non ci sono ancora prove certe del tempo di vita degli aerosol virali in aria, tuttavia i sistemi di ventilazione e condizionamento potrebbero favorirne gli spostamenti a distanze anche maggiori di 1-2 metri”. La lezione
-
Salute
Telemedicina e Smartmews per affrontare la fase post Covid. Dattoli: “Valuteremo preventivamente gli score respiratori”
“Il sistema informatico e la piattaforma multimodale che il progetto ha previsto – e che è stato sostenuto dal gruppo dei cardiologi a cui noi abbiamo dato immediata adesione – è quello usato a Bari nel servizio di telecardiologia 118, che conosco benissimo”. Le anticipazione del manager Vitangelo Dattoli
-
Salute
“Puntare sulla prevenzione virale”. La sfida contro il Covid-19 di Antonio Sarnataro della Biomolecular Diagnostic
“Adesso che siamo un laboratorio convenzionato, il nostro bacino d’utenza deve essere gestito non solo a livello pratico ma anche comunicativo perché il paziente non deve sentirsi perso. Il mio lavoro non è cambiato molto, ma ho aggiunto più impegno perché nella sfida col Covid, la Biomolecular si è ingrandita e quindi la comunicazione deve essere giusta e ponderata”. L’intervista
-
Salute
Vita da infermiera Covid. Carmela Ferone del Cotugno: “Nel vestirti è come se ogni volta dovessi segnare il tuo destino”
“La partita col Covid non è vinta, l’attenzione potrebbe calare e il contagio potrebbe riprendere forza. Mi metto anche nei panni delle persone che sono rimaste in casa per due mesi, però riprendetevi quel po’ di libertà che ci hanno concesso senza esagerare. Ci sono colleghi che hanno perso la vita in questa battaglia, e quindi chiederei solo un po’ di rispetto”
-
Un mese fa, il 12 aprile 2020, nella domenica di Pasqua, uno di questi ‘numeri’, il 110, ha abbandonato le fredde statistiche ed ha colpito al cuore la città di Manfredonia. Quel medico era proprio Fabio Rubino ed aveva 55 anni. Da due anni aveva assunto l’incarico di primario delle cure palliative di Morbegno, Sondrio, Sondalo e Chiavenna ed era conosciuto e stimato nel milanese ed in Brianza.
-
Salute
Paura, ansia, panico, insonnia,depressione. Tutto quello che sta scatenando il Covid-19. Il neurologo Pirolo ai colleghi medici: “Attenzione a quello che dite, meno protagonismi e più cautela”
by Lia Mintroneby Lia MintroneSe esiste una sindrome del detenuto, è esattamente quella che molti di noi stanno vivendo. Cosa ci è successo? Torneremo quelli di prima? Torneremo a dormire, a non avere paura anche dell’aria? Torneremo, semplicemente, a vivere? Lo abbiamo chiesto al dottor Mimmo Pirolo, Neurologo Asl Bari e Istituto Oncologico ‘ Giovanni Paolo II’ di Bari .
-
Salute
Fase2 in Veneto, il virologo Andrea Crisanti va a caccia di asintomatici, i veri “fantasmi” per la sanità
“Tutte queste aspettative per un vaccino mi preoccupano, non c’è consapevolezza né nella stampa né nell’opinione pubblica perché sviluppare un vaccino è molto difficile. Un procedimento tra l’altro lungo, e spesso non coronato da successo”. Intervista al virologo più famoso d’Italia