Di Grazia Deledda, ultimamente, si è fatto un gran parlare: c’è stata una riscoperta di questa grande autrice della letteratura italiana soprattutto grazie ad opere letterarie, e poi teatrali, a lei dedicate
Storie
-
-
StorieVintage
Elsie, Frances e le fate di Cottingley che ‘imbrogliarono’ anche Sir Arthur Conan Doyle
Era il novembre del 1920 quando Sir Arthur Conan Doyle, che stava scrivendo un articolo sulle fate per la rivista ‘Strand Magazine’, entrò in possesso di quella che sembrava essere la prova inconfutabile dell’esistenza di questi esseri magici. Si trattava di alcune fotografie scattate tre anni prima da due bambine nelle campagne inglesi
-
Anna Emilia Vivanti, detta Annie, nacque a Londra nel 1866, ultima di sette figli, da padre italiano, l’esule Anselmo Vivanti, rifugiatosi in Gran Bretagna per la sua adesione ai moti mazziniani, e madre tedesca, Anna Lindau, scrittrice.
-
FemmesStorie
Femminista e sindacalista: Liliana Rossi, tante vite in soli 23 anni
by Lea Duranteby Lea DurantePoco prima di morire tiene un discorso bellissimo sulla condizione delle donne meridionali. Discute di diritti, di salario, di formazione scolastica, ma anche di rapporti famigliari, di retaggi sociali, di religione. E parla di emancipazione attraverso il lavoro, di bracciantato, e perfino di parto indolore
-
Il commiato dall’amata figlia, che si narra fosse molto bella e di grande cultura, avvenne drammaticamente appunto il 3 febbraio del 1518 a Manfredonia. Fu proprio da qui che, dopo aver atteso per qualche giorno il favore del vento e del mare, la novella regina s’imbarcò per raggiungere il suo sposo in Polonia
-
Era una donna che voleva fare la scienziata e l’ambiente scientifico del tempo era maschilista e misogino che non si fece scrupoli a ‘derubarla’. Ecco come andò la ‘grande rapina’ ai suoi danni.
-
Antonia Pozzi (1912-1938) è una delle voci femminili più intense della letteratura italiana del Novecento, ma in vita non ottenne alcun riconoscimento per la sua attività poetica, non vide pubblicata nessuna delle sue limpide poesie, da lei stessa definite «asciutte e dure come i sassi e come gli ulivi, oppure vestite di veli bianchi strappati».
-
L’immagine di Theda Bara con il viso pallido, gli occhi oscuri e due serpenti avvolti sul…
-
Elena Comnena Degli Angeli, principessa d’Epiro, aveva sposato Manfredi all’inizio di una calda estate tranese del 1259 e la loro unione, anche se nata dalla necessità politica di nuove alleanze, si era trasformata ben presto in vero amore.
-
La voglia di riscatto la portò a lasciare casa a sedici anni per inseguire il sogno di attrice. Arrivò a Buenos Aires al seguito del cantante di tango e suo amante Agustìn Magaldi, ma le cose non andarono come aveva immaginato