“È un sistema fragile quello del teatro e dello spettacolo dal vivo in generale gli spazi all’aperto rappresentano un’opportunità”. L’intervista
Teatro
-
-
Teatro
Si ritorna a teatro a Parcocittà. Galano: “Per l’autunno servirebbe un intervento pubblico sugli spazi per noi Teatri indipendenti”
“Un intervento pubblico a favore delle compagnie sarebbe una garanzia del sostegno per la cultura della città. Non riesco a pensare che Provincia, Comune e Regione non siano d’accordo”
-
Teatro
“Il teatro in relazione con la povertà e il disagio”: la rivoluzione culturale del Napoli Teatro Festival spiegata da Ruggero Cappuccio
“Prima uno spettacolo costava 34 euro ora ne costa 8, con una tessera Feltrinelli 5 euro. C’è un tragico teorema che vige sulla vita culturale italiana: interessa generalmente a persone che non hanno soldi”. Intervista al direttore artistico del Napoli Teatro Festival
-
Teatro
“Il senso del Teatro si realizza nell’incontro istantaneo con lo spettatore”. Carlo Bruni punta su “scuola e salute” contro il rischio dell’autoreferenzialità
“Questa crisi potrebbe e dovrebbe costituire un vantaggio per chi, “costretto” sino a ieri dai numeri (riempire una platea da 700 posti) a fare scelte di retroguardia, puntando sulla sicurezza del nome in cartellone, fosse comunque interessato a sperimentare, a proporre il nuovo. Attenzione: che non significa “elitario”, ma poco noto: disarmato di fronte alla capacità persuasiva del mezzo televisivo, ad esempio”. L’intervista al maestro Carlo Bruni
-
Teatro
“Ecco perché non è sostenibile riaprire a queste condizioni”. Parla Augusto Masiello presidente dei Teatri di Bari
Dopo il lockdown, da oggi 15 giugno, sarà possibile, anche per i teatri riprendere le attività. Ma non tutti riapriranno. Ne abbiamo parlato con Augusto Masiello, presidente dei Teatri di Bari
-
Teatro
“Senza relazioni reali il teatro perde la sua necessità”. Il sogno a Mezzanotte di Bottega degli Apocrifi
Cosa succederà a ottobre quando dovrebbero ricominciare le stagioni teatrali? Quante imprese e compagnie teatrali saranno rimaste in piedi dopo questa pandemia? Qualcuno si occuperò di contarle?
Ne abbiamo parlato con Stefania Marrone -
“I mestieri delle arti dal vivo non possono traslocare su una piattaforma virtuale, pur continuando a chiamarla “teatro”. Che senso avrebbe, ormai? Di teatro non ci sarebbe nemmeno l’ombra”. La riflessione di Andrea Cramarossa
-
Teatro
La rivincita del teatro ragazzi e del pubblico nuovo. Colloquio con Tonio De Nitto, vincitore del Premio Eolo
Premiato “per aver proposto con estrema poesia e delicatezza il tema della morte, così spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi”, lo spettacolo diretto da Tonio De Nitto è tratto dal capolavoro di Roberto Piumini, uscito per Einaudi Ragazzi nel 1999.
-
Teatro
Carmelo Grassi: “Monologhi, recite con pochi attori e concerti jazz, gli unici spettacoli possibili nell’immediato”
“Dovremo fare sempre i conti con la paura e anche con le abitudini del pubblico: penso ad esempio agli abbonati, abituati ad avere quel loro posto da sempre: se – come sarà – dovremo riaprire le sale con un numero di posti ridotto inevitabilmente anche il fantomatico posto dell’abbonato dovrà scalare e magari dalla terza fila si troverà in quindicesima”. Tutti i temi culturali nell’intervista a Carmelo Grassi, componente del Consiglio superiore dello spettacolo del Mibact
-
Teatro
‘Il berretto a sonagli’ di Luigi Pirandello: la folle integrazione come rivincita nei confronti della società
Il protagonista è Ciampa, umile ma rispettabile scrivano che rischia di vedersi crollare il mondo addosso quando la signora Beatrice (moglie del suo capo) va a denunciare la tresca extraconiugale del marito con la moglie dello stesso Ciampa.