Le raccolte poetiche di Wisława Szymborska sono state tradotte in molte lingue e immediatamente hanno riscosso un successo straordinario, varcando i normali circuiti di diffusione della poesia.
Storie
-
-
Artemisia, pubblicato nel 1947 per Rizzoli, fu preceduto da Itinerario di Paolina, Il coraggio delle donne, Sette lune e Le monache cantano; tutte donne, Anna Banti le rese, finalmente, protagoniste delle loro vite.
-
Secondo le cronache, Giuditta Guastamacchia all’epoca dei fatti aveva circa trentacinque anni ed era una donna tanto bella quanto spregiudicata.
-
ArteStorie
«Voglio vivere ed essere forte per amarti». Frida e Diego, l’elefante e la colomba e il loro fuoco d’amore rivoluzionario
Frida Kahlo e Diego Rivera, i loro nomi sembrano indissolubilmente legati, anche da un’assonanza ritmica. Come si suol dire, suonano bene insieme. Infatti, i due erano davvero destinati ad unire le loro esistenze, artistiche ed umane, anzi dovevano perché così ci hanno donato l’enormità delle loro esperienze che trascendono le epoche, diventate universali e senza tempo.
-
Cinema, Storie e MitiStorie
Liliana Castagnola, la chanteuse suicida per amore di Totò, a cui disse: “Un tuo bacio è tutto”
Furono appassionati e felici per un po’ di tempo, dopo qualche mese il fuoco che ardeva nel giovane comico si affievolì, più preso dal rincorrere il successo e soffocato dalle attenzioni sempre più ossessive di Liliana: l’attrice aveva trentaquattro anni, Totò ne aveva compiuti da poco trentuno, erano divisi da percorsi differenti e da desideri che allontanavano inevitabilmente le loro vite.
-
Storie
Artemisia Gentileschi, la pittrice che sentiva la vita con maggiore intensità, accettandone sofferenza e bellezza
Oltre alle influenze di Annibale Carracci, Artemisia iniziò a concepire, grazie anche al benestare del padre che la ritenne pronta, opere personali, la prima è datata probabilmente 1610, Susanna e i vecchioni, una delle sue più celebri che contiene già le novità per cui Artemisia si farà notare, lasciando un segno rimarchevole nella storia dell’arte
-
Lana Wood ha più volte sostenuto che sua sorella non sarebbe mai uscita dalla sua cabina di notte e con il mare agitato per tentare l’operazione di avvicinamento del gommone per la quale avrebbe dovuto percorrere una piccola rampa molto scivolosa. Natalie Wood non sapeva nuotare ed era terrorizzata dall’acqua.
-
Quale dolce melaStorie
Jane Goodall, “la bionda tra le scimmie” nel documentario di Brett Morgen
by Paola Mannoby Paola MannoQuando nel 1960 lasciò l’Inghilterra per la Tanzania per raggiungere il Parco Nazionale del Gombe Stream,…
-
Storie
L’America delle donne: tra violette e iris selvatico, la poesia giardinaggio di Louise Glück è un’illusione che non finisce mai di far crescere speranza
C’è in Louise Glück un grande tentativo di copiare la grandezza e la bellezza delle cose salve e sante del Signore, ma c’è anche il dirompente attrito con il verbo delle sue poesie, quella Parola da destinarsi sempre a mani operose e operaie di uno spazio tempo legato alla morte, un giardino intero che sfuggirà, quello dell’uomo giardiniere che non crea più una comunità e non fa parte di un Paradiso.
-
Storie
L’America delle donne: Shirley Jackson, la strega dell’orrore e del mistero, che ha svelato il femminismo alla middle class
Shirley Jackson è stata scoperta troppo tardi, in Italia, in Europa e in tutto il resto del mondo. Anche quando scriveva, anche quando era prolifica di racconti accolti da giornali di provincia e nazionali, la si stimava poco. Le sue parole attiravano il genere maschile, gli uomini si mettevano alla prova con la sua parola, le donne, tutto fuorché matriarche, facevano congetture, fissate nel ruolo di mogli, su questa personalità esuberante, weird.