Un piccolo, commovente e potente gioiellino che si fa portatore di un grande messaggio.
Luana Martino

Luana Martino
Giornalista e copy, la scrittura è per lei fonte energetica quotidiana. E’ riuscita a trovare un connubio tra la passione per la scrittura e la modernità diventando copy e modificando il modus scribendi adeguandolo, all’occorrenza, al 3.0 e alla velocità del web. Il contatto costante con il web e con le sue dinamiche l’ha portata a voler frequentare un master in ‘Digital marketing’ grazie al quale ha maturato esperienza come social media manager. Lavora nel campo dell’audiovisivo che le permette di scrivere sceneggiature che prendono vita sullo schermo!
-
-
Ideata da Bruce Miller la serie rispecchia, soprattutto nella prima stagione, il romanzo distopico e riesce a portare sul piccolo schermo una storia potente, forte ma allo stesso tempo delicata e umana, che affronta tematiche attuali come misoginia, sessismo e diritti delle donne.
-
In Russian Doll si ride, si sorride e ci si commuove grazie a momenti molti toccanti ed intimi che compongono una riflessione piuttosto accurata sul mondo in cui viviamo e sul bisogno di condivisione che tutti abbiamo.
-
Urban Politics
La rete dell’assessora al Welfare di Bari Francesca Bottalico: task force con le associazioni e kit alimentari e farmaceutici
“Ho fatto una scelta politica ben precisa: quella di poter creare un modello territoriale pubblico-privato che potesse mettere insieme l’assessorato al Welfare e tutte le figure professionali sempre impegnate sul campo come, ad esempio, gli assistenti sociali, gli educatori, gli operatori sociali che lavorano nelle strutture di prossimità, volontari e società civile”. Intervista all’amministratrice
-
La tranquilla vita nella piccola cittadina di Santa Clarita, in California, viene completamente ribaltata quando la protagonista si accorge di essere morta (più precisamente non-morta) e di provare un enorme desiderio di mangiare carne…carne umana
-
Musica
Shaker di Paraguaj fonde beat, funk, hip hop e soundtrack western. “Parlare, ballare e suonare, sono esattamente la stessa cosa”
“Mi piace definirmi sinestetico e, in quanto tale, ho sempre pensato che il produrre musica riuscisse ad aprirmi un immaginario stupefacente”. Intervista al cantautore
-
ArteFilm
“Sono innamorato di Pippa Bacca”: il matrimonio dell’artista con l’umanità. Manetti: “Non volevo permettere alla memoria di dissolversi”
Celebrare un ‘matrimonio con l’umanità’: questo era l’intento della complessa performance ideata da Pippa Bacca e Silvia Moro. Loro che, l’8 marzo del 2008, diedero il via al percorso artistico BRIDES ON TOUR – SPOSE IN VIAGGIO con l’idea di attraversare, da Milano a Gerusalemme, undici nazioni che avevano sofferto la guerra, viaggiando in autostop indossando un abito da sposa
-
Presentato al Sudestival, Taxi Driver, realizzato dal regista Ascanio Petrini, è un docufilm emozionate e intimo che riesce a narrare, grazie alla figura di Tony, un tema dibattuto e perenne quello cioè dell’immigrazione.
-
Nevia, esordio alla regia per Nunzia De Stefano (ex moglie di Matteo Garrone, qui in veste di produttore), è dunque un film al femminile dove due donne, in particolare, fanno sentire il loro grido di ribellione
-
Dalle frequenze disturbate di una notte brasiliana parte il primo album frutto della collaborazione fra Ricardo Dias Gomes e Star Rover. Stiamo parlando di “This Whole Emptiness” dove la sperimentazione rock si incrocia con il grande songwriting sudamericano e dove l’alternative anni ’90 viene mitigato dalla vena indie delle chitarre